Nella presente tesi si ha l’obiettivo di studiare l’andamento della serie di differenza tra il carico totale dell’energia fornita ai consumatori e la produzione da fonte fotovoltaica con frequenza oraria nel periodo che va da inizio 2018 a fine 2022, in Italia. Tale serie di differenza considerata nell’arco di una giornata prende il nome di “Duck Curve”, per la forma caratteristica che assume. La valutazione della stagionalità della serie viene effettuata mediante la scomposizione dell’indice di Gini proposta da Grossi e Mussini nel 2021.

Analisi dell'influenza della generazione solare sui consumi elettrici: la Duck Curve

SBRISSA, OMAR
2022/2023

Abstract

Nella presente tesi si ha l’obiettivo di studiare l’andamento della serie di differenza tra il carico totale dell’energia fornita ai consumatori e la produzione da fonte fotovoltaica con frequenza oraria nel periodo che va da inizio 2018 a fine 2022, in Italia. Tale serie di differenza considerata nell’arco di una giornata prende il nome di “Duck Curve”, per la forma caratteristica che assume. La valutazione della stagionalità della serie viene effettuata mediante la scomposizione dell’indice di Gini proposta da Grossi e Mussini nel 2021.
2022
Analysis of the influence of solar generation on electricity consumption: the Duck Curve
Duck Curve
indice di Gini
consumi elettrici
fotovoltaico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sbrissa_Omar.pdf

accesso aperto

Dimensione 870.35 kB
Formato Adobe PDF
870.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/50004