Il poli(acido lattico) è un poliestere ottenuto per polimerizzazione dell'acido lattico. In virtù delle sue caratteristiche può essere utilizzato in vari ambiti d'impiego e risulta inoltre compatibile dal punto di vista ambientale in quanto biodegradabile. Lo scopo di questo lavoro di tesi è di riportare lo stato dell’arte relativo all’uso delle moderne biotecnologie per la produzione di acido lattico e di PLA in generale, trattando anche le caratteristiche chimico-fisiche, sintesi, applicazioni e degradazione ambientale. Tali argomenti sono discussi in modo da evidenziare le prospettive del PLA come sostituto delle plastiche ottenute da fonti non rinnovabili.

Poli(acido lattico): sintesi chimica, applicazioni e prospettive di impiego.

ROSSI, TOMMASO
2022/2023

Abstract

Il poli(acido lattico) è un poliestere ottenuto per polimerizzazione dell'acido lattico. In virtù delle sue caratteristiche può essere utilizzato in vari ambiti d'impiego e risulta inoltre compatibile dal punto di vista ambientale in quanto biodegradabile. Lo scopo di questo lavoro di tesi è di riportare lo stato dell’arte relativo all’uso delle moderne biotecnologie per la produzione di acido lattico e di PLA in generale, trattando anche le caratteristiche chimico-fisiche, sintesi, applicazioni e degradazione ambientale. Tali argomenti sono discussi in modo da evidenziare le prospettive del PLA come sostituto delle plastiche ottenute da fonti non rinnovabili.
2022
Poly(lactic acid): chemical synthesis, applications and perspectives.
Poli(acido lattico)
Biobased
Sintesi
Ingegneria genetica
Fermentazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rossi_Tommaso.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/50112