La tesi approfondisce il tema dei traumi accidentali in età pediatrica e si concentra sull'importanza della prevenzione e della consapevolezza nel ridurre il rischio di tali eventi. Vengono analizzano gli incidenti domestici (cadute accidentali, avvelenamento, annegamento, ustioni, ingestione di corpo estraneo) e stradali più comuni che coinvolgono i bambini e che possono portare a lesioni e danni fisici, analizzando anche le principali cause che li provocano. Viene evidenziata l'importanza di un approccio educativo che coinvolga i genitori, gli insegnanti e i medici pediatri. In particolare, viene sottolineato come una maggiore conoscenza delle cause e dei fattori di rischio dei traumi in età pediatrica, possa essere efficace nella prevenzione di tali eventi. Infine, vengono proposti alcuni suggerimenti e raccomandazioni su come aumentare la prevenzione dei traumi in età pediatrica e migliorare la salute e la sicurezza dei bambini.
TRAUMI ACCIDENTALI IN ETA’ PEDIATRICA: l’importanza della prevenzione e della consapevolezza in ambito educativo, pediatrico e domestico
MIOTTO, ELENA
2022/2023
Abstract
La tesi approfondisce il tema dei traumi accidentali in età pediatrica e si concentra sull'importanza della prevenzione e della consapevolezza nel ridurre il rischio di tali eventi. Vengono analizzano gli incidenti domestici (cadute accidentali, avvelenamento, annegamento, ustioni, ingestione di corpo estraneo) e stradali più comuni che coinvolgono i bambini e che possono portare a lesioni e danni fisici, analizzando anche le principali cause che li provocano. Viene evidenziata l'importanza di un approccio educativo che coinvolga i genitori, gli insegnanti e i medici pediatri. In particolare, viene sottolineato come una maggiore conoscenza delle cause e dei fattori di rischio dei traumi in età pediatrica, possa essere efficace nella prevenzione di tali eventi. Infine, vengono proposti alcuni suggerimenti e raccomandazioni su come aumentare la prevenzione dei traumi in età pediatrica e migliorare la salute e la sicurezza dei bambini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Miotto_Elena .pdf
accesso riservato
Dimensione
541.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
541.38 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/49787