Canine Lymphoma (cL) is the most common hematopoietic tumor in the species with the multicentric form (cMCL) being the most common presentation. MicroRNAs (miRNAs) are a family of highly conserved, small, non-coding RNAs that play an important role in many biological processes, including tumorigenesis and they have been investigated as tumor biomarkers in human lymphomas. Recent studies have described their potential role as biomarkers also in canine lymphoma. This project aims to identify expression patterns of specific circulating miRNAs in plasma of dogs carrying T cell lymphoma compared to controls. More specifically, the study aims to investigate two different plasma sources of miRNAs including miRNAs associated with circulating extracellular vesicles (EVs) and non-vesicle-associated free miRNAs. Quantitative Real-Time polymerase chain reactions (qPCR) have been performed in order to quantify the expression of specific canine target miRNAs. This preliminary information will allow identification of potential miRNAs to be included in further and larger studies that will be performed in order to develop a cost-effective, accessible and minimally invasive test that could help the clinician in the diagnostic and therapeutic decision process. Data regarding miRNAs in canine T cell lymphoma could also represent the basis for future development of targeted therapies against this often fatal disease

Il linfoma canino (cL) è la più comune neoplasia ematopoietica all’interno di tale specie, la cui forma di presentazione più frequente è quella multicentrica (cMCL). I microRNA (miRNA) sono una famiglia di RNA altamente conservati, di ridotta dimensione e non codificanti, che svolgono un ruolo importante in numerosi processi biologici, tra cui la tumorigenesi. Essi sono infatti già stati considerati come possibili biomaker per il linfoma umano e studi recenti ne descrivono il medesimo potenziale ruolo anche nella stessa neoplasia della specie canina. Il progetto ha come obiettivo quello di identificare i pattern di espressione di specifici miRNA circolanti nel plasma di cani affetti da cL di tipo T, comparandoli con quelli di soggetti controllo. Nello specifico, saranno indagate due differenti forme di miRNA nel plasma quali quelli associati alle vescicole extracellulari (EVs) e quelli liberi non-associati alle vescicole extracellulari. Reazioni di Real-Time quantitativa (qPCR) sono state eseguite al fine di descrivere l’espressione di specifiche molecole di miRNA canine. Queste informazioni preliminari così ottenute serviranno all’identificazione di potenziali miRNA che potranno essere oggetto di studi futuri di maggiore entità, aventi l’obiettivo di poter sviluppare un test economico, accessibile e poco invasivo che possa aiutare il clinico nel processo diagnostico e terapeutico. Dati riguardanti i miRNA nel cL di tipo T possono inoltre costituire basi per lo sviluppo futuro di terapie personalizzate contro questa neoplasia, spesso fatale.

MicroRNA circolanti associati a vescicole extracellulari e liberi come marker del linfoma T canino

MOLINARI, ANTONELLA
2022/2023

Abstract

Canine Lymphoma (cL) is the most common hematopoietic tumor in the species with the multicentric form (cMCL) being the most common presentation. MicroRNAs (miRNAs) are a family of highly conserved, small, non-coding RNAs that play an important role in many biological processes, including tumorigenesis and they have been investigated as tumor biomarkers in human lymphomas. Recent studies have described their potential role as biomarkers also in canine lymphoma. This project aims to identify expression patterns of specific circulating miRNAs in plasma of dogs carrying T cell lymphoma compared to controls. More specifically, the study aims to investigate two different plasma sources of miRNAs including miRNAs associated with circulating extracellular vesicles (EVs) and non-vesicle-associated free miRNAs. Quantitative Real-Time polymerase chain reactions (qPCR) have been performed in order to quantify the expression of specific canine target miRNAs. This preliminary information will allow identification of potential miRNAs to be included in further and larger studies that will be performed in order to develop a cost-effective, accessible and minimally invasive test that could help the clinician in the diagnostic and therapeutic decision process. Data regarding miRNAs in canine T cell lymphoma could also represent the basis for future development of targeted therapies against this often fatal disease
2022
Circulating extracellular vesicles-associated and free MicroRNAs as markers of canine T cell lymphoma
Il linfoma canino (cL) è la più comune neoplasia ematopoietica all’interno di tale specie, la cui forma di presentazione più frequente è quella multicentrica (cMCL). I microRNA (miRNA) sono una famiglia di RNA altamente conservati, di ridotta dimensione e non codificanti, che svolgono un ruolo importante in numerosi processi biologici, tra cui la tumorigenesi. Essi sono infatti già stati considerati come possibili biomaker per il linfoma umano e studi recenti ne descrivono il medesimo potenziale ruolo anche nella stessa neoplasia della specie canina. Il progetto ha come obiettivo quello di identificare i pattern di espressione di specifici miRNA circolanti nel plasma di cani affetti da cL di tipo T, comparandoli con quelli di soggetti controllo. Nello specifico, saranno indagate due differenti forme di miRNA nel plasma quali quelli associati alle vescicole extracellulari (EVs) e quelli liberi non-associati alle vescicole extracellulari. Reazioni di Real-Time quantitativa (qPCR) sono state eseguite al fine di descrivere l’espressione di specifiche molecole di miRNA canine. Queste informazioni preliminari così ottenute serviranno all’identificazione di potenziali miRNA che potranno essere oggetto di studi futuri di maggiore entità, aventi l’obiettivo di poter sviluppare un test economico, accessibile e poco invasivo che possa aiutare il clinico nel processo diagnostico e terapeutico. Dati riguardanti i miRNA nel cL di tipo T possono inoltre costituire basi per lo sviluppo futuro di terapie personalizzate contro questa neoplasia, spesso fatale.
Linfoma canino
MicroRNA
Vescicole
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Molinari_Antonella.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49936