L’elaborato di tesi affronta il tema del sottotitolaggio verso l’italiano di alcune scene selezionate tratte dal film francese Illettré diretto da Jean-Pierre Améris e distribuito nel 2018. Il film tratta la storia di un giovane francese illetterato che, dopo aver subito un infortunio a lavoro, oltre ad imparare a leggere e scrivere, impara anche a gestire la propria rabbia per instaurare legami interpersonali sani. Al fine di poter condurre tale caso di studio, si è reso necessario affrontare il mondo della traduzione audiovisiva innanzitutto da un punto di vista tecnico-metodologico, per poi applicare tale tipo di analisi ad una delle sue pratiche più comuni, ovvero la sottotitolazione. Attraverso l’utilizzo di una tabella, è stato possibile comparare la trascrizione originale del film, i sottotitoli in francese elaborati da terzi e disponibili sulla piattaforma di streaming Tv5Monde Plus ed una proposta di traduzione di sottotitoli in italiano, lingua scelta in quanto lingua madre. Al momento della creazione di quest’ultimi, è stata prestata particolare attenzione, a livello metodologico, al rispetto delle regole standard della sottotitolazione e, a livello traduttivo, al proporre una versione in italiano più fedele possibile all’originale. Infine, sulla base delle conoscenze acquisite precedentemente, è stato possibile redigere un commento critico, ovvero un’analisi della comprensione orale del film e delle scelte traduttive fatte.

La traduction audiovisuelle : Sous-titrage vers l’italien du film "Illettré" de Jean-Pierre Améris

GIACOMEL, ELENA
2022/2023

Abstract

L’elaborato di tesi affronta il tema del sottotitolaggio verso l’italiano di alcune scene selezionate tratte dal film francese Illettré diretto da Jean-Pierre Améris e distribuito nel 2018. Il film tratta la storia di un giovane francese illetterato che, dopo aver subito un infortunio a lavoro, oltre ad imparare a leggere e scrivere, impara anche a gestire la propria rabbia per instaurare legami interpersonali sani. Al fine di poter condurre tale caso di studio, si è reso necessario affrontare il mondo della traduzione audiovisiva innanzitutto da un punto di vista tecnico-metodologico, per poi applicare tale tipo di analisi ad una delle sue pratiche più comuni, ovvero la sottotitolazione. Attraverso l’utilizzo di una tabella, è stato possibile comparare la trascrizione originale del film, i sottotitoli in francese elaborati da terzi e disponibili sulla piattaforma di streaming Tv5Monde Plus ed una proposta di traduzione di sottotitoli in italiano, lingua scelta in quanto lingua madre. Al momento della creazione di quest’ultimi, è stata prestata particolare attenzione, a livello metodologico, al rispetto delle regole standard della sottotitolazione e, a livello traduttivo, al proporre una versione in italiano più fedele possibile all’originale. Infine, sulla base delle conoscenze acquisite precedentemente, è stato possibile redigere un commento critico, ovvero un’analisi della comprensione orale del film e delle scelte traduttive fatte.
2022
Audiovisual translation: Italian subtitling of the film "Illettré" by Jean-Pierre Améris
Sous-titrage
Traduction
Audiovisuel
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giacomel_Elena.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49360