The paper aims to provide a detailed analysis of the social housing phenomenon in Europe considering different points of view: the diversity of definitions at national level, common characteristics in the European context, the role of the EU in establishing the most significant trends and challenges of the sector, the socio-economic impact arising from social housing programs. Starting from this framework, after some historical notation, the function of this phenomenon is highlighted, even if it’s not easy to frame since it is manifested in different ways and at different times in the various countries of the Union, and the priorities of the European Union itself have changed significantly in recent decades. The goal is to identify the phenomenon from a legal point of view in an attempt to bring together the trends that have characterized social housing in the European context. A series of aspects affecting social housing will also be taken into consideration, starting from the increased priority of green policies on the European agenda, to the changes that have taken place due to the global financial crisis of 2008, up to the social and ethnic recomposition of large urban centers. The report concludes with some examples in the field of urban development, one in particular to be mentioned is the URBACT project, with a view in addressing a wide range of challenges including ensuring affordable and sustainable housing for everyone.

L’elaborato si propone di fornire un’analisi dettagliata del fenomeno dell’housing sociale in Europa considerando diversi punti di vista: la diversità delle definizioni a livello nazionale, il ruolo dell’UE nel stabilire le tendenze e le sfide più significative del settore e l’impatto socio economico derivante dai programmi di social housing. A partire da questo framework, dopo qualche notazione storica, viene evidenziata la funzione dell’edilizia sociale, esaminata a livello comunitario nelle sue evoluzioni legislative ed economiche nonostante tale fenomeno non sia semplice da inquadrare poiché lo stesso è manifestato in modi e tempi diversi nei vari paesi dell’Unione, e le priorità dell’Unione Europea stessa si sono modificate in modo rilevante negli ultimi decenni. L’obiettivo è quello di individuare il fenomeno dal punto di vista legale nel tentativo di mettere assieme le tendenze che hanno caratterizzato il social housing nel contesto europeo. Verranno altresì prese in considerazione una serie di aspetti che incidono sull’edilizia sociale, a partire dall’accresciuta priorità alle politiche green nell’agenda europea, ai cambiamenti intercorsi a causa della crisi finanziaria globale del 2008, finanche alla ricomposizione sociale ed etnica dei grandi centri urbani. L’elaborato si conclude con alcuni esempi di iniziative in materia di sviluppo urbano, uno in particolare ad essere menzionato è il progetto URBACT, nell’ottica di affrontare un’ampia serie di sfide tra cui garantire alloggi a prezzi accessibili e sostenibili.

Il social housing in Europa: sfide, trend e prospettive dell'edilizia sociale

DE CONTI, EMILY
2022/2023

Abstract

The paper aims to provide a detailed analysis of the social housing phenomenon in Europe considering different points of view: the diversity of definitions at national level, common characteristics in the European context, the role of the EU in establishing the most significant trends and challenges of the sector, the socio-economic impact arising from social housing programs. Starting from this framework, after some historical notation, the function of this phenomenon is highlighted, even if it’s not easy to frame since it is manifested in different ways and at different times in the various countries of the Union, and the priorities of the European Union itself have changed significantly in recent decades. The goal is to identify the phenomenon from a legal point of view in an attempt to bring together the trends that have characterized social housing in the European context. A series of aspects affecting social housing will also be taken into consideration, starting from the increased priority of green policies on the European agenda, to the changes that have taken place due to the global financial crisis of 2008, up to the social and ethnic recomposition of large urban centers. The report concludes with some examples in the field of urban development, one in particular to be mentioned is the URBACT project, with a view in addressing a wide range of challenges including ensuring affordable and sustainable housing for everyone.
2022
Social housing in Europe: challenges, trends and perspectives
L’elaborato si propone di fornire un’analisi dettagliata del fenomeno dell’housing sociale in Europa considerando diversi punti di vista: la diversità delle definizioni a livello nazionale, il ruolo dell’UE nel stabilire le tendenze e le sfide più significative del settore e l’impatto socio economico derivante dai programmi di social housing. A partire da questo framework, dopo qualche notazione storica, viene evidenziata la funzione dell’edilizia sociale, esaminata a livello comunitario nelle sue evoluzioni legislative ed economiche nonostante tale fenomeno non sia semplice da inquadrare poiché lo stesso è manifestato in modi e tempi diversi nei vari paesi dell’Unione, e le priorità dell’Unione Europea stessa si sono modificate in modo rilevante negli ultimi decenni. L’obiettivo è quello di individuare il fenomeno dal punto di vista legale nel tentativo di mettere assieme le tendenze che hanno caratterizzato il social housing nel contesto europeo. Verranno altresì prese in considerazione una serie di aspetti che incidono sull’edilizia sociale, a partire dall’accresciuta priorità alle politiche green nell’agenda europea, ai cambiamenti intercorsi a causa della crisi finanziaria globale del 2008, finanche alla ricomposizione sociale ed etnica dei grandi centri urbani. L’elaborato si conclude con alcuni esempi di iniziative in materia di sviluppo urbano, uno in particolare ad essere menzionato è il progetto URBACT, nell’ottica di affrontare un’ampia serie di sfide tra cui garantire alloggi a prezzi accessibili e sostenibili.
Social housing
Europa
Politiche abitative
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Conti_Emily.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49778