La termoelettricità in fisica è l’insieme dei fenomeni di conversione di calore in elettrecità e viceversa descritta dall’effetto Seebeck , Peltier , Thomson . Un po' tutti i materiali mostrano qualche proprietà termoelettrica, tuttavia nella maggior parte dei casi si tratta di fenomeni talmente insignificanti da risultare del tutto inutili e assolutamente trascurabili. Sono invece pochi e ben determinati i cosiddetti "materiali termoelettrici", quelli cioè che presentano effetti termoelettrici rilevanti e che per questo (oltre ad altre caratteristiche, come ad esempio il basso costo) possono essere utilizzati concretamente per sfruttare i princìpi della termoelettricità. Verranno affrontati inoltre la mobilità elettrica trasportata , doping , materiali termoelettrici compositi , modulazione del doping e nanostrutture .
LA TERMOELETTRICITA' E LE SUE APPLICAZIONI
ZAGO, GIOVANNI
2022/2023
Abstract
La termoelettricità in fisica è l’insieme dei fenomeni di conversione di calore in elettrecità e viceversa descritta dall’effetto Seebeck , Peltier , Thomson . Un po' tutti i materiali mostrano qualche proprietà termoelettrica, tuttavia nella maggior parte dei casi si tratta di fenomeni talmente insignificanti da risultare del tutto inutili e assolutamente trascurabili. Sono invece pochi e ben determinati i cosiddetti "materiali termoelettrici", quelli cioè che presentano effetti termoelettrici rilevanti e che per questo (oltre ad altre caratteristiche, come ad esempio il basso costo) possono essere utilizzati concretamente per sfruttare i princìpi della termoelettricità. Verranno affrontati inoltre la mobilità elettrica trasportata , doping , materiali termoelettrici compositi , modulazione del doping e nanostrutture .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zago_Giovanni.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/49885