The mountain hut Lago Ajal in Cortina d'Ampezzo is a meeting point for sports enthusiasts and families. The building was demolished and rebuilt between 2019 and 2021, its volume has been increased and its interior modernised. The new layout of the building, however, deviates from the alpine huts’ main characteristic of being a simple setting suitable for hosting many hikers during the night; at the moment, indeed, the size of the rooms is not used for more than two beds each. The aim of this dissertation is to implement new design solutions, which allow for an optimal use of the hut even in the winter season, when the tourist flow is at its peak. Firstly, the type of tourism that would most benefit the mountain hut and, in general, the entire Ampezzo valley is analysed: eco-friendly sports tourism. Secondly, a critical analysis of the hut in its current state is presented. Based on the latter, the focus shifts on the new hut project/design. The new architectural solution with its executive details is outlined, accompanied by information on the materials used in the closures and their thermo-hygrometric verification. This is followed by the structural design, with particular attention to the definition of the reinforced concrete elements. Finally, a series of architectural, structural and detailed graphics complete the dissertation, showing the final project.

Il Rifugio Lago Ajal a Cortina d’Ampezzo è un punto d’incontro per sportivi e famiglie. L’immobile è stato demolito e ricostruito tra gli anni 2019 e 2021, è stato aumentato di volume e gli interni sono stati modernizzati. Il nuovo assetto dell’edificio però si discosta dalla caratteristica principale dei rifugi alpini, ovvero quella di ambiente semplice e adatto ad ospitare molti escursionisti durante la notte; al momento infatti la grandezza delle camere non è sfruttata per più di due posti letto ciascuna. La presente tesi ha lo scopo di realizzare nuove soluzioni progettuali che permettano un utilizzo ottimale del rifugio anche durante la stagione invernale, quando l’affluenza è massima. Innanzitutto viene analizzato il tipo di turismo che più gioverebbe al rifugio e, in generale, all’intera valle ampezzana: il turismo sportivo ecosostenibile. In secondo luogo viene presentata un’analisi critica del rifugio allo stato attuale. A partire da quest’ultima l’attenzione si concentra sul progetto del nuovo rifugio. Per prima viene presentata la nuova soluzione architettonica, con relativi dettagli esecutivi, corredata dalle informazioni sui materiali utilizzati nelle chiusure e dalla loro verifica termo-igrometrica. In seguito si passa al progetto strutturale, con particolare riferimento alla definizione degli elementi in calcestruzzo armato. Infine una serie di elaborati grafici di tipo architettonico, strutturale e di dettaglio completano la tesi mostrando il progetto sviluppato.

Riqualificazione in regime invernale del Rifugio Lago Ajal

HIRSCHSTEIN, ELISA
2022/2023

Abstract

The mountain hut Lago Ajal in Cortina d'Ampezzo is a meeting point for sports enthusiasts and families. The building was demolished and rebuilt between 2019 and 2021, its volume has been increased and its interior modernised. The new layout of the building, however, deviates from the alpine huts’ main characteristic of being a simple setting suitable for hosting many hikers during the night; at the moment, indeed, the size of the rooms is not used for more than two beds each. The aim of this dissertation is to implement new design solutions, which allow for an optimal use of the hut even in the winter season, when the tourist flow is at its peak. Firstly, the type of tourism that would most benefit the mountain hut and, in general, the entire Ampezzo valley is analysed: eco-friendly sports tourism. Secondly, a critical analysis of the hut in its current state is presented. Based on the latter, the focus shifts on the new hut project/design. The new architectural solution with its executive details is outlined, accompanied by information on the materials used in the closures and their thermo-hygrometric verification. This is followed by the structural design, with particular attention to the definition of the reinforced concrete elements. Finally, a series of architectural, structural and detailed graphics complete the dissertation, showing the final project.
2022
Winter requalification of mountain hut Rifugio Lago Ajal
Il Rifugio Lago Ajal a Cortina d’Ampezzo è un punto d’incontro per sportivi e famiglie. L’immobile è stato demolito e ricostruito tra gli anni 2019 e 2021, è stato aumentato di volume e gli interni sono stati modernizzati. Il nuovo assetto dell’edificio però si discosta dalla caratteristica principale dei rifugi alpini, ovvero quella di ambiente semplice e adatto ad ospitare molti escursionisti durante la notte; al momento infatti la grandezza delle camere non è sfruttata per più di due posti letto ciascuna. La presente tesi ha lo scopo di realizzare nuove soluzioni progettuali che permettano un utilizzo ottimale del rifugio anche durante la stagione invernale, quando l’affluenza è massima. Innanzitutto viene analizzato il tipo di turismo che più gioverebbe al rifugio e, in generale, all’intera valle ampezzana: il turismo sportivo ecosostenibile. In secondo luogo viene presentata un’analisi critica del rifugio allo stato attuale. A partire da quest’ultima l’attenzione si concentra sul progetto del nuovo rifugio. Per prima viene presentata la nuova soluzione architettonica, con relativi dettagli esecutivi, corredata dalle informazioni sui materiali utilizzati nelle chiusure e dalla loro verifica termo-igrometrica. In seguito si passa al progetto strutturale, con particolare riferimento alla definizione degli elementi in calcestruzzo armato. Infine una serie di elaborati grafici di tipo architettonico, strutturale e di dettaglio completano la tesi mostrando il progetto sviluppato.
Architettura
Tecniche costruttive
Rifugio
Turismo sostenibile
Progettazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Hirschstein_Elisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 10.14 MB
Formato Adobe PDF
10.14 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49699