BACKGROUND The maxillary nerve block is a useful technique to achieve regional anesthesia of the innervation areas of the second trigeminal branch, but it is not widely used due to its alleged technical difficulty. Aim of the study The aim of this study is to estimate the orders of magnitude of the outcome measures to compare the effectiveness of two different maxillary nerve block techniques: the greater tuberosity technique (TUB) and the “Bacci-Cerrato-Zanette” technique (BCZ). MATERIALS AND METHODS 20 healthy adult subjects undergoing bilateral dental care on the upper molars requiring hemimaxillary anesthesia were included in this SPLIT-mouth RCT study. Each of the two techniques was performed on each patient in 2 separate appointments at least one week apart. For each hemimaxillary the technique used was randomly determined. In both maxillary nerve blocks, 1 cartridge of 4% articaine with adrenaline 1:200.000 was injected through a 27 G needle 38 mm long. The pain caused by needle penetration and injection of the local anesthetic was evaluated through a visual analog scale (VAS-D), an electrical pulp vitality test was performed to evaluate the degree of pulpal anesthesia and to check the degree of soft tissue anesthesia, the pin-prick test was performed. Any complications that occurred following the injection were recorded. Variables were summarized as median and interquartile range (IQR) (numeric variables) or absolute frequency and percentage (categorical variables). The value of the VAS was compared between the two techniques with the Mann-Whitney test. Failure, anesthetic success, and complications were compared between the two techniques with McNemar's test. All tests were two-tailed and a p-value less than 0.05 (p<0.05) was considered statistically significant. RESULTS Both techniques showed a high success rate of pulpal anesthesia (80%-95%) of the first and second molars and an 80% efficacy of the second premolars. Both techniques did not ensure deep pulpal anesthesia of the anterior teeth and first premolars. Both techniques guaranteed effective anesthesia of the soft tissues only at the posterior area, while rarely anesthesia of the soft tissues was also obtained at the anterior area. No statistically significant differences were observed between the two anesthetic techniques regarding technique failure, patient-reported VAS-D and procedure-related complications. CONCLUSION The results suggest that the efficacy of the two techniques studied (BCZ technique and TUB technique) is similar, however the first technique seems to be associated with fewer complications and failures. The Bacci-Cerrato-Zanette technique is based on more precise points of reference and therefore could be more easily reproducible. This pilot study provides useful information to set up a future study with sample size based on expected results and mathematical calculations. To demonstrate the advantage in terms of lower failure of BCZ compared to TUB (5% vs. 20%), with a power of 80% and a type I error of 5%, it will be necessary to include at least 50 patients undergoing to both anesthetic techniques with split-mouth approach.

INTRODUZIONE Il blocco del nervo mascellare è una tecnica utile per ottenere un’anestesia regionale delle aree di innervazione della seconda branca del trigemino, ma non è largamente utilizzato a causa della sua presunta difficoltà tecnica. Scopo dello studio Lo scopo di questo studio è di stimare gli ordini di grandezza delle misure di outcome per comparare l’efficacia di due diverse tecniche di blocco del nervo mascellare: la tecnica della grande tuberosità (TUB) e la tecnica cosiddetta “Bacci-Cerrato-Zanette” (BCZ). MATERIALI E METODI 20 soggetti adulti in buona salute che dovevano sottoporsi a un intervento odontoiatrico bilaterale a livello dei molari superiori tali da richiedere un’anestesia dell’emimascella sono stati inclusi in questo studio splith mouth RCT. Ciascuna delle due tecniche è stata eseguita su ogni paziente in 2 appuntamenti separati a distanza di almeno una settimana l’uno dall’altro. Per ogni emimascella la tecnica utilizzata è stata determinata in maniera casuale. In entrambi i blocchi è stata praticata l’iniezione di 1 tubofiala di articaina 4% con adrenalina 1:200.000 attraverso un ago 27 G lungo 38 mm. Il dolore provocato dalla penetrazione dell’ago e dalla somministrazione dell’anestetico locale è stato valutato attraverso una scala visiva analogica (VAS-D), per valutare il grado di anestesia pulpare è stato eseguito un test di vitalità dentale elettrico mentre per verificare il grado di anestesia dei tessuti molli, è stato eseguito il pin-prick test. Sono state registrate le eventuali complicanze avvenute in seguito all’iniezione. Le variabili sono state riassunte come mediana e intervallo interquartile (IQR) (variabili numeriche) oppure frequenza assoluta e percentuale (variabili categoriali). Il valore della VAS è stato confrontato tra le due tecniche con il test di Mann-Whitney. Fallimento, successo anestetico e complicanze sono stati confrontati tra le due tecniche con il test di McNemar. Tutti i test erano a due code ed è stato considerato statisticamente significativo un p-value inferiore a 0.05 (p<0.05). RISULTATI Entrambe le tecniche hanno mostrato un’elevata percentuale di successo dell'anestesia pulpare (80% -95%) a livello di primi e secondi molari e un’efficacia dell’80% a livello dei secondi premolari. Entrambe le tecniche non hanno garantito un’anestesia pulpare profonda a livello dei denti anteriori e dei primi premolari. Entrambe le tecniche hanno garantito un’efficace anestesia dei tessuti molli solo a livello dei settori posteriori, mentre raramente si è ottenuta un’anestesia dei tessuti molli anche a livello anteriore. Non è stata osservata alcuna differenza statisticamente significativa tra le due tecniche anestesiologiche per quanto riguarda il fallimento della tecnica, la VAS-D indicata dal paziente e l’insorgenza di complicanze legate alle procedure. CONCLUSIONI I risultati suggeriscono che l’efficacia delle due tecniche studiate (tecnica BCZ e tecnica TUB) sia simile, la prima tecnica sembra però essere associata ad un minor numero di complicanze e fallimenti. La tecnica Bacci-Cerrato-Zanette si basa infatti su punti di repere più precisi e pertanto potrebbe risultare più facilmente riproducibile. Il presente studio pilota fornisce informazioni utili per impostare un futuro studio con numerosità campionaria basata su risultati attesi e calcoli matematici. Per dimostrare il vantaggio in termini di minor fallimento di BCZ rispetto a TUB (5% vs. 20%), con una potenza del 80% ed un errore di I tipo del 5%, sarà necessario includere in un prossimo studio almeno 50 pazienti sottoposti ad entrambe le tecniche anestesiologiche con approccio split-mouth.

BLOCCO DEL NERVO MASCELLARE: DUE TECNICHE A CONFRONTO

ALBERTON, GIULIA
2022/2023

Abstract

BACKGROUND The maxillary nerve block is a useful technique to achieve regional anesthesia of the innervation areas of the second trigeminal branch, but it is not widely used due to its alleged technical difficulty. Aim of the study The aim of this study is to estimate the orders of magnitude of the outcome measures to compare the effectiveness of two different maxillary nerve block techniques: the greater tuberosity technique (TUB) and the “Bacci-Cerrato-Zanette” technique (BCZ). MATERIALS AND METHODS 20 healthy adult subjects undergoing bilateral dental care on the upper molars requiring hemimaxillary anesthesia were included in this SPLIT-mouth RCT study. Each of the two techniques was performed on each patient in 2 separate appointments at least one week apart. For each hemimaxillary the technique used was randomly determined. In both maxillary nerve blocks, 1 cartridge of 4% articaine with adrenaline 1:200.000 was injected through a 27 G needle 38 mm long. The pain caused by needle penetration and injection of the local anesthetic was evaluated through a visual analog scale (VAS-D), an electrical pulp vitality test was performed to evaluate the degree of pulpal anesthesia and to check the degree of soft tissue anesthesia, the pin-prick test was performed. Any complications that occurred following the injection were recorded. Variables were summarized as median and interquartile range (IQR) (numeric variables) or absolute frequency and percentage (categorical variables). The value of the VAS was compared between the two techniques with the Mann-Whitney test. Failure, anesthetic success, and complications were compared between the two techniques with McNemar's test. All tests were two-tailed and a p-value less than 0.05 (p<0.05) was considered statistically significant. RESULTS Both techniques showed a high success rate of pulpal anesthesia (80%-95%) of the first and second molars and an 80% efficacy of the second premolars. Both techniques did not ensure deep pulpal anesthesia of the anterior teeth and first premolars. Both techniques guaranteed effective anesthesia of the soft tissues only at the posterior area, while rarely anesthesia of the soft tissues was also obtained at the anterior area. No statistically significant differences were observed between the two anesthetic techniques regarding technique failure, patient-reported VAS-D and procedure-related complications. CONCLUSION The results suggest that the efficacy of the two techniques studied (BCZ technique and TUB technique) is similar, however the first technique seems to be associated with fewer complications and failures. The Bacci-Cerrato-Zanette technique is based on more precise points of reference and therefore could be more easily reproducible. This pilot study provides useful information to set up a future study with sample size based on expected results and mathematical calculations. To demonstrate the advantage in terms of lower failure of BCZ compared to TUB (5% vs. 20%), with a power of 80% and a type I error of 5%, it will be necessary to include at least 50 patients undergoing to both anesthetic techniques with split-mouth approach.
2022
MAXILLARY NERVE BLOCK: A COMPARISON BETWEEN TWO TECHINQUES
INTRODUZIONE Il blocco del nervo mascellare è una tecnica utile per ottenere un’anestesia regionale delle aree di innervazione della seconda branca del trigemino, ma non è largamente utilizzato a causa della sua presunta difficoltà tecnica. Scopo dello studio Lo scopo di questo studio è di stimare gli ordini di grandezza delle misure di outcome per comparare l’efficacia di due diverse tecniche di blocco del nervo mascellare: la tecnica della grande tuberosità (TUB) e la tecnica cosiddetta “Bacci-Cerrato-Zanette” (BCZ). MATERIALI E METODI 20 soggetti adulti in buona salute che dovevano sottoporsi a un intervento odontoiatrico bilaterale a livello dei molari superiori tali da richiedere un’anestesia dell’emimascella sono stati inclusi in questo studio splith mouth RCT. Ciascuna delle due tecniche è stata eseguita su ogni paziente in 2 appuntamenti separati a distanza di almeno una settimana l’uno dall’altro. Per ogni emimascella la tecnica utilizzata è stata determinata in maniera casuale. In entrambi i blocchi è stata praticata l’iniezione di 1 tubofiala di articaina 4% con adrenalina 1:200.000 attraverso un ago 27 G lungo 38 mm. Il dolore provocato dalla penetrazione dell’ago e dalla somministrazione dell’anestetico locale è stato valutato attraverso una scala visiva analogica (VAS-D), per valutare il grado di anestesia pulpare è stato eseguito un test di vitalità dentale elettrico mentre per verificare il grado di anestesia dei tessuti molli, è stato eseguito il pin-prick test. Sono state registrate le eventuali complicanze avvenute in seguito all’iniezione. Le variabili sono state riassunte come mediana e intervallo interquartile (IQR) (variabili numeriche) oppure frequenza assoluta e percentuale (variabili categoriali). Il valore della VAS è stato confrontato tra le due tecniche con il test di Mann-Whitney. Fallimento, successo anestetico e complicanze sono stati confrontati tra le due tecniche con il test di McNemar. Tutti i test erano a due code ed è stato considerato statisticamente significativo un p-value inferiore a 0.05 (p<0.05). RISULTATI Entrambe le tecniche hanno mostrato un’elevata percentuale di successo dell'anestesia pulpare (80% -95%) a livello di primi e secondi molari e un’efficacia dell’80% a livello dei secondi premolari. Entrambe le tecniche non hanno garantito un’anestesia pulpare profonda a livello dei denti anteriori e dei primi premolari. Entrambe le tecniche hanno garantito un’efficace anestesia dei tessuti molli solo a livello dei settori posteriori, mentre raramente si è ottenuta un’anestesia dei tessuti molli anche a livello anteriore. Non è stata osservata alcuna differenza statisticamente significativa tra le due tecniche anestesiologiche per quanto riguarda il fallimento della tecnica, la VAS-D indicata dal paziente e l’insorgenza di complicanze legate alle procedure. CONCLUSIONI I risultati suggeriscono che l’efficacia delle due tecniche studiate (tecnica BCZ e tecnica TUB) sia simile, la prima tecnica sembra però essere associata ad un minor numero di complicanze e fallimenti. La tecnica Bacci-Cerrato-Zanette si basa infatti su punti di repere più precisi e pertanto potrebbe risultare più facilmente riproducibile. Il presente studio pilota fornisce informazioni utili per impostare un futuro studio con numerosità campionaria basata su risultati attesi e calcoli matematici. Per dimostrare il vantaggio in termini di minor fallimento di BCZ rispetto a TUB (5% vs. 20%), con una potenza del 80% ed un errore di I tipo del 5%, sarà necessario includere in un prossimo studio almeno 50 pazienti sottoposti ad entrambe le tecniche anestesiologiche con approccio split-mouth.
Nervo mascellare
Anestesia locale
Grande tuberosità
BacciCerratoZanette
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alberton_Giulia.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.26 MB
Formato Adobe PDF
5.26 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/50581