Il seguente lavoro si propone di analizzare i concetti di simbolo ed allegoria all’interno del pensiero di Walter Benjamin, mostrando l’importanza e il rilievo che assumono lungo le fasi della sua produzione filosofica. All’interno del primo capitolo si prenderà in considerazione le riflessioni del primo Benjamin sulla tematica della lingua, del linguaggio, della “teoria del Nome” e del legame tra categorie storiche e categorie linguistiche. Si analizzeranno i saggi “Sulla lingua in generale e sulla lingua dell’uomo” e “Il compito del traduttore”, cercando di evidenziare i nessi fondamentali tra la teoria sul linguaggio e problema della rappresentazione all’interno della Premessa gnoseologica. Nel secondo capitolo si andrà ad analizzare il “Dramma barocco tedesco’’ partendo dal descrivere le caratteristiche e le differenze tra tragedia classica e Trauerspiel barocco. Successivamente si porterà l’attenzione sul secondo e terzo capitolo, dove verrà messo in luce la critica di Benjamin nei confronti dell’idea romantica e goethiana del simbolo, rivalutando invece la figura dell’allegoria come forma estetica intimamente legata alla scrittura e, seppur distinta dal simbolo, intercorre con esso un rapporto dialettico, espresso dalla figura moderna del melanconico. Infine, nel terzo capitolo si tratterà del passaggio dal poeta-vate al nuovo poeta moderno-allegorista che, secondo Benjamin, ha come capostipite e precursore la figura di Baudelaire, emblema del flâneur parigino che, attraverso la propria poesia, mostra il cambiamento della città, della società e dell’arte, testimoniando in ultima analisi la crisi dell’esperienza dell’uomo moderno. Si farà riferimento alle riflessioni di Benjamin nei confronti dell’avanguardia artistica, del teatro brechtiano e del cinema cercando di mostrare come esse siano costitutivamente “allegoriche’”, proprio seguendo il percorso storico-artistico che passa dal barocco fino alla contemporaneità.

“LEGGERE CIÒ CHE NON È MAI STATO SCRITTO” Simbolo ed allegoria nel pensiero di Walter Benjamin

CASCO, MATTEO
2022/2023

Abstract

Il seguente lavoro si propone di analizzare i concetti di simbolo ed allegoria all’interno del pensiero di Walter Benjamin, mostrando l’importanza e il rilievo che assumono lungo le fasi della sua produzione filosofica. All’interno del primo capitolo si prenderà in considerazione le riflessioni del primo Benjamin sulla tematica della lingua, del linguaggio, della “teoria del Nome” e del legame tra categorie storiche e categorie linguistiche. Si analizzeranno i saggi “Sulla lingua in generale e sulla lingua dell’uomo” e “Il compito del traduttore”, cercando di evidenziare i nessi fondamentali tra la teoria sul linguaggio e problema della rappresentazione all’interno della Premessa gnoseologica. Nel secondo capitolo si andrà ad analizzare il “Dramma barocco tedesco’’ partendo dal descrivere le caratteristiche e le differenze tra tragedia classica e Trauerspiel barocco. Successivamente si porterà l’attenzione sul secondo e terzo capitolo, dove verrà messo in luce la critica di Benjamin nei confronti dell’idea romantica e goethiana del simbolo, rivalutando invece la figura dell’allegoria come forma estetica intimamente legata alla scrittura e, seppur distinta dal simbolo, intercorre con esso un rapporto dialettico, espresso dalla figura moderna del melanconico. Infine, nel terzo capitolo si tratterà del passaggio dal poeta-vate al nuovo poeta moderno-allegorista che, secondo Benjamin, ha come capostipite e precursore la figura di Baudelaire, emblema del flâneur parigino che, attraverso la propria poesia, mostra il cambiamento della città, della società e dell’arte, testimoniando in ultima analisi la crisi dell’esperienza dell’uomo moderno. Si farà riferimento alle riflessioni di Benjamin nei confronti dell’avanguardia artistica, del teatro brechtiano e del cinema cercando di mostrare come esse siano costitutivamente “allegoriche’”, proprio seguendo il percorso storico-artistico che passa dal barocco fino alla contemporaneità.
2022
"To read what was never written" Symbol and allegory on the Walter Benjamin philosophy
Allegoria
Simbolo
Barocco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA 11.pdf

accesso riservato

Dimensione 595.52 kB
Formato Adobe PDF
595.52 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49435