Il cambiamento climatico è la forza motrice che conduce all’inesorabile perdita di biodiversità, data dalla forte dipendenza tra quest’ultima e i principali processi ecosistemici. Più del 40% della terraferma è occupata dalle “drylands”, zone desertiche con indice di aridità (rapporto tra precipitazioni e potenziale di evapotraspirazione) inferiore a 0.65, dove risulta fondamentale la presenza delle comunità microbiche per quel che riguarda i cicli di carbonio e azoto strettamente legati alla fertilità del suolo. Le alghe verdi unicellulari ricoprono un ruolo cruciale all’interno di tali comunità in termini di produzione primaria, ciclo dei nutrienti, formazione e modifiche alla struttura del suolo; nonostante ciò, la flora microalgale fototrofica è rimasta per anni una delle componenti meno studiate delle comunità microbiche sopra citate. La mancanza di una vera ed abbondante storiografia a riguardo, unita al loro grande potenziale in ambito biotecnologico, rende le microalghe verdi un ambito di ricerca tanto interessante quanto potenzialmente fondamentale nella limitazione e nel monitoraggio della perdita di biodiversità. L’obiettivo di questo studio è quello di isolare in vitro microalghe estremofile contenute in campioni di suolo provenienti da numerose zone aride di tutto il mondo, raccolte nell’ambito del progetto Biodesert. Le varietà isolate vengono in seguito caratterizzate geneticamente (mediante ITS2-DNA barcoding) ed inserite in un database preesistente, al fine di poterne determinare l’esatta identità. Tali accertamenti vanno considerati come un primo passo nella direzione di una caratterizzazione morfo-fisiologica delle varie specie, nel contesto di ricerca di una convergenza adattativa comune alle diverse varietà di microalghe verdi estremofile.

Isolamento e caratterizzazione di microalghe verdi da suoli desertici

BORTOLATO, ALBERTO
2022/2023

Abstract

Il cambiamento climatico è la forza motrice che conduce all’inesorabile perdita di biodiversità, data dalla forte dipendenza tra quest’ultima e i principali processi ecosistemici. Più del 40% della terraferma è occupata dalle “drylands”, zone desertiche con indice di aridità (rapporto tra precipitazioni e potenziale di evapotraspirazione) inferiore a 0.65, dove risulta fondamentale la presenza delle comunità microbiche per quel che riguarda i cicli di carbonio e azoto strettamente legati alla fertilità del suolo. Le alghe verdi unicellulari ricoprono un ruolo cruciale all’interno di tali comunità in termini di produzione primaria, ciclo dei nutrienti, formazione e modifiche alla struttura del suolo; nonostante ciò, la flora microalgale fototrofica è rimasta per anni una delle componenti meno studiate delle comunità microbiche sopra citate. La mancanza di una vera ed abbondante storiografia a riguardo, unita al loro grande potenziale in ambito biotecnologico, rende le microalghe verdi un ambito di ricerca tanto interessante quanto potenzialmente fondamentale nella limitazione e nel monitoraggio della perdita di biodiversità. L’obiettivo di questo studio è quello di isolare in vitro microalghe estremofile contenute in campioni di suolo provenienti da numerose zone aride di tutto il mondo, raccolte nell’ambito del progetto Biodesert. Le varietà isolate vengono in seguito caratterizzate geneticamente (mediante ITS2-DNA barcoding) ed inserite in un database preesistente, al fine di poterne determinare l’esatta identità. Tali accertamenti vanno considerati come un primo passo nella direzione di una caratterizzazione morfo-fisiologica delle varie specie, nel contesto di ricerca di una convergenza adattativa comune alle diverse varietà di microalghe verdi estremofile.
2022
Isolation and characterization of green microalgae from dryland soils
estremofilo
microalga
genetica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alberto_Bortolato.pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.87 MB
Formato Adobe PDF
7.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/50124