Caratterizzazione elettrochimica di materiali Pt, Pt/CeO2 su gas diffusion electrode (GDE) attivi per la reazione di riduzione dell’ossigeno (ORR) e l’analisi del loro comportamento prima e dopo uno stress test accelerato. Le prove sono state svolte tramite un potenziostato e un GDE realizzato con una cella in acciaio inox, dei gas diffusione layers (GDL) di carbonio (su cui sono stati depositati i materiali), una membrana di Nafion, HClO4 come elettrolita e un RHE come riferimento. La caratterizzazione elettrochimica è stata effettuata tramite parametri quali electrochemical surface area (ECSA), electrochemical Pt surface area (EPSA), corrente cinetica e mass e specific activity (SA) utilizzando procedure quali voltametrie cicliche in O2 o Ar e CO stripping. Lo stress test consisteva in amperometrie cicliche in O2 (a potenziali tali da indurre l’ORR) per una durata di circa 15 ore e in voltametrie cicliche in O2 periodiche a potenziali ossidativi causando una parziale ossidazione dei siti attivi e del supporto carbonioso per simulare delle condizioni di start-up/shutdown. Confrontando i valori ottenuti pre e post stress è stato possibile comparare i materiali, principalmente TKK (Pt/C standard) e Pt/CeO2, e la loro risposta allo stress accelerato. Si è posta inoltre molta attenzione sulle possibili procedure sperimentali per ottenere nel modo più riproducibile i parametri richiesti soprattutto per quanto concerne la corrente cinetica dell’ORR.
Test di stress accelerati su electrodi a diffusione di gas di materiali innovativi Pt/CeO2 attivi per la reazione di riduzione dell'ossigeno
STRADOLINI, MATTEO
2022/2023
Abstract
Caratterizzazione elettrochimica di materiali Pt, Pt/CeO2 su gas diffusion electrode (GDE) attivi per la reazione di riduzione dell’ossigeno (ORR) e l’analisi del loro comportamento prima e dopo uno stress test accelerato. Le prove sono state svolte tramite un potenziostato e un GDE realizzato con una cella in acciaio inox, dei gas diffusione layers (GDL) di carbonio (su cui sono stati depositati i materiali), una membrana di Nafion, HClO4 come elettrolita e un RHE come riferimento. La caratterizzazione elettrochimica è stata effettuata tramite parametri quali electrochemical surface area (ECSA), electrochemical Pt surface area (EPSA), corrente cinetica e mass e specific activity (SA) utilizzando procedure quali voltametrie cicliche in O2 o Ar e CO stripping. Lo stress test consisteva in amperometrie cicliche in O2 (a potenziali tali da indurre l’ORR) per una durata di circa 15 ore e in voltametrie cicliche in O2 periodiche a potenziali ossidativi causando una parziale ossidazione dei siti attivi e del supporto carbonioso per simulare delle condizioni di start-up/shutdown. Confrontando i valori ottenuti pre e post stress è stato possibile comparare i materiali, principalmente TKK (Pt/C standard) e Pt/CeO2, e la loro risposta allo stress accelerato. Si è posta inoltre molta attenzione sulle possibili procedure sperimentali per ottenere nel modo più riproducibile i parametri richiesti soprattutto per quanto concerne la corrente cinetica dell’ORR.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stradolini_Matteo.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/49846