L’osteoartrite è una patologia cronica molto comune che colpisce le articolazioni e che rappresenta una sfida a livello clinico a causa del basso potenziale rigenerativo della cartilagine articolare. Negli ultimi anni la ricerca in Medicina Rigenerativa si sta concentrando sullo studio degli emocomponenti ricchi in piastrine quali device biomedici d’avanguardia per veicolare sul sito del danno articolare i fattori di crescita e le citochine per la rigenerazione tissutale. Tra questi emocomponenti la membrana leuco-fibrino-piastrinica (LFPm) prodotta dal Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Belluno si caratterizza per l’alto contenuto in fibrinogeno che rende la membrana uno scaffold elastico e facilmente manipolabile, nonché per l’alta concentrazione di fattori piastrinici che intervengono nella condrogenesi e la presenza di leucociti con azione antinfiammatoria. Questo studio si è proposto di caratterizzare il potenziale terapeutico della membrana LFP attraverso l’analisi di fattori di crescita rilasciati dalla membrana stessa tramite saggio ELISA. Inoltre, gli effetti pro-proliferativi e pro-rigenerativi di tali fattori sono stati analizzati tramite saggi di vitalità cellulare e wound healing su colture di cellule staminali multipotenti. Nel complesso il lavoro ha permesso di ottenere dei dati promettenti sul potenziale rigenerativo di questa membrana e sul suo possibile utilizzo in trapianti autologhi per il trattamento dell’osteoartrite.

Studio del potenziale terapeutico di una membrana leuco-fibrino-piastrinica per la rigenerazione della cartilagine articolare

SODINI, MARTA
2022/2023

Abstract

L’osteoartrite è una patologia cronica molto comune che colpisce le articolazioni e che rappresenta una sfida a livello clinico a causa del basso potenziale rigenerativo della cartilagine articolare. Negli ultimi anni la ricerca in Medicina Rigenerativa si sta concentrando sullo studio degli emocomponenti ricchi in piastrine quali device biomedici d’avanguardia per veicolare sul sito del danno articolare i fattori di crescita e le citochine per la rigenerazione tissutale. Tra questi emocomponenti la membrana leuco-fibrino-piastrinica (LFPm) prodotta dal Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Belluno si caratterizza per l’alto contenuto in fibrinogeno che rende la membrana uno scaffold elastico e facilmente manipolabile, nonché per l’alta concentrazione di fattori piastrinici che intervengono nella condrogenesi e la presenza di leucociti con azione antinfiammatoria. Questo studio si è proposto di caratterizzare il potenziale terapeutico della membrana LFP attraverso l’analisi di fattori di crescita rilasciati dalla membrana stessa tramite saggio ELISA. Inoltre, gli effetti pro-proliferativi e pro-rigenerativi di tali fattori sono stati analizzati tramite saggi di vitalità cellulare e wound healing su colture di cellule staminali multipotenti. Nel complesso il lavoro ha permesso di ottenere dei dati promettenti sul potenziale rigenerativo di questa membrana e sul suo possibile utilizzo in trapianti autologhi per il trattamento dell’osteoartrite.
2022
Therapeutic potential of a leukocyte-fibrin-platelet membrane for articular cartilage regeneration
Emocomponenti
Platelet-rich fibrin
Fattori di crescita
Cartilagine
Ingegneria tissutale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sodini_Marta.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/50113