Il seguente elaborato si pone lo scopo di analizzare come lo sport agonistico abbia portato ad una ricerca e selezione di atleti con determinate caratteristiche fisiche e genetiche. Queste caratteristiche vengono cercate negli atleti al fine di trovare persone che abbiano un’innata predisposizione alla pratica di uno specifico sport. I tratti ricercati si differenziano in base all’attività da svolgere, in quanto ogni sport, ha principi e dinamiche diverse. Al fine di comprendere come si articola e concretizza la ricerca di atleti dalle ottime caratteristiche e come si è arrivati ad avere soggetti con determinati caratteri innati, è necessario porre l’attenzione sugli studi fatti che mettono in correlazione sport e genetica. Il testo verrà diviso in base al modo in cui una persona eredita o ottiene tale caratteristica e come essa può risultare rilevante per uno specifico sport. È importante inoltre dividere il tipo di caratteristiche cercate perché esse possono presentarsi in diversa forma: una, facilmente identificabile ad occhio nudo, è rappresentata da determinate proporzioni fisiche che trovano origine nella semplice espressione genica che caratterizza la crescita di una persona; l’altra, non visibile, è rappresentata da specifiche microscopiche e interne al corpo umano, spesso legate al comportamento di cellule o di insiemi di tessuti. Inoltre, è importante differenziare come sia possibile che un individuo possegga una determinata specifica fisiologica, anatomica o biologica: vi può essere una naturale predisposizione dovuta a caratteristiche della popolazione di appartenenza, ereditate e trasmesse in diversi secoli oppure si può incorrere in mutazioni genetiche che modificano il singolo individuo della specie. Queste mutazioni favorevoli non sono ereditarie e si presentano casualmente. Dopo un’introduzione ai termini fondamentali della genetica, si passerà ad analizzare quello che è il mondo dello sport e come la correlazione con la genetica si sia evoluta nel tempo, si vedranno inoltre l’articolazione di diversi processi di ricerca, test e valutazioni degli atleti. Si discuterà successivamente delle principali correlazioni tra performance e genetica attualmente scoperte e i motivi per i quali esse risultano essere importanti nello sport in cui vengono applicate. In questo elaborato verranno infine escluse le nuove tecnologie usate come supporto tecnico durante le competizioni o gli allenamenti, in quanto anche se aventi un ruolo fondamentale nel miglioramento delle performance dello sportivo moderno, esse non sono legate all'aspetto genetico degli individui.
Influenza dei geni nello sport agonistico e nel rendimento delle performance atletiche
GALIAZZO, NICOLA
2022/2023
Abstract
Il seguente elaborato si pone lo scopo di analizzare come lo sport agonistico abbia portato ad una ricerca e selezione di atleti con determinate caratteristiche fisiche e genetiche. Queste caratteristiche vengono cercate negli atleti al fine di trovare persone che abbiano un’innata predisposizione alla pratica di uno specifico sport. I tratti ricercati si differenziano in base all’attività da svolgere, in quanto ogni sport, ha principi e dinamiche diverse. Al fine di comprendere come si articola e concretizza la ricerca di atleti dalle ottime caratteristiche e come si è arrivati ad avere soggetti con determinati caratteri innati, è necessario porre l’attenzione sugli studi fatti che mettono in correlazione sport e genetica. Il testo verrà diviso in base al modo in cui una persona eredita o ottiene tale caratteristica e come essa può risultare rilevante per uno specifico sport. È importante inoltre dividere il tipo di caratteristiche cercate perché esse possono presentarsi in diversa forma: una, facilmente identificabile ad occhio nudo, è rappresentata da determinate proporzioni fisiche che trovano origine nella semplice espressione genica che caratterizza la crescita di una persona; l’altra, non visibile, è rappresentata da specifiche microscopiche e interne al corpo umano, spesso legate al comportamento di cellule o di insiemi di tessuti. Inoltre, è importante differenziare come sia possibile che un individuo possegga una determinata specifica fisiologica, anatomica o biologica: vi può essere una naturale predisposizione dovuta a caratteristiche della popolazione di appartenenza, ereditate e trasmesse in diversi secoli oppure si può incorrere in mutazioni genetiche che modificano il singolo individuo della specie. Queste mutazioni favorevoli non sono ereditarie e si presentano casualmente. Dopo un’introduzione ai termini fondamentali della genetica, si passerà ad analizzare quello che è il mondo dello sport e come la correlazione con la genetica si sia evoluta nel tempo, si vedranno inoltre l’articolazione di diversi processi di ricerca, test e valutazioni degli atleti. Si discuterà successivamente delle principali correlazioni tra performance e genetica attualmente scoperte e i motivi per i quali esse risultano essere importanti nello sport in cui vengono applicate. In questo elaborato verranno infine escluse le nuove tecnologie usate come supporto tecnico durante le competizioni o gli allenamenti, in quanto anche se aventi un ruolo fondamentale nel miglioramento delle performance dello sportivo moderno, esse non sono legate all'aspetto genetico degli individui.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Galiazzo_Nicola.pdf
accesso riservato
Dimensione
729.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
729.9 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/49720