La tesi ripercorre dal punto di vista storico e socioculturale il fenomeno della grande migrazione italiana, di fine ‘800 inizio ‘900, verso il Brasile per delineare il particolare legame che intercorre tra le due nazioni. L’elaborato è suddiviso in tre macro-capitoli, a loro volta suddivisi in vari capitoli. Nel primo capitolo si ripercorrono gli eventi che hanno portato parte della popolazione italiana in Brasile: le cause; il viaggio; l’arrivo in terra straniera e le difficoltà che gli emigrati hanno dovuto affrontare, soffermandosi maggiormente sulle difficoltà linguistiche. Nel secondo capitolo vengono riprese alcune tradizioni che l’emigrato porta con sé e che continuerà a far proprie in terra straniera. In special modo viene trattato la tradizione linguistica con l’analisi della lingua Talian, la lingua che si andrà a creare dall’unione tra i dialetti italiani e la lingua portoghese. Si va ad approfondire cos’è, come si compone, che influenza ha avuto nel territorio e del suo percorso verso il riconoscimento di lingua ufficiale. Nel terzo capitolo si approfondiranno i legami che il popolo emigrato manterrà con la madre patria, il senso di appartenenza, il legame con le tradizioni e si cercherà di capire com’è possibile mantenere ancora oggi vivo il legame che unisce l’Italia e il Brasile. Si parla, ad esempio, di varie iniziative che portano avanti la cultura italo-brasiliana e, a mia volta, porterò dei suggerimenti per il rafforzamento del legame. Ogni capitolo presenterà delle parti di tre interviste, a tre italo-brasiliani di tre generazioni diverse, che ho condotto e inoltre, durante la tesi riporterò i dati che ho raccolto da due questionari che ho distribuito online tra l’Italia e il Brasile.

Italia e Brasile: un legame che dura da oltre cent'anni. Il caso del Talian

PEROCCO, ANNAROSA
2022/2023

Abstract

La tesi ripercorre dal punto di vista storico e socioculturale il fenomeno della grande migrazione italiana, di fine ‘800 inizio ‘900, verso il Brasile per delineare il particolare legame che intercorre tra le due nazioni. L’elaborato è suddiviso in tre macro-capitoli, a loro volta suddivisi in vari capitoli. Nel primo capitolo si ripercorrono gli eventi che hanno portato parte della popolazione italiana in Brasile: le cause; il viaggio; l’arrivo in terra straniera e le difficoltà che gli emigrati hanno dovuto affrontare, soffermandosi maggiormente sulle difficoltà linguistiche. Nel secondo capitolo vengono riprese alcune tradizioni che l’emigrato porta con sé e che continuerà a far proprie in terra straniera. In special modo viene trattato la tradizione linguistica con l’analisi della lingua Talian, la lingua che si andrà a creare dall’unione tra i dialetti italiani e la lingua portoghese. Si va ad approfondire cos’è, come si compone, che influenza ha avuto nel territorio e del suo percorso verso il riconoscimento di lingua ufficiale. Nel terzo capitolo si approfondiranno i legami che il popolo emigrato manterrà con la madre patria, il senso di appartenenza, il legame con le tradizioni e si cercherà di capire com’è possibile mantenere ancora oggi vivo il legame che unisce l’Italia e il Brasile. Si parla, ad esempio, di varie iniziative che portano avanti la cultura italo-brasiliana e, a mia volta, porterò dei suggerimenti per il rafforzamento del legame. Ogni capitolo presenterà delle parti di tre interviste, a tre italo-brasiliani di tre generazioni diverse, che ho condotto e inoltre, durante la tesi riporterò i dati che ho raccolto da due questionari che ho distribuito online tra l’Italia e il Brasile.
2022
Italy and Brazil: a relationship that is over a hundred years old. The Talian case
Italia
Brasile
Legame
Storia
Influenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PEROCCO_Tesi triennale completa (PDFA).pdf

accesso riservato

Dimensione 919.29 kB
Formato Adobe PDF
919.29 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49376