In questa tesi viene analizzato un tipo di linguaggio ben specifico, il linguaggio pubblicitario con le sue funzioni, componenti e il suo scopo primario. Oltre a definire che ruolo gioca la parola nell’ambito pubblicitario verrà approfondito l’aspetto verbale di questo tipo di linguaggio, andando a spiegare e analizzare quali sono gli elementi grammaticali essenziali e le figure retoriche privilegiate nella stesura di un messaggio pubblicitario. Per concludere, verranno analizzate alcune campagne e spot pubblicitari realizzati tra gli anni 70 fino agli anni 90 del Novecento in maniera tale da comprendere l’evoluzione che ha subito la pubblicità durante gli eventi storici verificatisi in questo arco temporale, in materia prettamente linguistica.

Aspetti linguistici della comunicazione pubblicitaria: un confronto diacronico

OCCHIPINTI, GIULIA
2022/2023

Abstract

In questa tesi viene analizzato un tipo di linguaggio ben specifico, il linguaggio pubblicitario con le sue funzioni, componenti e il suo scopo primario. Oltre a definire che ruolo gioca la parola nell’ambito pubblicitario verrà approfondito l’aspetto verbale di questo tipo di linguaggio, andando a spiegare e analizzare quali sono gli elementi grammaticali essenziali e le figure retoriche privilegiate nella stesura di un messaggio pubblicitario. Per concludere, verranno analizzate alcune campagne e spot pubblicitari realizzati tra gli anni 70 fino agli anni 90 del Novecento in maniera tale da comprendere l’evoluzione che ha subito la pubblicità durante gli eventi storici verificatisi in questo arco temporale, in materia prettamente linguistica.
2022
Linguistics aspects of advertising communication: a diachronic comparison
Linguaggio
pubblicità
parola
persuadere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Occhipinti_Giulia.pdf

accesso aperto

Dimensione 36.09 MB
Formato Adobe PDF
36.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49372