1.1 Gesamtkunstwerk: the roots Anyone who wants to approach Wagner’s work is immediately confronted with the concept of Gesamtkunstwerk, one of the cornerstones of his philosophy. The expression, Translated as "total work of art" has been in time inextricably linked to the figure and work of the composer, but this concept of union wasn't born with Wagner. Adopted by the German philosopher and theologian Karl Frederick Trahndoorff in 1827, the idea of the union of the arts will animate the German scene before reaching the composer, who transformed it from ideal to concrete fact. At the time of the first mention of the term in question, Wagner was still a little boy, and before the young man formulated his thought, the aforementioned ideal resounded fervently in the essays of the most illustrious exponents of German Romanticism, named Sturm a Drang. The term, presented several times, doesn't appear in the course of time always in the same way or in the same aspects: from it’s coinage to the Wagnerian revolution, the idea of total art that reached us is the product of a long gestation period. Initially, it is presented to us as a new opportunity for creation: «This possibility [the fusion of music, gestural expression, and dance] is based on the tension that pervades the entire artistic scope of a Gesamtkunstwerk to which all the arts contribute »; over time it will be discussed, revisited, and will take on different meanings

1.1 Gesamtkunstwerk: le radici Chiunque voglia affrontare l’opera di Wagner si trova fin da subito a prendere in esame il concetto di Gesamtkunstwerk, uno dei punti cardine della sua filosofia. L’espressione, traducibile con opera d’arte totale, è stata indissolubilmente collegata nel tempo alla figura e all’opera del compositore, ma questo concetto di unione non nasce con Wagner. Adottato dal filosofo e teologo tedesco Karl Frederick Trahndoorff nel 1827, l’idea di unione delle arti animerà infatti il panorama tedesco fino ad arrivare al compositore, che lo trasformerà da ideale a fatto concreto. All’epoca della prima menzione Wagner è ancora un ragazzo, e prima che il giovane formuli il proprio pensiero, quest’ideale risuonava già con fervore nei saggi dei più illustri esponenti del romanticismo tedesco, anche dello Sturm un Drang. Il termine, ripreso più volte, non si presenta nel corso del tempo sempre uguale in tutti i suoi aspetti: dalla sua coniazione alla rivoluzione wagneriana, l’idea di arte totale arrivata a noi è infatti figlia di un lungo periodo di gestazione. Inizialmente ci viene presentata come una nuova opportunità di creazione: «Tale possibilità [la fusione di musica, espressione gestuale e danza] si basa sulla tensione che pervade l’intero campo artistico di un Gesamtkunstwerk a cui contribuiscono tutte le arti» ; nel corso del tempo verrà poi invece discussa e rivisitata, finendo per assumere diverse declinazioni a seconda del contesto.

L’opera d’arte totale da Richard Wagner ad Adolphe Appia

PAVIN, ARIANNA
2022/2023

Abstract

1.1 Gesamtkunstwerk: the roots Anyone who wants to approach Wagner’s work is immediately confronted with the concept of Gesamtkunstwerk, one of the cornerstones of his philosophy. The expression, Translated as "total work of art" has been in time inextricably linked to the figure and work of the composer, but this concept of union wasn't born with Wagner. Adopted by the German philosopher and theologian Karl Frederick Trahndoorff in 1827, the idea of the union of the arts will animate the German scene before reaching the composer, who transformed it from ideal to concrete fact. At the time of the first mention of the term in question, Wagner was still a little boy, and before the young man formulated his thought, the aforementioned ideal resounded fervently in the essays of the most illustrious exponents of German Romanticism, named Sturm a Drang. The term, presented several times, doesn't appear in the course of time always in the same way or in the same aspects: from it’s coinage to the Wagnerian revolution, the idea of total art that reached us is the product of a long gestation period. Initially, it is presented to us as a new opportunity for creation: «This possibility [the fusion of music, gestural expression, and dance] is based on the tension that pervades the entire artistic scope of a Gesamtkunstwerk to which all the arts contribute »; over time it will be discussed, revisited, and will take on different meanings
2022
The "Total Artwork" from Richard Wagner to Adolphe Appia
1.1 Gesamtkunstwerk: le radici Chiunque voglia affrontare l’opera di Wagner si trova fin da subito a prendere in esame il concetto di Gesamtkunstwerk, uno dei punti cardine della sua filosofia. L’espressione, traducibile con opera d’arte totale, è stata indissolubilmente collegata nel tempo alla figura e all’opera del compositore, ma questo concetto di unione non nasce con Wagner. Adottato dal filosofo e teologo tedesco Karl Frederick Trahndoorff nel 1827, l’idea di unione delle arti animerà infatti il panorama tedesco fino ad arrivare al compositore, che lo trasformerà da ideale a fatto concreto. All’epoca della prima menzione Wagner è ancora un ragazzo, e prima che il giovane formuli il proprio pensiero, quest’ideale risuonava già con fervore nei saggi dei più illustri esponenti del romanticismo tedesco, anche dello Sturm un Drang. Il termine, ripreso più volte, non si presenta nel corso del tempo sempre uguale in tutti i suoi aspetti: dalla sua coniazione alla rivoluzione wagneriana, l’idea di arte totale arrivata a noi è infatti figlia di un lungo periodo di gestazione. Inizialmente ci viene presentata come una nuova opportunità di creazione: «Tale possibilità [la fusione di musica, espressione gestuale e danza] si basa sulla tensione che pervade l’intero campo artistico di un Gesamtkunstwerk a cui contribuiscono tutte le arti» ; nel corso del tempo verrà poi invece discussa e rivisitata, finendo per assumere diverse declinazioni a seconda del contesto.
Gesamtkunstwerk
Richard Wagner
Adolphe Appia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pavin_Arianna.pdf

accesso riservato

Dimensione 522.2 kB
Formato Adobe PDF
522.2 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49418