Questa tesi si propone di indagare lo spazio che in letteratura è stato dedicato alla duplicità costitutiva dell’esperienza del pellegrinaggio: da un lato, il viaggio fisico che ha come termine il raggiungimento della meta; dall’altro, la personale e intima ricerca interiore, più sfuggente rispetto al percorso compiuto a piedi. Una prima parte del lavoro intende osservare, seguendo un percorso diacronico, le diverse prospettive letterarie offerte dall'uomo errante che cammina alla ricerca di Dio o, più in generale, di un senso. Una seconda parte invece approfondisce i significati di cui questa figura si carica nell'età contemporanea, attraverso l'analisi di testimonianze di pellegrini che hanno intrapreso il loro cammino tra il tardo Novecento e l'inizio del nuovo millennio.
"Stranieri e pellegrini sulla terra". Metamorfosi dell'homo viator nella letteratura contemporanea
LAZZAROTTO, MATTEO
2022/2023
Abstract
Questa tesi si propone di indagare lo spazio che in letteratura è stato dedicato alla duplicità costitutiva dell’esperienza del pellegrinaggio: da un lato, il viaggio fisico che ha come termine il raggiungimento della meta; dall’altro, la personale e intima ricerca interiore, più sfuggente rispetto al percorso compiuto a piedi. Una prima parte del lavoro intende osservare, seguendo un percorso diacronico, le diverse prospettive letterarie offerte dall'uomo errante che cammina alla ricerca di Dio o, più in generale, di un senso. Una seconda parte invece approfondisce i significati di cui questa figura si carica nell'età contemporanea, attraverso l'analisi di testimonianze di pellegrini che hanno intrapreso il loro cammino tra il tardo Novecento e l'inizio del nuovo millennio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lazzarotto_Matteo.pdf
accesso aperto
Dimensione
926.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
926.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/51155