Questo elaborato si pone l’obiettivo di sviluppare una Graphical User Interface (GUI), che semplifichi l’interazione tra il fisioterapista e l’esoscheletro e che permetta una migliore gestione dei pazienti. Attraverso una panoramica sul contesto degli esoscheletri, introducendo le diverse tipologie ed applicazioni di questa tecnologia, l’attenzione viene poi focalizzata sull’esoscheletro ALICE, utilizzato nel campo della riabilitazione medica. Quest’ultimo è stato usato come banco di prova per testare l’efficacia dell’interfaccia grafica, della quale è stata sviluppata principalmente, la gestione degli utenti, consentendo di memorizzare informazioni personali e parametri rilevanti, e la registrazione degli esercizi eseguiti durante l’utilizzo dell’esoscheletro, detti log, consentendo di monitorare i progressi dei pazienti nel tempo. Per la realizzazione della GUI, sono stati impiegati diversi materiali e strumenti, tra cui il linguaggio di programmazione C++, la libreria grafica Qt e il framework ROS. Infine, sono state individuate delle prospettive di sviluppo futuro, come l’elaborazione grafica dei log, che consentirebbe di visualizzare in modo più immediato e comprensibile i dati raccolti durante le sessioni di riabilitazione. Inoltre, l’introduzione di un sistema di accesso basato su login potrebbe garantire una migliore gestione dei dati e maggiore sicurezza informatica. In conclusione, l’applicazione sviluppata nell’elaborato fornisce una comunicazione con l’esoscheletro più user-friendly, offrendo uno strumento potente e versatile per il personale sanitario nel contesto ospedaliero e per i caregiver in situazioni di riabilitazione a domicilio del paziente. La GUI sviluppata permette di migliorare la qualità delle sessioni di riabilitazione, facilitando la gestione dei pazienti e consentendo un monitoraggio accurato dei loro progressi nel tempo.

Sviluppo di una GUI per il controllo di un esoscheletro assistivo per il cammino: Profilazione utente e log dei dati

BUSATO, NICOLA
2022/2023

Abstract

Questo elaborato si pone l’obiettivo di sviluppare una Graphical User Interface (GUI), che semplifichi l’interazione tra il fisioterapista e l’esoscheletro e che permetta una migliore gestione dei pazienti. Attraverso una panoramica sul contesto degli esoscheletri, introducendo le diverse tipologie ed applicazioni di questa tecnologia, l’attenzione viene poi focalizzata sull’esoscheletro ALICE, utilizzato nel campo della riabilitazione medica. Quest’ultimo è stato usato come banco di prova per testare l’efficacia dell’interfaccia grafica, della quale è stata sviluppata principalmente, la gestione degli utenti, consentendo di memorizzare informazioni personali e parametri rilevanti, e la registrazione degli esercizi eseguiti durante l’utilizzo dell’esoscheletro, detti log, consentendo di monitorare i progressi dei pazienti nel tempo. Per la realizzazione della GUI, sono stati impiegati diversi materiali e strumenti, tra cui il linguaggio di programmazione C++, la libreria grafica Qt e il framework ROS. Infine, sono state individuate delle prospettive di sviluppo futuro, come l’elaborazione grafica dei log, che consentirebbe di visualizzare in modo più immediato e comprensibile i dati raccolti durante le sessioni di riabilitazione. Inoltre, l’introduzione di un sistema di accesso basato su login potrebbe garantire una migliore gestione dei dati e maggiore sicurezza informatica. In conclusione, l’applicazione sviluppata nell’elaborato fornisce una comunicazione con l’esoscheletro più user-friendly, offrendo uno strumento potente e versatile per il personale sanitario nel contesto ospedaliero e per i caregiver in situazioni di riabilitazione a domicilio del paziente. La GUI sviluppata permette di migliorare la qualità delle sessioni di riabilitazione, facilitando la gestione dei pazienti e consentendo un monitoraggio accurato dei loro progressi nel tempo.
2022
Development of a GUI for controlling an assistive exoskeleton for walking: User profiling and data logging
Esoscheletro
ROS
C++
GUI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Busato_Nicola.pdf

embargo fino al 19/01/2025

Dimensione 12.02 MB
Formato Adobe PDF
12.02 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49713