Il lavoro nasce dall’interesse nei confronti di Primo Levi, un chimico-scrittore italiano ebreo, che offre, con la sua testimonianza, una ricostruzione, un incontro tra il pensiero scientifico e letterario, dell’esperienza di Auschwitz, oltre al periodo storico, che vide, in Germania, l’ascesa al potere di Adolf Hitler ed il consolidamento del suo regime con la collaborazione ─ e non solo ─ del fascismo di Benito Mussolini. Il presente studio è diviso in tre parti, ognuna focalizzata attorno un nodo critico differente, ma collegate al filo rosso, rappresentato dall’autore preso in esame. Il primo capitolo costituisce la parte più teorica, che cerca di trattare la storia e la sua narrazione, con i problemi legati a questo discorso, in aggiunta alla questione delle memoria e post-memoria. L’attenzione, nella seconda sezione, è posta, prima, sul rapporto di Primo Levi con altri testimoni della Shoah, spostandosi, poi, sul resoconto della vita, in aggiunta analisi di alcune opere, in particolare, quelle autobiografiche. Infine, si propone un’osservazione sui metodi di retorica utilizzati.

"Meditate che questo è stato". Retoriche della memoria nell'opera di Primo Levi

GAZZOLARI, NICOLE
2022/2023

Abstract

Il lavoro nasce dall’interesse nei confronti di Primo Levi, un chimico-scrittore italiano ebreo, che offre, con la sua testimonianza, una ricostruzione, un incontro tra il pensiero scientifico e letterario, dell’esperienza di Auschwitz, oltre al periodo storico, che vide, in Germania, l’ascesa al potere di Adolf Hitler ed il consolidamento del suo regime con la collaborazione ─ e non solo ─ del fascismo di Benito Mussolini. Il presente studio è diviso in tre parti, ognuna focalizzata attorno un nodo critico differente, ma collegate al filo rosso, rappresentato dall’autore preso in esame. Il primo capitolo costituisce la parte più teorica, che cerca di trattare la storia e la sua narrazione, con i problemi legati a questo discorso, in aggiunta alla questione delle memoria e post-memoria. L’attenzione, nella seconda sezione, è posta, prima, sul rapporto di Primo Levi con altri testimoni della Shoah, spostandosi, poi, sul resoconto della vita, in aggiunta analisi di alcune opere, in particolare, quelle autobiografiche. Infine, si propone un’osservazione sui metodi di retorica utilizzati.
2022
"Meditate che questo è stato": Rhetorics of Memory in Primo Levi's Work
Primo Levi
memoria
retorica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gazzolari_Nicole.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49358