This thesis focuses on the positive effect resulting from the use of a software model in determining component costs within GEA Imaforni, a company operating under an Engineer-To-Order logic. Initially, the thesis introduces GEA Imaforni, the company where the internship was conducted, which facilitated the development of this thesis. Subsequently, the company's production system is explored, with particular attention to the Engineer-To-Order logic adopted by GEA Imaforni. Next, the LeanCOST application is presented, a software developed by the IT company Hyperlean, which was implemented at GEA Imaforni to test its functionalities and verify the achievement of cost-saving objectives. Through its usage, it was possible to analyze the main components of the company and obtain a preliminary estimation of production times and costs. The implementation of LeanCOST at GEA Imaforni is part of a broader project within the GEA group, the German multinational that acquired Imaforni in 2016. The "Hyperlean Project" aims to disseminate the knowledge and results obtained by GEA Imaforni to other Italian locations within the GEA group. To achieve significant results, a comparison was made between the actual prices of historical components of GEA Imaforni and those obtained through estimates based on LeanCOST. In conclusion, the use of LeanCOST provided GEA Imaforni with an in-depth analysis of component and assembly costs, identifying potential savings and areas for improvement. This information can be used to make more informed decisions in cost management and procurement optimization, contributing to a more efficient and strategic management of the company.

La presente tesi si concentra sull'effetto positivo derivante dall'utilizzo di un modello software nella determinazione dei costi dei componenti all'interno dell'azienda GEA Imaforni, che opera secondo una logica Engineer-To-Order. Inizialmente, viene introdotta l'azienda GEA Imaforni, presso la quale è stato svolto il tirocinio che ha permesso lo sviluppo di questa tesi. Successivamente, viene approfondito il sistema di produzione aziendale, con particolare attenzione alla logica Engineer-To-Order adottata da GEA Imaforni. In seguito, viene presentato l’applicativo LeanCOST, un software sviluppato dalla casa informatica Hyperlean, che è stato implementato presso GEA Imaforni per testarne le funzionalità e verificare il raggiungimento degli obiettivi di risparmio dei costi. Grazie al suo utilizzo, è stato possibile analizzare i componenti principali dell'azienda e ottenere una stima preventiva dei tempi e dei costi di produzione. L'implementazione di LeanCOST presso GEA Imaforni fa parte di un progetto più ampio all'interno del gruppo GEA, la multinazionale tedesca che ha acquisito Imaforni nel 2016. Il "Progetto Hyperlean" mira a diffondere le conoscenze e i risultati ottenuti da GEA Imaforni alle altre sedi italiane del gruppo GEA. Per ottenere risultati significativi, è stato effettuato un confronto tra i prezzi effettivi dei componenti storici di GEA Imaforni e quelli ottenuti tramite stime basate su LeanCOST. In conclusione, l'utilizzo di LeanCOST ha fornito a GEA Imaforni un'analisi approfondita dei costi dei componenti e degli assiemi, identificando potenziali risparmi e aree di miglioramento. Queste informazioni possono essere utilizzate per prendere decisioni più informate nella gestione dei costi e nell'ottimizzazione degli acquisti, contribuendo a una gestione più efficiente e strategica dell'azienda.

Applicazione di un modello software-based per la stima parametrica dei costi in contesti Engineering To Order. Il caso GEA Imaforni S.p.a.

ANZALOTTA, DAVIDE
2022/2023

Abstract

This thesis focuses on the positive effect resulting from the use of a software model in determining component costs within GEA Imaforni, a company operating under an Engineer-To-Order logic. Initially, the thesis introduces GEA Imaforni, the company where the internship was conducted, which facilitated the development of this thesis. Subsequently, the company's production system is explored, with particular attention to the Engineer-To-Order logic adopted by GEA Imaforni. Next, the LeanCOST application is presented, a software developed by the IT company Hyperlean, which was implemented at GEA Imaforni to test its functionalities and verify the achievement of cost-saving objectives. Through its usage, it was possible to analyze the main components of the company and obtain a preliminary estimation of production times and costs. The implementation of LeanCOST at GEA Imaforni is part of a broader project within the GEA group, the German multinational that acquired Imaforni in 2016. The "Hyperlean Project" aims to disseminate the knowledge and results obtained by GEA Imaforni to other Italian locations within the GEA group. To achieve significant results, a comparison was made between the actual prices of historical components of GEA Imaforni and those obtained through estimates based on LeanCOST. In conclusion, the use of LeanCOST provided GEA Imaforni with an in-depth analysis of component and assembly costs, identifying potential savings and areas for improvement. This information can be used to make more informed decisions in cost management and procurement optimization, contributing to a more efficient and strategic management of the company.
2022
Application of a software-based model for parametric cost estimation in Engineering To Order contexts. The GEA Imaforni S.p.a. case
La presente tesi si concentra sull'effetto positivo derivante dall'utilizzo di un modello software nella determinazione dei costi dei componenti all'interno dell'azienda GEA Imaforni, che opera secondo una logica Engineer-To-Order. Inizialmente, viene introdotta l'azienda GEA Imaforni, presso la quale è stato svolto il tirocinio che ha permesso lo sviluppo di questa tesi. Successivamente, viene approfondito il sistema di produzione aziendale, con particolare attenzione alla logica Engineer-To-Order adottata da GEA Imaforni. In seguito, viene presentato l’applicativo LeanCOST, un software sviluppato dalla casa informatica Hyperlean, che è stato implementato presso GEA Imaforni per testarne le funzionalità e verificare il raggiungimento degli obiettivi di risparmio dei costi. Grazie al suo utilizzo, è stato possibile analizzare i componenti principali dell'azienda e ottenere una stima preventiva dei tempi e dei costi di produzione. L'implementazione di LeanCOST presso GEA Imaforni fa parte di un progetto più ampio all'interno del gruppo GEA, la multinazionale tedesca che ha acquisito Imaforni nel 2016. Il "Progetto Hyperlean" mira a diffondere le conoscenze e i risultati ottenuti da GEA Imaforni alle altre sedi italiane del gruppo GEA. Per ottenere risultati significativi, è stato effettuato un confronto tra i prezzi effettivi dei componenti storici di GEA Imaforni e quelli ottenuti tramite stime basate su LeanCOST. In conclusione, l'utilizzo di LeanCOST ha fornito a GEA Imaforni un'analisi approfondita dei costi dei componenti e degli assiemi, identificando potenziali risparmi e aree di miglioramento. Queste informazioni possono essere utilizzate per prendere decisioni più informate nella gestione dei costi e nell'ottimizzazione degli acquisti, contribuendo a una gestione più efficiente e strategica dell'azienda.
Software-based
Stima dei costi
Analisi componenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Anzalotta_Davide.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.83 MB
Formato Adobe PDF
6.83 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/50666