Throughout history, various traditions have shown interest in the figure of the blacksmith, a character regarded both positively and negatively. The legend of Weland undoubtedly belongs to the group of tales dedicated to the metalworker figure and holds great significance in the Germanic world due to the extent of the cruelty with which the protagonist seeks revenge for the wrongs he has suffered. Nevertheless, like all the other legends, it has undergone significant changes over time and across different traditions, where it has been embraced and adapted to local customs, leading to substantial modifications in both the contents and the presentation of the blacksmith himself. Numerous studies have been conducted over the years on the legend of Weland, exploring its possible origins and transmission. However, few research efforts have addressed the particular changes in the character of Weland across various traditions. Therefore, the main goal of my research thesis is to analyse the legend of the Germanic blacksmith, with a particular focus on the character of Weland and how he is represented in different sources as a product of specific epochs and conditions. For the sake of convenience, following a general introduction to the legend, I will approach the topic geographically, starting with the Scandinavian region. Here, I will delve into the figure of Weland in two essential manuscripts, the Völundarkviđa and the Þiðreks saga, as well as the pictorial representation of the "Rachesage'' on the Ardre VIII stone, located in the church of Ardre, in Gotland. Subsequently, I will consider the legend from the perspective of Anglo-Saxon England, focusing on Weland's appearance in one of King Alfred's translations of Boethius, the composition “Deor", and the depictions found primarily in the Northumbrian artifact, the Franks Casket, and the Leeds Cross in Yorkshire. Lastly, I will briefly touch upon the appearances of the Germanic blacksmith in various documents and depictions outside the Nordic region, which significantly enhance the importance of the figure of Weland. My purpose is to deeply analyse the character of Weland, seeking to understand the motivations behind his different behaviours and transformations, since I consider it important to focus on the protagonist before analysing the legend as a whole, as examining the detail can lead to a more comprehensive understanding of the entirety.

Nel corso della storia varie tradizioni hanno mostrato interesse verso la figura del fabbro, un personaggio considerato sia in maniera positiva che negativa in base al contesto nel quale si colloca e al periodo di riferimento. La leggenda di Weland fa indubbiamente parte del gruppo di racconti dedicati alla figura del forgiatore ed è particolarmente emblematica nel mondo germanico per la portata della crudeltà con la quale il protagonista si vendica dei torti subiti; però, come tutte le altre leggende, ha subito massicci cambiamenti nel corso della storia e nelle diverse tradizioni, le quali l’hanno fatta propria e adattata a usi e costumi locali, portando a grandi modifiche sia nei contenuti che nei modi in cui viene presentato il fabbro stesso. Sono stati condotti negli anni numerosi studi sulla leggenda di Weland, sulla sua possibile nascita e trasmissione, ma poche ricerche hanno trattato i cambiamenti della figura stessa di Weland nelle varie tradizioni. La mia tesi di ricerca ha quindi l’obiettivo principale l’analisi della leggenda del fabbro germanico, ponendo però un particolare focus sul personaggio di Weland, considerando le sue diverse rappresentazioni come prodotto di specifiche epoche e condizioni. Per praticità, in seguito ad un’introduzione generica della leggenda, affronterò l’argomento seguendo una divisione geografica, passando inizialmente nell'area scandinava, dove analizzerò la figura di Weland nei due fondamentali manoscritti, la Völundarkviđa e la Þiðreks saga, e la rappresentazione figurativa della “Rachesage” nella pietra Ardre VIII, situata nella chiesa di Ardre, nel Gotland. Successivamente considererò la leggenda dal punto di vista dell’Inghilterra anglosassone, concentrandomi sulla comparsa della figura di Weland in una delle traduzioni di Boezio da parte di re Alfredo, sul componimento “Deor” e sulle raffigurazioni presenti soprattutto nel manufatto northumbro, il Cofanetto Franks, e nella croce di Leeds, situata nello Yorkshire. In seguito, mi soffermerò brevemente sulle apparizioni del fabbro germanico in vari documenti e raffigurazioni presenti al di fuori dell’area nordica, comparse che aumentano notevolmente l’importanza della figura di Weland. Il mio scopo è quello di approfondire il personaggio di Weland, cercando di capire le motivazioni dei diversi suoi comportamenti e cambiamenti, in quanto ritengo importante anteporre l’analisi del protagonista prima della leggenda nel suo complesso, in quanto l’analisi del dettaglio può consentire una più completa comprensione dell’insieme.

La leggenda di Weland: Viaggio tra le fonti alla scoperta del fabbro germanico

BISELLO, MARTINA
2022/2023

Abstract

Throughout history, various traditions have shown interest in the figure of the blacksmith, a character regarded both positively and negatively. The legend of Weland undoubtedly belongs to the group of tales dedicated to the metalworker figure and holds great significance in the Germanic world due to the extent of the cruelty with which the protagonist seeks revenge for the wrongs he has suffered. Nevertheless, like all the other legends, it has undergone significant changes over time and across different traditions, where it has been embraced and adapted to local customs, leading to substantial modifications in both the contents and the presentation of the blacksmith himself. Numerous studies have been conducted over the years on the legend of Weland, exploring its possible origins and transmission. However, few research efforts have addressed the particular changes in the character of Weland across various traditions. Therefore, the main goal of my research thesis is to analyse the legend of the Germanic blacksmith, with a particular focus on the character of Weland and how he is represented in different sources as a product of specific epochs and conditions. For the sake of convenience, following a general introduction to the legend, I will approach the topic geographically, starting with the Scandinavian region. Here, I will delve into the figure of Weland in two essential manuscripts, the Völundarkviđa and the Þiðreks saga, as well as the pictorial representation of the "Rachesage'' on the Ardre VIII stone, located in the church of Ardre, in Gotland. Subsequently, I will consider the legend from the perspective of Anglo-Saxon England, focusing on Weland's appearance in one of King Alfred's translations of Boethius, the composition “Deor", and the depictions found primarily in the Northumbrian artifact, the Franks Casket, and the Leeds Cross in Yorkshire. Lastly, I will briefly touch upon the appearances of the Germanic blacksmith in various documents and depictions outside the Nordic region, which significantly enhance the importance of the figure of Weland. My purpose is to deeply analyse the character of Weland, seeking to understand the motivations behind his different behaviours and transformations, since I consider it important to focus on the protagonist before analysing the legend as a whole, as examining the detail can lead to a more comprehensive understanding of the entirety.
2022
The Legend of Weland: Journey through the sources to discover the Germanic blacksmith
Nel corso della storia varie tradizioni hanno mostrato interesse verso la figura del fabbro, un personaggio considerato sia in maniera positiva che negativa in base al contesto nel quale si colloca e al periodo di riferimento. La leggenda di Weland fa indubbiamente parte del gruppo di racconti dedicati alla figura del forgiatore ed è particolarmente emblematica nel mondo germanico per la portata della crudeltà con la quale il protagonista si vendica dei torti subiti; però, come tutte le altre leggende, ha subito massicci cambiamenti nel corso della storia e nelle diverse tradizioni, le quali l’hanno fatta propria e adattata a usi e costumi locali, portando a grandi modifiche sia nei contenuti che nei modi in cui viene presentato il fabbro stesso. Sono stati condotti negli anni numerosi studi sulla leggenda di Weland, sulla sua possibile nascita e trasmissione, ma poche ricerche hanno trattato i cambiamenti della figura stessa di Weland nelle varie tradizioni. La mia tesi di ricerca ha quindi l’obiettivo principale l’analisi della leggenda del fabbro germanico, ponendo però un particolare focus sul personaggio di Weland, considerando le sue diverse rappresentazioni come prodotto di specifiche epoche e condizioni. Per praticità, in seguito ad un’introduzione generica della leggenda, affronterò l’argomento seguendo una divisione geografica, passando inizialmente nell'area scandinava, dove analizzerò la figura di Weland nei due fondamentali manoscritti, la Völundarkviđa e la Þiðreks saga, e la rappresentazione figurativa della “Rachesage” nella pietra Ardre VIII, situata nella chiesa di Ardre, nel Gotland. Successivamente considererò la leggenda dal punto di vista dell’Inghilterra anglosassone, concentrandomi sulla comparsa della figura di Weland in una delle traduzioni di Boezio da parte di re Alfredo, sul componimento “Deor” e sulle raffigurazioni presenti soprattutto nel manufatto northumbro, il Cofanetto Franks, e nella croce di Leeds, situata nello Yorkshire. In seguito, mi soffermerò brevemente sulle apparizioni del fabbro germanico in vari documenti e raffigurazioni presenti al di fuori dell’area nordica, comparse che aumentano notevolmente l’importanza della figura di Weland. Il mio scopo è quello di approfondire il personaggio di Weland, cercando di capire le motivazioni dei diversi suoi comportamenti e cambiamenti, in quanto ritengo importante anteporre l’analisi del protagonista prima della leggenda nel suo complesso, in quanto l’analisi del dettaglio può consentire una più completa comprensione dell’insieme.
Weland
Fabbro
Germanico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bisello_Martina_Tesi_LTLLM.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51126