Introduzione. La sempre maggiore richiesta estetica e funzionale della protesi fissa su impianti ha portato alla recente introduzione dei Ti Base, abutment prefabbricati caratterizzati da un concetto misto di fissazione, cementata sulla corona protesica e avvitata sulla testa dell’impianto. Le sue caratteristiche hanno quindi lo scopo di offrire una resa estetica migliore degli abutment in titanio, considerati il gold standard, garantendo una comparabile sopravvivenza sulla base della stabilità meccanica, la quale risulta ancora oggi oggetto di studio sia in vitro che in vivo. Scopo. Lo scopo di questa revisione consiste nel valutare le caratteristiche meccaniche di corone avvitate ed incollate su Ti Base, con o senza una sovrastruttura intermedia, rispetto a corone incollate su abutment in titanio CAD-CAM. Materiali e Metodi. È stata condotta una ricerca fino al 2022 nei database elettronici MEDLINE, Scopus e Web of Science seguendo le linee guida PRISMA. La strategia di ricerca è stata “dental abutment AND dental stress analysis AND titanium AND zirconium”. Nella revisione sono stati inclusi tutti gli studi in vitro che mettevano a confronto la resistenza alla frattura e le modalità di fallimento di corone avvitate ed incollate su Ti Base, con o senza una sovrastruttura intermedia, e corone incollate su abutment customizzati in titanio. La valutazione del rischio di bias è stata effettuata con il metodo QUIN, specifico per gli studi in vitro in campo odontoiatrico. Risultati. 9 studi hanno rispettato i criteri di inclusione. Uno studio (Camatta et al. 2021) ha riportato una differenza significativa nella resistenza alla frattura a favore di corone in DSL incollate direttamente su Ti Base rispetto a corone in DSL cementate su abtument CAD-CAM in titanio. In altri due studi (Pitta et al. 2019, Pitta et al. 2021) non si è evidenziata alcuna differenza significativa nella resistenza alla frattura tra corone in DSL, sia incollate direttamente su Ti Base che con una sovrastruttura intermedia in ziconia, e corone in DSL cementate su abutment CAD-CAM in titanio. In altri due studi (Elsayed et al. 17, Elsayed et al.17), invece, non si è evidenziata alcuna differenza significativa tra corone in DLS direttamente incollate su Ti Base e corone in DSL su Ti Base con una sovrastruttura intermedia in DSL o zirconia, ma tutte sono risultate avere resistenze alla frattura significativamente inferiori rispetto agli abutment CAD-CAM in titanio. In un altro studio (Donmez et al. 2021), al contrario, si è evidenziata una differenza significativa tra corone in DSL direttamente incollate su Ti Base e corone in DSL su Ti Base con una sovrastruttura intermedia in zirconia, mentre nel caso in cui la corona sia in composito rinforzato o RPEEK non si evidenzia alcuna differenza. Conclusioni. Dalla letteratura non è possibile raccogliere un dato univoco sulla resistenza alla frattura di corone direttamente incollate su Ti Base. Tuttavia, negli studi analizzati le corone in DSL direttamente incollate su Ti Base hanno dimostrato una sopravvivenza del 100% ai test di simulazione di masticazione, ugualmente agli abutment in titanio CAD-CAM, attestandosi inoltre su valori di resistenza alla frattura superiori al massimo carico masticatorio considerato. Futuri studi clinici sono richiesti per una valutazione a lungo termine della sopravvivenza di questo tipo di riabilitazione fissa su impianti.

Valutazione delle caratteristiche meccaniche di corone avvitate ed incollate su Ti Base: revisione sistematica della letteratura

FRESCHI, GIULIA
2022/2023

Abstract

Introduzione. La sempre maggiore richiesta estetica e funzionale della protesi fissa su impianti ha portato alla recente introduzione dei Ti Base, abutment prefabbricati caratterizzati da un concetto misto di fissazione, cementata sulla corona protesica e avvitata sulla testa dell’impianto. Le sue caratteristiche hanno quindi lo scopo di offrire una resa estetica migliore degli abutment in titanio, considerati il gold standard, garantendo una comparabile sopravvivenza sulla base della stabilità meccanica, la quale risulta ancora oggi oggetto di studio sia in vitro che in vivo. Scopo. Lo scopo di questa revisione consiste nel valutare le caratteristiche meccaniche di corone avvitate ed incollate su Ti Base, con o senza una sovrastruttura intermedia, rispetto a corone incollate su abutment in titanio CAD-CAM. Materiali e Metodi. È stata condotta una ricerca fino al 2022 nei database elettronici MEDLINE, Scopus e Web of Science seguendo le linee guida PRISMA. La strategia di ricerca è stata “dental abutment AND dental stress analysis AND titanium AND zirconium”. Nella revisione sono stati inclusi tutti gli studi in vitro che mettevano a confronto la resistenza alla frattura e le modalità di fallimento di corone avvitate ed incollate su Ti Base, con o senza una sovrastruttura intermedia, e corone incollate su abutment customizzati in titanio. La valutazione del rischio di bias è stata effettuata con il metodo QUIN, specifico per gli studi in vitro in campo odontoiatrico. Risultati. 9 studi hanno rispettato i criteri di inclusione. Uno studio (Camatta et al. 2021) ha riportato una differenza significativa nella resistenza alla frattura a favore di corone in DSL incollate direttamente su Ti Base rispetto a corone in DSL cementate su abtument CAD-CAM in titanio. In altri due studi (Pitta et al. 2019, Pitta et al. 2021) non si è evidenziata alcuna differenza significativa nella resistenza alla frattura tra corone in DSL, sia incollate direttamente su Ti Base che con una sovrastruttura intermedia in ziconia, e corone in DSL cementate su abutment CAD-CAM in titanio. In altri due studi (Elsayed et al. 17, Elsayed et al.17), invece, non si è evidenziata alcuna differenza significativa tra corone in DLS direttamente incollate su Ti Base e corone in DSL su Ti Base con una sovrastruttura intermedia in DSL o zirconia, ma tutte sono risultate avere resistenze alla frattura significativamente inferiori rispetto agli abutment CAD-CAM in titanio. In un altro studio (Donmez et al. 2021), al contrario, si è evidenziata una differenza significativa tra corone in DSL direttamente incollate su Ti Base e corone in DSL su Ti Base con una sovrastruttura intermedia in zirconia, mentre nel caso in cui la corona sia in composito rinforzato o RPEEK non si evidenzia alcuna differenza. Conclusioni. Dalla letteratura non è possibile raccogliere un dato univoco sulla resistenza alla frattura di corone direttamente incollate su Ti Base. Tuttavia, negli studi analizzati le corone in DSL direttamente incollate su Ti Base hanno dimostrato una sopravvivenza del 100% ai test di simulazione di masticazione, ugualmente agli abutment in titanio CAD-CAM, attestandosi inoltre su valori di resistenza alla frattura superiori al massimo carico masticatorio considerato. Futuri studi clinici sono richiesti per una valutazione a lungo termine della sopravvivenza di questo tipo di riabilitazione fissa su impianti.
2022
Assessment of mechanical characteristics of screw-retained crows bonded on Ti Base: a systematic review
dental abutment
stress analysis
titanium
zirconium
ti base
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI GF FINITA CON LAYOUT pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/50591