L’interesse di questa ricerca muove da una profonda curiosità verso le difficoltà che i bambini con autismo incontrano nella comunicazione. Essendo una popolazione estremamente eterogenea, gli studi sono molti e contrastanti. Dopo una prima introduzione su che cos’è il Disturbo dello Spettro Autistico e, pur nella sua varietà fenotipica, su quali sono le sue principali caratteristiche, la ricerca si concentra nell’ambito della pragmatica, quello più studiato essendo quello più sistematicamente compromesso, per poi andare oltre. Nel terzo capitolo, infatti, vengono approfonditi i possibili aspetti di compromissione della semantica, in un’interfaccia con la sintassi.

Linguaggio e Disturbo dello Spettro Autistico: oltre la pragmatica. Un' analisi dell'interfaccia tra sintassi e semantica.

CALLEGARI, BENEDETTA
2022/2023

Abstract

L’interesse di questa ricerca muove da una profonda curiosità verso le difficoltà che i bambini con autismo incontrano nella comunicazione. Essendo una popolazione estremamente eterogenea, gli studi sono molti e contrastanti. Dopo una prima introduzione su che cos’è il Disturbo dello Spettro Autistico e, pur nella sua varietà fenotipica, su quali sono le sue principali caratteristiche, la ricerca si concentra nell’ambito della pragmatica, quello più studiato essendo quello più sistematicamente compromesso, per poi andare oltre. Nel terzo capitolo, infatti, vengono approfonditi i possibili aspetti di compromissione della semantica, in un’interfaccia con la sintassi.
2022
Language and Autism Spectrum Disorder: beyond pragmatic. Analyse of the syntax-semantics interface.
autismo
pragmatica
teoria della mente
semantica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Callegari_Benedetta.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51129