L'obiettivo di questa tesi è di costruire una panoramica dell'evoluzione delle dinamiche di formazione delle coppie in Italia, con il supporto dei dati dell'indagine ISTAT "Famiglie, soggetti sociali e ciclo di vita" del 2016. In particolare, si fornisce un quadro della Seconda Transizione Demografica in Italia e si analizza in ottica longitudinale la diffusione - tardiva rispetto a gran parte dell'Europa - delle convivenze in confronto ai matrimoni tra i nati nella seconda metà del Novecento, cercando di capire in che direzioni sta evolvendo la propensione degli italiani a entrare in unione.
Unioni formali e informali in Italia. Una descrizione della dinamica generazionale
FORNASIER, CHIARA
2022/2023
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è di costruire una panoramica dell'evoluzione delle dinamiche di formazione delle coppie in Italia, con il supporto dei dati dell'indagine ISTAT "Famiglie, soggetti sociali e ciclo di vita" del 2016. In particolare, si fornisce un quadro della Seconda Transizione Demografica in Italia e si analizza in ottica longitudinale la diffusione - tardiva rispetto a gran parte dell'Europa - delle convivenze in confronto ai matrimoni tra i nati nella seconda metà del Novecento, cercando di capire in che direzioni sta evolvendo la propensione degli italiani a entrare in unione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fornasier_Chiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/49979