La Corte Europea dei diritti dell'Uomo ha trattato nel corso della sua giurisprudenza decine di centinaia di casi di violenza domestica e femminicidio: la mia tesi verte sull'analisi del fenomeno come violazione dei diritti umani e come mancata attuazione di norme preventive e protettive nei confronti delle vittime di tali abusi, con un focus particolare verso uno dei casi più celebri che hanno visto la condanna dello stato italiano, il caso Talpis c. Italia con sentenza del 2017. Tramite un'analisi del fenomeno e della giurisprudenza precedente e successiva al caso, presento nella mia tesi il contributo della Corte nella lotta e la prevenzione alla violenza domestica.

LA VIOLENZA DOMESTICA E LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO A PARTIRE DAL CASO TALPIS C. ITALIA

ROSSI, FEDERICA
2022/2023

Abstract

La Corte Europea dei diritti dell'Uomo ha trattato nel corso della sua giurisprudenza decine di centinaia di casi di violenza domestica e femminicidio: la mia tesi verte sull'analisi del fenomeno come violazione dei diritti umani e come mancata attuazione di norme preventive e protettive nei confronti delle vittime di tali abusi, con un focus particolare verso uno dei casi più celebri che hanno visto la condanna dello stato italiano, il caso Talpis c. Italia con sentenza del 2017. Tramite un'analisi del fenomeno e della giurisprudenza precedente e successiva al caso, presento nella mia tesi il contributo della Corte nella lotta e la prevenzione alla violenza domestica.
2022
DOMESTIC VIOLENCE AND THE EUROPEAN COURT OF HUMAN RIGHTS STARTING FROM THE TALPIS V. ITALY CASE
VIOLENZA DOMESTICA
NON DISCRIMINAZIONE
DIGNITA' UMANA
CONVENZIONE ISTANBUL
GIURISPRUDENZA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rossi_Federica.pdf

accesso aperto

Dimensione 651.92 kB
Formato Adobe PDF
651.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49307