Il mio elaborato si propone di affrontare il tema relativo alla devianza, cioè il comportamento dell’individuo che viola le norme e i valori condivisi da una collettività, focalizzandosi in particolare nell’azione di coloro che presentano un disturbo da uso di sostanze. L’obiettivo della tesi sarà quello di promuovere la capacità di interpretazione sociologica della devianza e di valutazione delle teorie alla base delle diverse politiche di intervento; l’elaborato si focalizzerà, in seguito, nella descrizione delle più diffuse metodologie di gestione della tossicodipendenza, dalla prevenzione alla riduzione del danno, al fine di comprendere quali sono i principali meccanismi su cui le dipendenze si costruiscono e individuare delle strategie efficaci per la gestione del desiderio della sostanza e delle situazioni a rischio, concentrandosi maggiormente sul ruolo delle comunità terapeutiche. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire tale tema hanno una duplice natura: l’interesse personale nei confronti dell’argomento influenzato e incentivato da alcune esperienze vissute durante il tirocinio universitario, le quali mi hanno permesso di entrare in contatto con questa realtà estremamente articolata e complessa. La tesi è articolata in tre capitoli: il primo di essi presenta il tema della devianza, descrivendo chi è l’individuo deviante, come lo si diventa e qual è la reazione sociale a questo tema; si propone lo scopo di analisi del disadattamento attraverso una prospettiva sociologica e l’utilizzo dei principali modelli di spiegazione della devianza, focalizzandosi successivamente al tema nodale della tossicodipendenza. Il secondo capitolo introduce le origini storiche delle comunità terapeutiche, fino alle proposte attuali, analizzando gli obiettivi a breve e a lungo termine, le fasi del percorso e le dinamiche caratteristiche della vita comunitaria; si focalizza principalmente nel tema della dipendenza da uso di sostanze, nella descrizione delle principali metodologie di gestione di essa e delle strategie per contenere e superare il problema. Il terzo capitolo si focalizzerà, invece, sull’esperienza di tirocinio svolta in una struttura terapeutica, ospitante individui con problematiche legate alle dipendenze da sostanze; avrà l’obiettivo di incorniciare l’intera tesi attraverso il racconto del caso specifico di un utente, Marco, attraverso il quale verrà confrontata la teoria dettagliatamente illustrata nei capitoli precedenti con un’esperienza pratica. Attraverso questo lavoro di ricerca sarà possibile analizzare alcuni importanti fattori di riconoscimento rilevanti nella dipendenza da sostanze e tentare di affrontare simili problematiche in modo consapevole, risultati che saranno esposti dettagliatamente nella conclusione della tesi.

Percorsi di comunità: approcci per affrontare il disturbo da uso di sostanze

SCOTTON, RACHELE
2022/2023

Abstract

Il mio elaborato si propone di affrontare il tema relativo alla devianza, cioè il comportamento dell’individuo che viola le norme e i valori condivisi da una collettività, focalizzandosi in particolare nell’azione di coloro che presentano un disturbo da uso di sostanze. L’obiettivo della tesi sarà quello di promuovere la capacità di interpretazione sociologica della devianza e di valutazione delle teorie alla base delle diverse politiche di intervento; l’elaborato si focalizzerà, in seguito, nella descrizione delle più diffuse metodologie di gestione della tossicodipendenza, dalla prevenzione alla riduzione del danno, al fine di comprendere quali sono i principali meccanismi su cui le dipendenze si costruiscono e individuare delle strategie efficaci per la gestione del desiderio della sostanza e delle situazioni a rischio, concentrandosi maggiormente sul ruolo delle comunità terapeutiche. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire tale tema hanno una duplice natura: l’interesse personale nei confronti dell’argomento influenzato e incentivato da alcune esperienze vissute durante il tirocinio universitario, le quali mi hanno permesso di entrare in contatto con questa realtà estremamente articolata e complessa. La tesi è articolata in tre capitoli: il primo di essi presenta il tema della devianza, descrivendo chi è l’individuo deviante, come lo si diventa e qual è la reazione sociale a questo tema; si propone lo scopo di analisi del disadattamento attraverso una prospettiva sociologica e l’utilizzo dei principali modelli di spiegazione della devianza, focalizzandosi successivamente al tema nodale della tossicodipendenza. Il secondo capitolo introduce le origini storiche delle comunità terapeutiche, fino alle proposte attuali, analizzando gli obiettivi a breve e a lungo termine, le fasi del percorso e le dinamiche caratteristiche della vita comunitaria; si focalizza principalmente nel tema della dipendenza da uso di sostanze, nella descrizione delle principali metodologie di gestione di essa e delle strategie per contenere e superare il problema. Il terzo capitolo si focalizzerà, invece, sull’esperienza di tirocinio svolta in una struttura terapeutica, ospitante individui con problematiche legate alle dipendenze da sostanze; avrà l’obiettivo di incorniciare l’intera tesi attraverso il racconto del caso specifico di un utente, Marco, attraverso il quale verrà confrontata la teoria dettagliatamente illustrata nei capitoli precedenti con un’esperienza pratica. Attraverso questo lavoro di ricerca sarà possibile analizzare alcuni importanti fattori di riconoscimento rilevanti nella dipendenza da sostanze e tentare di affrontare simili problematiche in modo consapevole, risultati che saranno esposti dettagliatamente nella conclusione della tesi.
2022
Community pathways: approaches to coping with substance use disorder
Tossicodipendenza
Devianza
Recupero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scotton_Rachele.pdf

accesso riservato

Dimensione 388.28 kB
Formato Adobe PDF
388.28 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49564