Lo ione calcio (Ca2+) svolge un importante ruolo di secondo messaggero all’interno della cellula. Per questo motivo, la sua concentrazione è finemente regolata nel tempo e nello spazio. Fluttuazioni della concentrazione fisiologica di questo ione innescano una serie di meccanismi cellulari, regolando numerosi effettori intracellulari. I mitocondri svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione dell’omeostasi del calcio grazie all’uniporto del calcio mitocondriale (MCU), localizzato a livello della membrana mitocondriale interna. Nel laboratorio dove ho svolto l’internato di laurea è stata identificata l’identità molecolare di MCU attraverso uno studio bioinformatico che ha portato ad una lista di tredici proteine candidate, la funzione di molte delle quali rimane ancora poco studiata. Lo scopo di questo elaborato di laurea è lo studio del ruolo di una di esse, TMEM160, nella regolazione dell’omeostasi del Ca2+ mitocondriale. In particolare, esperimenti di overespressione e silenziamento di TMEM160 in cellule HeLa ed esperimenti di analisi proteica del complesso MCU e di determinazione dei livelli di Ca2+ nei mitocondri, hanno evidenziato come il silenziamento di questa proteina inibisca l’entrata di Ca2+ nei mitocondri. Inoltre, dai risultati ottenuti non si riscontrano cambiamenti con l’overespressione di TMEM160. Futuri studi saranno necessari per capire i meccanismi alla base di quanto osservato.

Studio del ruolo della proteina mitocondriale TMEM160 nella regolazione dell'omeostasi del calcio mitocondriale

HAXHIU, IRIS
2022/2023

Abstract

Lo ione calcio (Ca2+) svolge un importante ruolo di secondo messaggero all’interno della cellula. Per questo motivo, la sua concentrazione è finemente regolata nel tempo e nello spazio. Fluttuazioni della concentrazione fisiologica di questo ione innescano una serie di meccanismi cellulari, regolando numerosi effettori intracellulari. I mitocondri svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione dell’omeostasi del calcio grazie all’uniporto del calcio mitocondriale (MCU), localizzato a livello della membrana mitocondriale interna. Nel laboratorio dove ho svolto l’internato di laurea è stata identificata l’identità molecolare di MCU attraverso uno studio bioinformatico che ha portato ad una lista di tredici proteine candidate, la funzione di molte delle quali rimane ancora poco studiata. Lo scopo di questo elaborato di laurea è lo studio del ruolo di una di esse, TMEM160, nella regolazione dell’omeostasi del Ca2+ mitocondriale. In particolare, esperimenti di overespressione e silenziamento di TMEM160 in cellule HeLa ed esperimenti di analisi proteica del complesso MCU e di determinazione dei livelli di Ca2+ nei mitocondri, hanno evidenziato come il silenziamento di questa proteina inibisca l’entrata di Ca2+ nei mitocondri. Inoltre, dai risultati ottenuti non si riscontrano cambiamenti con l’overespressione di TMEM160. Futuri studi saranno necessari per capire i meccanismi alla base di quanto osservato.
2022
Study of the role of the mitochondrial protein TMEM160 in the regulation of mitochondrial calcium
Mitocondrio
Calcio
Uniporto del calcio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Haxhiu_Iris.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/50098