In questa tesi si studia l’acquisizione del dialetto Padovano in età prescolare, attraverso l’analisi dei dati raccolti nel corso di una ricerca sperimentale svoltasi presso un asilo della provincia di Padova su 32 bambini di età compresa fra i 3 e i 6 anni. Lo strumento di ricerca utilizzato è il MAIN (“Multilingual Assessment Instrument for Narratives”, Gagarina e al., 2012), largamente impiegato in letteratura per testare le abilità di comprensione e di produzione linguistica in bambini che sono stati esposti a due lingue sin dalla nascita. Ci si chiede perciò se una situazione di bilinguismo dialettale possa essere considerata affine ad un bilinguismo standard. Per questo motivo, la sezione che contiene l’analisi dei dati è preceduta da un prospetto teorico sul bilinguismo, oltre che da un focus sul dialetto Padovano nelle sue componenti linguistiche. Ai fini dell’esperimento è stato anche distribuito ai genitori dei bambini un questionario che rileva la quantità e la qualità dell’input che ciascun bambino riceve in dialetto nel tempo trascorso con i suoi famigliari. Tutti questi dati trovano delle spiegazioni in sede di conclusione, dove lo studio viene confrontato con il suo diretto predecessore (Sanfelici & Roch, 2021) e dove si apre la questione a nuove possibilità e domande di ricerca per il futuro.
Il bilinguismo dialettale è affine al bilinguismo standard? Studio sperimentale sull'acquisizione del dialetto Padovano in età prescolare.
BOGONI, CHIARA
2022/2023
Abstract
In questa tesi si studia l’acquisizione del dialetto Padovano in età prescolare, attraverso l’analisi dei dati raccolti nel corso di una ricerca sperimentale svoltasi presso un asilo della provincia di Padova su 32 bambini di età compresa fra i 3 e i 6 anni. Lo strumento di ricerca utilizzato è il MAIN (“Multilingual Assessment Instrument for Narratives”, Gagarina e al., 2012), largamente impiegato in letteratura per testare le abilità di comprensione e di produzione linguistica in bambini che sono stati esposti a due lingue sin dalla nascita. Ci si chiede perciò se una situazione di bilinguismo dialettale possa essere considerata affine ad un bilinguismo standard. Per questo motivo, la sezione che contiene l’analisi dei dati è preceduta da un prospetto teorico sul bilinguismo, oltre che da un focus sul dialetto Padovano nelle sue componenti linguistiche. Ai fini dell’esperimento è stato anche distribuito ai genitori dei bambini un questionario che rileva la quantità e la qualità dell’input che ciascun bambino riceve in dialetto nel tempo trascorso con i suoi famigliari. Tutti questi dati trovano delle spiegazioni in sede di conclusione, dove lo studio viene confrontato con il suo diretto predecessore (Sanfelici & Roch, 2021) e dove si apre la questione a nuove possibilità e domande di ricerca per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bogoni_Chiara.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/51127