“Roman de Renart, the fil rouge” is a work by Leonardo Brotto presented as the final thesis of the three-year degree in Modern Literature at the University of Padua under the supervision of Professor Alvaro Barbieri (lecturer of Romance Philology). Through an articulated exhibition itinerary the script tries to emphasize how two symbols, the red and the fox, negatively influence the figure of Renart in the book. Even the less attentive reader, while reading the "novel", will notice a certain insistence on colors and, in particular, on the red color of the fox's fur. The continuous reference to the chromatic aspect is not accidental and generates a real "fil rouge" within the work. From the numerous epithets referring to Renart's tawny hair, it can be understood that the chromatic one is not an empty specification. Indicating the fox as red not only creates a visual image of it but also suggests a moral one. In fact, the reference to red occurs in those years in which Judas began to be described as tawny. This work is largely based on the stories of the "Roman de Renart" translated into Italian by the publishing house Edizioni dell'Orso (volumes edited by Massimo Bonafin) and on the book "Red, history of a colour” by the historian Michel Pastoureau. Starting from these sources, it is shown how "the king of colours" is loaded with negative meanings which, coupled with those attributed to the fox in the classical age, never allow Renart to have a relationship free from prejudices with the other characters. At the end of a brief shot of the of the “Roman de Renart”, the characters and the fox, is provided an example of a story in which Renart, devoid of the superstructures deriving from the color of his fur, is endowed with greater trust by his interlocutor despite remaining a fox.

“Roman de Renart, il fil rouge” è un lavoro di Leonardo Brotto presentato come elaborato finale del ciclo di laurea triennale in Lettere Moderne presso l’Università di Padova sotto la supervisione del Professor Alvaro Barbieri (docente di Filologia Romanza). Attraverso un articolato percorso espositivo il testo cerca di evidenziare come due simboli, il rosso e la volpe, influenzino negativamente quella che è la figura di Renart all’interno dell’opera. Anche il lettore meno attento, durante la lettura del “romanzo”, noterà una certa insistenza sui colori e in particolare sul colore rosso del pelo della volpe. Il continuo richiamo all’aspetto cromatico non è casuale e genera un vero e proprio “fil rouge” all’interno dell’opera. Dai numerosi epiteti facenti riferimento al pelo fulvo di Renart si può intuire come quella cromatica non sia una precisazione vuota. Indicando la volpe come rossa non solo se ne crea un’immagine visiva ma se ne suggerisce anche una morale. Evidente è infatti il richiamo al colore che in quegli anni inizia ad essere attribuito a Giuda e a tutti i traditori. Per la stesura di questo lavoro è stato fatto, in larga parte, affidamento ai racconti del “Roman de Renart” tradotti in italiano dalla casa editrice Edizioni dell’Orso (volumi usciti a cura di Massimo Bonafin) e all’opera “Rosso, storia di un colore” dello storico Michel Pastoureau. Partendo da queste fonti si mostra come “il re dei colori” si carichi di significati negativi che, accoppiati a quelli attribuiti alla volpe in età classica, non permettono mai a Renart un rapporto privo di pregiudizi con gli altri personaggi. Al termine di una breve inquadratura dei tratti dell’opera, dei personaggi e della volpe viene fornito un esempio di racconto in cui un Renart, privo delle sovrastrutture derivanti dal colore del proprio pelo, è dotato di una maggiore fiducia da parte del proprio interlocutore nonostante rimanga una volpe.

Roman de Renart, il fil rouge

BROTTO, LEONARDO
2022/2023

Abstract

“Roman de Renart, the fil rouge” is a work by Leonardo Brotto presented as the final thesis of the three-year degree in Modern Literature at the University of Padua under the supervision of Professor Alvaro Barbieri (lecturer of Romance Philology). Through an articulated exhibition itinerary the script tries to emphasize how two symbols, the red and the fox, negatively influence the figure of Renart in the book. Even the less attentive reader, while reading the "novel", will notice a certain insistence on colors and, in particular, on the red color of the fox's fur. The continuous reference to the chromatic aspect is not accidental and generates a real "fil rouge" within the work. From the numerous epithets referring to Renart's tawny hair, it can be understood that the chromatic one is not an empty specification. Indicating the fox as red not only creates a visual image of it but also suggests a moral one. In fact, the reference to red occurs in those years in which Judas began to be described as tawny. This work is largely based on the stories of the "Roman de Renart" translated into Italian by the publishing house Edizioni dell'Orso (volumes edited by Massimo Bonafin) and on the book "Red, history of a colour” by the historian Michel Pastoureau. Starting from these sources, it is shown how "the king of colours" is loaded with negative meanings which, coupled with those attributed to the fox in the classical age, never allow Renart to have a relationship free from prejudices with the other characters. At the end of a brief shot of the of the “Roman de Renart”, the characters and the fox, is provided an example of a story in which Renart, devoid of the superstructures deriving from the color of his fur, is endowed with greater trust by his interlocutor despite remaining a fox.
2022
Roman de Renart, the fil rouge
“Roman de Renart, il fil rouge” è un lavoro di Leonardo Brotto presentato come elaborato finale del ciclo di laurea triennale in Lettere Moderne presso l’Università di Padova sotto la supervisione del Professor Alvaro Barbieri (docente di Filologia Romanza). Attraverso un articolato percorso espositivo il testo cerca di evidenziare come due simboli, il rosso e la volpe, influenzino negativamente quella che è la figura di Renart all’interno dell’opera. Anche il lettore meno attento, durante la lettura del “romanzo”, noterà una certa insistenza sui colori e in particolare sul colore rosso del pelo della volpe. Il continuo richiamo all’aspetto cromatico non è casuale e genera un vero e proprio “fil rouge” all’interno dell’opera. Dai numerosi epiteti facenti riferimento al pelo fulvo di Renart si può intuire come quella cromatica non sia una precisazione vuota. Indicando la volpe come rossa non solo se ne crea un’immagine visiva ma se ne suggerisce anche una morale. Evidente è infatti il richiamo al colore che in quegli anni inizia ad essere attribuito a Giuda e a tutti i traditori. Per la stesura di questo lavoro è stato fatto, in larga parte, affidamento ai racconti del “Roman de Renart” tradotti in italiano dalla casa editrice Edizioni dell’Orso (volumi usciti a cura di Massimo Bonafin) e all’opera “Rosso, storia di un colore” dello storico Michel Pastoureau. Partendo da queste fonti si mostra come “il re dei colori” si carichi di significati negativi che, accoppiati a quelli attribuiti alla volpe in età classica, non permettono mai a Renart un rapporto privo di pregiudizi con gli altri personaggi. Al termine di una breve inquadratura dei tratti dell’opera, dei personaggi e della volpe viene fornito un esempio di racconto in cui un Renart, privo delle sovrastrutture derivanti dal colore del proprio pelo, è dotato di una maggiore fiducia da parte del proprio interlocutore nonostante rimanga una volpe.
Renart
rosso
volpe
trickster
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brotto_Leonardo.pdf

accesso aperto

Dimensione 894.33 kB
Formato Adobe PDF
894.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49344