Background: Obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSAS) is an obstructive sleep breathing disorder characterized by episodes of partial and/or total mechanical occlusion of the upper airways which lead to oxygen desaturation in the blood and cerebral micro-awakenings. The syndrome is present, with varying incidence, in all ages including childhood for which the dentist plays an important role as a diagnostic sentinel. Rapid Palatal Expansion (RPE) is an orthopedic therapeutic procedure used for the treatment of maxillary skeletal contraction, which increases the width of the maxilla, reduces nasal resistance and can lead to improvement or resolution of the syndrome. Aim: This study’s aim is to compare pre and post-orthodontic respiratory parameters of patients undergoing rapid palatal expansion distinguishing between positive and negative patients for OSAS. Methods: The study includes 30 pediatric patients with maxillary transverse deficiency, 16 males and 14 female aged between 5 and 12 years. All patients underwent to a first Home Respiratory Polygraphy (HRP) for two consecutive nights. After the active phase of treatment, children underwent to a post expansion Home Respiratory Polygraphy. In all exams their caregivers were asked to answer the Italian version of the Pediatric Sleep Questionnaire in order to assess the risk for sleep breathing disorders. Results: The initial HRP evidenced 9 patients with significant AHI (>1) and diagnosis of pediatric OSAS; the remaining showed normal respiratory parameters. 3 of the 9 patients presented an initial PSQ positive. In control group, 6 initial PSQ resulted positive for sleep breathing disorders risk whereas after RPE treatment only 3 patients reported positive questionnaire. Out of 9 positive patients 4 manifested absence of obstructive events after active phase of treatment. The case group manifested an improvement in oxygen saturation. The control group maintained normal respiratory parameters with no significant difference. Conclusions: This study showed in OSAS patients the improvement in respiratory parameters and oxygen saturation, expecially in CT90 and Nadir O2 after rapid maxillary expansion (RME). The control group maintained comparable values after active phase of treatment.

Background: La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è un disturbo respiratorio del sonno a genesi ostruttiva caratterizzato da episodi di occlusione meccanica parziale e/o totale delle vie aeree superiori che comportano desaturazione d’ossigeno nel sangue e microrisvegli cerebrali. La sindrome è presente, con varia incidenza, in tutte le età compresa l’infanzia per cui l’odontoiatra riveste un ruolo importante come sentinella diagnostica. L’espansione rapida del palato (RPE) è una procedura di tipo ortopedico utilizzato nel trattamento della contrazione trasversale del mascellare superiore che aumenta le dimensioni palatali e riduce la resistenze nasali quindi può indurre un miglioramento o una risoluzione della sindrome. Scopo: Lo scopo di questo studio è quello di confrontare i parametri respiratori pre e post-trattamento di espansione rapida del palato in pazienti aventi contrazione trasversale de mascellare superiore distinguendo tra pazienti positivi e negativi per OSAS. Materiali e metodi: Lo studio ha coinvolto 30 pazienti pediatrici con deficit trasversale del mascellare superiore, 16 maschi e 14 femmine di età compresa tra i 5 e 12 anni. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad una prima poligrafia domiciliare (HRP) per due notti consecutive. A seguito della fase attiva del trattamento, i bambini sono stati sottoposti ad una seconda poligrafia respiratoria domiciliare. In tutti gli esami è stato chiesto ai genitori di rispondere alla versione italiana validata del Pediatric Sleep Questionnaire per valutare il rischio di disturbi respiratori del sonno. Risultati: L'HRP iniziale ha evidenziato 9 pazienti con AHI significativo (>1) positivi per OSAS pediatrica; i rimanenti mostravano parametri respiratori normali. 3 dei 9 pazienti presentavano un PSQ iniziale positivo. Nel gruppo di controllo, 6 PSQ iniziali sono risultati positivi per il rischio di disturbi respiratori del sonno mentre a seguito della fase attiva di trattamento con RPE solo 3 pazienti hanno riportato un questionario positivo. Su 9 pazienti positivi per OSAS 4 hanno manifestato assenza di eventi ostruttivi dopo la fase attiva del trattamento. Il gruppo caso ha mostrato un miglioramento della saturazione di ossigeno. Il gruppo di controllo ha mantenuto parametri respiratori normali senza differenze significative. Conclusioni: Questo studio ha mostrato nei pazienti con OSAS il miglioramento dei parametri respiratori e della saturazione di ossigeno, specialmente in CT90 e Nadir O2 dopo rapida espansione mascellare (RME). Il gruppo di controllo ha mantenuto valori comparabili dopo la fase attiva del trattamento.

Trattamento ortodontico di espansione rapida del palato e OSAS pediatrica: uno studio caso-controllo

DARIO, AGATA
2022/2023

Abstract

Background: Obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSAS) is an obstructive sleep breathing disorder characterized by episodes of partial and/or total mechanical occlusion of the upper airways which lead to oxygen desaturation in the blood and cerebral micro-awakenings. The syndrome is present, with varying incidence, in all ages including childhood for which the dentist plays an important role as a diagnostic sentinel. Rapid Palatal Expansion (RPE) is an orthopedic therapeutic procedure used for the treatment of maxillary skeletal contraction, which increases the width of the maxilla, reduces nasal resistance and can lead to improvement or resolution of the syndrome. Aim: This study’s aim is to compare pre and post-orthodontic respiratory parameters of patients undergoing rapid palatal expansion distinguishing between positive and negative patients for OSAS. Methods: The study includes 30 pediatric patients with maxillary transverse deficiency, 16 males and 14 female aged between 5 and 12 years. All patients underwent to a first Home Respiratory Polygraphy (HRP) for two consecutive nights. After the active phase of treatment, children underwent to a post expansion Home Respiratory Polygraphy. In all exams their caregivers were asked to answer the Italian version of the Pediatric Sleep Questionnaire in order to assess the risk for sleep breathing disorders. Results: The initial HRP evidenced 9 patients with significant AHI (>1) and diagnosis of pediatric OSAS; the remaining showed normal respiratory parameters. 3 of the 9 patients presented an initial PSQ positive. In control group, 6 initial PSQ resulted positive for sleep breathing disorders risk whereas after RPE treatment only 3 patients reported positive questionnaire. Out of 9 positive patients 4 manifested absence of obstructive events after active phase of treatment. The case group manifested an improvement in oxygen saturation. The control group maintained normal respiratory parameters with no significant difference. Conclusions: This study showed in OSAS patients the improvement in respiratory parameters and oxygen saturation, expecially in CT90 and Nadir O2 after rapid maxillary expansion (RME). The control group maintained comparable values after active phase of treatment.
2022
Orthodontic rapid maxillary espansion and pediatric OSAS: a case-control study
Background: La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è un disturbo respiratorio del sonno a genesi ostruttiva caratterizzato da episodi di occlusione meccanica parziale e/o totale delle vie aeree superiori che comportano desaturazione d’ossigeno nel sangue e microrisvegli cerebrali. La sindrome è presente, con varia incidenza, in tutte le età compresa l’infanzia per cui l’odontoiatra riveste un ruolo importante come sentinella diagnostica. L’espansione rapida del palato (RPE) è una procedura di tipo ortopedico utilizzato nel trattamento della contrazione trasversale del mascellare superiore che aumenta le dimensioni palatali e riduce la resistenze nasali quindi può indurre un miglioramento o una risoluzione della sindrome. Scopo: Lo scopo di questo studio è quello di confrontare i parametri respiratori pre e post-trattamento di espansione rapida del palato in pazienti aventi contrazione trasversale de mascellare superiore distinguendo tra pazienti positivi e negativi per OSAS. Materiali e metodi: Lo studio ha coinvolto 30 pazienti pediatrici con deficit trasversale del mascellare superiore, 16 maschi e 14 femmine di età compresa tra i 5 e 12 anni. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad una prima poligrafia domiciliare (HRP) per due notti consecutive. A seguito della fase attiva del trattamento, i bambini sono stati sottoposti ad una seconda poligrafia respiratoria domiciliare. In tutti gli esami è stato chiesto ai genitori di rispondere alla versione italiana validata del Pediatric Sleep Questionnaire per valutare il rischio di disturbi respiratori del sonno. Risultati: L'HRP iniziale ha evidenziato 9 pazienti con AHI significativo (>1) positivi per OSAS pediatrica; i rimanenti mostravano parametri respiratori normali. 3 dei 9 pazienti presentavano un PSQ iniziale positivo. Nel gruppo di controllo, 6 PSQ iniziali sono risultati positivi per il rischio di disturbi respiratori del sonno mentre a seguito della fase attiva di trattamento con RPE solo 3 pazienti hanno riportato un questionario positivo. Su 9 pazienti positivi per OSAS 4 hanno manifestato assenza di eventi ostruttivi dopo la fase attiva del trattamento. Il gruppo caso ha mostrato un miglioramento della saturazione di ossigeno. Il gruppo di controllo ha mantenuto parametri respiratori normali senza differenze significative. Conclusioni: Questo studio ha mostrato nei pazienti con OSAS il miglioramento dei parametri respiratori e della saturazione di ossigeno, specialmente in CT90 e Nadir O2 dopo rapida espansione mascellare (RME). Il gruppo di controllo ha mantenuto valori comparabili dopo la fase attiva del trattamento.
OSAS pediatrica
Espansione palatale
Poligrafia
Questionario PSQ
Indici respiratori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI AGATA DARIO.PDF_A.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/50589