The aim of this Thesis is to give prominence to the military fleet, a pivotal element of Roman expansion that, in textbooks, is often sidelined in favor of the more scenic idea of conquest by land. The title refers to the founder of the aforementioned military fleet, Octavian, who, after the Battle of Actium on September 2, 31 B.C., takes possession of enemy hulls and gathers them temporarily in a harbor near Marseilles. The fleet is then divided into two according to areas of influence. The fleet of Misenum was stationed in the bay of the same name and its range covered the entire Western Mediterranean, while that of Ravenna, established precisely in the lagoon complex of the settlement of the same name, had the arduous task of watching over the Adriatic at the time teeming with pirates. The paper then turns to the staffing of the fleet: officers, soldiers and sailors. From the texts interpreted for the production of this work, it is clear that the position at the top of the hierarchy in the navy was the prefect: the one who, appointed directly by the emperor, had ultimate authority over the fleet assigned to him. His job was to oversee the maintenance of the encampments, barracks, and the ships themselves. In addition, he had an active role in enlisting instructors and other professional figures. In the course of the chapter, we will also discuss soldiers and finally sailors, figures who were often given little importance but were vital elements aboard ships. The last chapter of the Thesis, the more technical one, deals with the specifics of Roman ships: how and with what materials they were built, the importance and functioning of the sailing apparatus, and the artillery embarked in wartime.

L’obiettivo di questa Tesi è quello di dare rilievo alla flotta militare, elemento cardine dell’espansione romana che, nella manualistica, viene spesso messa in secondo piano in favore dell’idea più scenografica di una conquista via terra. Il titolo fa riferimento al fondatore della suddetta flotta militare, Ottaviano, che dopo la battaglia di Azio del 2 settembre del 31 a.C., prende possesso degli scafi nemici e li riunisce provvisoriamente in un porto nei pressi di Marsiglia. La flotta viene poi suddivisa in due a seconda delle zone d’influenza. La flotta di Miseno stazionava nell’omonima baia e il suo raggio d’azione copriva tutto il Mediterraneo Occidentale, mentre quella di Ravenna, stabilitasi appunto nel complesso lagunare dell’omonimo insediamento, aveva l’arduo compito di vegliare sull’Adriatico all’epoca brulicante di pirati. L’elaborato si sofferma poi sull’organico della flotta: ufficiali, soldati e marinai. Dai testi interpretati per la realizzazione di quest’opera si evince che la carica al vertice della gerarchia nella marina militare sia stato il prefetto: colui che, incaricato direttamente dall’imperatore, aveva massima autorità sulla flotta a lui assegnata. Il suo compito era quello di supervisionare il mantenimento degli accampamenti, delle caserme e delle navi stesse. Inoltre, aveva un ruolo attivo nell’arruolamento di istruttori e altre figure professionali. Nel corso del capitolo si parlerà anche dei soldati e infine dei marinai, figure a cui spesso si attribuiva poca importanza, ma che erano elementi fondamentali a bordo delle navi. L’ultimo capitolo della Tesi, quello più tecnico, tratta delle specificità delle navi romane: come e con quali materiali venivano costruite, l’importanza e il funzionamento dell’apparato velico e l’artiglieria imbarcata in tempo di guerra.

Gaio Giulio Cesare Ottaviano e la stabilizzazione della flotta militare romana.

SCOTOLATI, FRANCESCO
2022/2023

Abstract

The aim of this Thesis is to give prominence to the military fleet, a pivotal element of Roman expansion that, in textbooks, is often sidelined in favor of the more scenic idea of conquest by land. The title refers to the founder of the aforementioned military fleet, Octavian, who, after the Battle of Actium on September 2, 31 B.C., takes possession of enemy hulls and gathers them temporarily in a harbor near Marseilles. The fleet is then divided into two according to areas of influence. The fleet of Misenum was stationed in the bay of the same name and its range covered the entire Western Mediterranean, while that of Ravenna, established precisely in the lagoon complex of the settlement of the same name, had the arduous task of watching over the Adriatic at the time teeming with pirates. The paper then turns to the staffing of the fleet: officers, soldiers and sailors. From the texts interpreted for the production of this work, it is clear that the position at the top of the hierarchy in the navy was the prefect: the one who, appointed directly by the emperor, had ultimate authority over the fleet assigned to him. His job was to oversee the maintenance of the encampments, barracks, and the ships themselves. In addition, he had an active role in enlisting instructors and other professional figures. In the course of the chapter, we will also discuss soldiers and finally sailors, figures who were often given little importance but were vital elements aboard ships. The last chapter of the Thesis, the more technical one, deals with the specifics of Roman ships: how and with what materials they were built, the importance and functioning of the sailing apparatus, and the artillery embarked in wartime.
2022
Gaius Julius Caesar Octavian and the stabilization of the roman's military fleet.
L’obiettivo di questa Tesi è quello di dare rilievo alla flotta militare, elemento cardine dell’espansione romana che, nella manualistica, viene spesso messa in secondo piano in favore dell’idea più scenografica di una conquista via terra. Il titolo fa riferimento al fondatore della suddetta flotta militare, Ottaviano, che dopo la battaglia di Azio del 2 settembre del 31 a.C., prende possesso degli scafi nemici e li riunisce provvisoriamente in un porto nei pressi di Marsiglia. La flotta viene poi suddivisa in due a seconda delle zone d’influenza. La flotta di Miseno stazionava nell’omonima baia e il suo raggio d’azione copriva tutto il Mediterraneo Occidentale, mentre quella di Ravenna, stabilitasi appunto nel complesso lagunare dell’omonimo insediamento, aveva l’arduo compito di vegliare sull’Adriatico all’epoca brulicante di pirati. L’elaborato si sofferma poi sull’organico della flotta: ufficiali, soldati e marinai. Dai testi interpretati per la realizzazione di quest’opera si evince che la carica al vertice della gerarchia nella marina militare sia stato il prefetto: colui che, incaricato direttamente dall’imperatore, aveva massima autorità sulla flotta a lui assegnata. Il suo compito era quello di supervisionare il mantenimento degli accampamenti, delle caserme e delle navi stesse. Inoltre, aveva un ruolo attivo nell’arruolamento di istruttori e altre figure professionali. Nel corso del capitolo si parlerà anche dei soldati e infine dei marinai, figure a cui spesso si attribuiva poca importanza, ma che erano elementi fondamentali a bordo delle navi. L’ultimo capitolo della Tesi, quello più tecnico, tratta delle specificità delle navi romane: come e con quali materiali venivano costruite, l’importanza e il funzionamento dell’apparato velico e l’artiglieria imbarcata in tempo di guerra.
storia romana
flotta
marina militare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DA CONSEGNARE.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49486