The paper was born out of a desire to investigate the dynamics of exchange that took place between cinema and the visual arts, which were consolidated with the birth of the historical avant-gardes of the early 20th century. From Futurism to Expressionism, the aim was to outline not only the initial moment of profound crisis that painting underwent following the advent of the cinema, but also the reaction to the nascent medium that led artists to experiment with new artistic languages; the verisimilitude of reality created by the cinema could not be reproduced in painting in the same way, so painting was forced to reinvent itself, and it did so by arriving at a completely abstract, sometimes parodistic, sometimes conceptual art. The reaction of the avant-garde artists to the advent of the new medium will be, after the initial fear, one of total openness and curiosity; in fact, during the early 20th century we will witness a true fusion of the arts, where painting, music and film coexist in the same time and place. The so-called fusion of the arts is nothing other than the realisation of the gesamtkunstwerk (literally total work of art), a 19th century ideal of which Wagner was a proponent and which was also pursued during the 20th century, not only by the various artistic movements (just think of the artists of the Vienna Secession) but also by many filmmakers. The first chapter concludes with an analysis of the achievements and attempts of the gesamtkunstwerk achieved by the historical avant-gardes and introduces the figure of the Danish filmmaker Carl Theodor Dreyer (1889-1968), who made a gesamtkunstwerk out of most of his works. This more general introduction on the relationship between cinema and the visual arts is followed by the result of my research, which lasted three months and was carried out at the Danish Film Library and the Department of Communication at the University of Copenhagen, where I had the pleasure of being supervised by Professor Casper Tybjerg, a Scandinavian silent film scholar, particularly interested in the Danish director Carl Theodor Dreyer. The latter, the protagonist of my research, has always shown great interest in the figurative arts through his films. Starting from the analysis of Dreyer's film production, I extended my research to the study of newspaper cuttings (mostly from art magazines) made by the director during his lifetime and kept in the Dreyer Archive (located in the Danish Film Archive); these cuttings would demonstrate not only the Danish director's interest in the figurative arts, but also, at times, what precise iconographic models he took inspiration from for his films. Next, the figure of the Danish painter Vilhelm Hammershøi (1864-1916) will be introduced, whose style would not leave his fellow countryman Dreyer indifferent. The exhibition "Hammershøi and Dreyer" held in 2007 at the Centre for Contemporary Culture of Barcelona, with the collaboration of the Ordrupgaard's Museum of Copenhagen. At the same time, an iconological and nosographic reading will be made of the figure of the woman within the space of representation (filmic, in Dreyer's case, and pictorial, in Hammershøi's case). In conclusion, other newspaper cuttings from the Dreyer archive will be analysed, probably made by the director to study sets for films that were never made. The result of my research is to have demonstrated how cinema and the visual arts can coexist within the same work, and how the fusion of the arts can also take place within the same exhibition space, as in the case of the exhibition discussed here, in which Hammershøi's paintings are in fact illuminated by the light emitted by the screens on which Dreyer's films are projected, thus creating a true gesamtkunstwerk.

L'elaborato nasce dalla volontà di indagare sulle dinamiche di scambio che avvengono tra il cinema e le arte visive, le quali si consolidano con la nascita delle avanguardie storiche del primo Novecento. Dal Futurismo all'Espressionismo si è voluto delineare non solo il momento iniziale di profonda crisi che subisce la pittura, a seguito dall'avvento del cinematografo, ma anche la reazione al nascente medium che porta in qualche modo gli artisti a sperimentare nuovi linguaggi artistici; la verosimiglianza alla realtà creata dal cinema non può essere riprodotta in pittura in egual modo, quest’ultima quindi sarà costretta a reinventarsi, e lo farà approdando ad un’arte completamente astratta, a volte parodistica, a volte concettuale. La reazione degli artisti delle avanguardie all’avvento del nuovo medium sarà, dopo la paura iniziale, di totale apertura e curiosità; infatti, nel corso del primo Novecento assisteremo ad una vera e propria fusione delle arti, dove pittura, musica e cinema coesistono nello stesso tempo e luogo. La cosiddetta fusione delle arti non è altro che la realizzazione della gesamtkunstwerk (letteralmente opera d’arte totale), un ideale ottocentesco di cui Wagner è fautore e che viene perseguito anche nel corso del Novecento, non solo dai vari movimenti artistici (basti pensare agli artisti della Secessione Viennese) ma anche da molti registi. A conclusione del primo capitolo verranno analizzati gli esiti e i tentativi della gesamtkunstwerk ottenuti dalle avanguardie storiche e verrà introdotta la figura del regista danese Carl Theodor Dreyer (1889-1968), il quale ha fatto di gran parte delle sue opere una gesamtkunstwerk. A questa introduzione di carattere più generale sul rapporto tra cinema e arti visive segue il risultato della mia ricerca, durata tre mesi, e svolta presso la Cineteca Danese e il Dipartimento di Comunicazione dell'Università di Copenaghen, dove ho avuto il piacere di essere seguita dal professor Casper Tybjerg, studioso di cinema muto scandinavo, interessato in particolar modo al regista danese Carl Theodor Dreyer. Quest’ultimo, protagonista della mia ricerca, ha sempre dimostrato attraverso i suoi film un grande interesse nei confronti delle arti figurative. Partendo dall'analisi della produzione filmica di Dreyer, ho esteso la mia ricerca allo studio di ritagli di giornale (provenienti per lo più da riviste d'arte) fatti dal regista nel corso della sua vita e conservati presso l’Archivio Dreyer (ubicato all’interno della Cineteca danese); questi ritagli dimostrerebbero non solo l’interesse del regista danese nei confronti delle arti figurative, ma anche, talvolta, a quali precisi modelli iconografici si ispira per i suoi film. Successivamente, verrà introdotta la figura del pittore danese Vilhelm Hammershøi (1864-1916), il cui stile non lascerà indifferente il conterraneo Dreyer. Alle analogie tra i due autori verrà dedicata la mostra “Hammershøi e Dreyer” tenutasi nel 2007 presso il Centro di cultura contemporanea di Barcellona, con la collaborazione del museo Ordrupgaard di Copenaghen. Contestualmente verrà fatta una lettura iconologica e nosografica della figura della donna all’interno dello spazio di rappresentazione (filmico, nel caso di Dreyer e pittorico, nel caso di Hammershøi). In conclusione, verranno analizzati altri ritagli di giornale provenienti dall’archivio Dreyer, probabilmente fatti dal regista per lo studio di scenografie di film mai realizzati. Il risultato della mia ricerca è aver dimostrato come cinema e arti visive possano coesistere all’interno della stessa opera, e di come la fusione delle arti possa avvenire anche all’interno di uno stesso spazio espositivo, come nel caso della mostra qui trattata, in cui di fatto i dipinti di Hammershøi vengono illuminati dalla luce emessa dagli schermi in cui vengono proiettati i film di Dreyer, realizzando così una vera e propria gesamtkunstwerk.

Le avanguardie storiche e l'ideale di gesamtkunstwerk: compresenza delle arti nell'opera di Carl Theodor Dreyer e di Vilhelm Hammershøi

TESOLIN, DESY
2022/2023

Abstract

The paper was born out of a desire to investigate the dynamics of exchange that took place between cinema and the visual arts, which were consolidated with the birth of the historical avant-gardes of the early 20th century. From Futurism to Expressionism, the aim was to outline not only the initial moment of profound crisis that painting underwent following the advent of the cinema, but also the reaction to the nascent medium that led artists to experiment with new artistic languages; the verisimilitude of reality created by the cinema could not be reproduced in painting in the same way, so painting was forced to reinvent itself, and it did so by arriving at a completely abstract, sometimes parodistic, sometimes conceptual art. The reaction of the avant-garde artists to the advent of the new medium will be, after the initial fear, one of total openness and curiosity; in fact, during the early 20th century we will witness a true fusion of the arts, where painting, music and film coexist in the same time and place. The so-called fusion of the arts is nothing other than the realisation of the gesamtkunstwerk (literally total work of art), a 19th century ideal of which Wagner was a proponent and which was also pursued during the 20th century, not only by the various artistic movements (just think of the artists of the Vienna Secession) but also by many filmmakers. The first chapter concludes with an analysis of the achievements and attempts of the gesamtkunstwerk achieved by the historical avant-gardes and introduces the figure of the Danish filmmaker Carl Theodor Dreyer (1889-1968), who made a gesamtkunstwerk out of most of his works. This more general introduction on the relationship between cinema and the visual arts is followed by the result of my research, which lasted three months and was carried out at the Danish Film Library and the Department of Communication at the University of Copenhagen, where I had the pleasure of being supervised by Professor Casper Tybjerg, a Scandinavian silent film scholar, particularly interested in the Danish director Carl Theodor Dreyer. The latter, the protagonist of my research, has always shown great interest in the figurative arts through his films. Starting from the analysis of Dreyer's film production, I extended my research to the study of newspaper cuttings (mostly from art magazines) made by the director during his lifetime and kept in the Dreyer Archive (located in the Danish Film Archive); these cuttings would demonstrate not only the Danish director's interest in the figurative arts, but also, at times, what precise iconographic models he took inspiration from for his films. Next, the figure of the Danish painter Vilhelm Hammershøi (1864-1916) will be introduced, whose style would not leave his fellow countryman Dreyer indifferent. The exhibition "Hammershøi and Dreyer" held in 2007 at the Centre for Contemporary Culture of Barcelona, with the collaboration of the Ordrupgaard's Museum of Copenhagen. At the same time, an iconological and nosographic reading will be made of the figure of the woman within the space of representation (filmic, in Dreyer's case, and pictorial, in Hammershøi's case). In conclusion, other newspaper cuttings from the Dreyer archive will be analysed, probably made by the director to study sets for films that were never made. The result of my research is to have demonstrated how cinema and the visual arts can coexist within the same work, and how the fusion of the arts can also take place within the same exhibition space, as in the case of the exhibition discussed here, in which Hammershøi's paintings are in fact illuminated by the light emitted by the screens on which Dreyer's films are projected, thus creating a true gesamtkunstwerk.
2022
The historic avant-gardes and the ideal of gesamtkunstwerk: the co-presence of the arts in the works of Carl Theodor Dreyer and Vilhelm Hammershøi
L'elaborato nasce dalla volontà di indagare sulle dinamiche di scambio che avvengono tra il cinema e le arte visive, le quali si consolidano con la nascita delle avanguardie storiche del primo Novecento. Dal Futurismo all'Espressionismo si è voluto delineare non solo il momento iniziale di profonda crisi che subisce la pittura, a seguito dall'avvento del cinematografo, ma anche la reazione al nascente medium che porta in qualche modo gli artisti a sperimentare nuovi linguaggi artistici; la verosimiglianza alla realtà creata dal cinema non può essere riprodotta in pittura in egual modo, quest’ultima quindi sarà costretta a reinventarsi, e lo farà approdando ad un’arte completamente astratta, a volte parodistica, a volte concettuale. La reazione degli artisti delle avanguardie all’avvento del nuovo medium sarà, dopo la paura iniziale, di totale apertura e curiosità; infatti, nel corso del primo Novecento assisteremo ad una vera e propria fusione delle arti, dove pittura, musica e cinema coesistono nello stesso tempo e luogo. La cosiddetta fusione delle arti non è altro che la realizzazione della gesamtkunstwerk (letteralmente opera d’arte totale), un ideale ottocentesco di cui Wagner è fautore e che viene perseguito anche nel corso del Novecento, non solo dai vari movimenti artistici (basti pensare agli artisti della Secessione Viennese) ma anche da molti registi. A conclusione del primo capitolo verranno analizzati gli esiti e i tentativi della gesamtkunstwerk ottenuti dalle avanguardie storiche e verrà introdotta la figura del regista danese Carl Theodor Dreyer (1889-1968), il quale ha fatto di gran parte delle sue opere una gesamtkunstwerk. A questa introduzione di carattere più generale sul rapporto tra cinema e arti visive segue il risultato della mia ricerca, durata tre mesi, e svolta presso la Cineteca Danese e il Dipartimento di Comunicazione dell'Università di Copenaghen, dove ho avuto il piacere di essere seguita dal professor Casper Tybjerg, studioso di cinema muto scandinavo, interessato in particolar modo al regista danese Carl Theodor Dreyer. Quest’ultimo, protagonista della mia ricerca, ha sempre dimostrato attraverso i suoi film un grande interesse nei confronti delle arti figurative. Partendo dall'analisi della produzione filmica di Dreyer, ho esteso la mia ricerca allo studio di ritagli di giornale (provenienti per lo più da riviste d'arte) fatti dal regista nel corso della sua vita e conservati presso l’Archivio Dreyer (ubicato all’interno della Cineteca danese); questi ritagli dimostrerebbero non solo l’interesse del regista danese nei confronti delle arti figurative, ma anche, talvolta, a quali precisi modelli iconografici si ispira per i suoi film. Successivamente, verrà introdotta la figura del pittore danese Vilhelm Hammershøi (1864-1916), il cui stile non lascerà indifferente il conterraneo Dreyer. Alle analogie tra i due autori verrà dedicata la mostra “Hammershøi e Dreyer” tenutasi nel 2007 presso il Centro di cultura contemporanea di Barcellona, con la collaborazione del museo Ordrupgaard di Copenaghen. Contestualmente verrà fatta una lettura iconologica e nosografica della figura della donna all’interno dello spazio di rappresentazione (filmico, nel caso di Dreyer e pittorico, nel caso di Hammershøi). In conclusione, verranno analizzati altri ritagli di giornale provenienti dall’archivio Dreyer, probabilmente fatti dal regista per lo studio di scenografie di film mai realizzati. Il risultato della mia ricerca è aver dimostrato come cinema e arti visive possano coesistere all’interno della stessa opera, e di come la fusione delle arti possa avvenire anche all’interno di uno stesso spazio espositivo, come nel caso della mostra qui trattata, in cui di fatto i dipinti di Hammershøi vengono illuminati dalla luce emessa dagli schermi in cui vengono proiettati i film di Dreyer, realizzando così una vera e propria gesamtkunstwerk.
cinema
pittura
avanguardie
mostra
analogie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Desy_Tesolin .pdf

accesso aperto

Dimensione 8.16 MB
Formato Adobe PDF
8.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49495