L’elaborato, redatto con una prospettiva storica e culturale, si pone l’obiettivo di analizzare il tema dell’identità europea in connessione al cinema e alle politiche ad esso rivolte. Partendo dai concetti di europeizzazione e identità europea si prende quindi in considerazione il tema dell’impatto culturale del cinema, degli accordi di coproduzione italo-francesi e del tentativo di creazione di un'Unione Cinematografica Europea, per giungere infine a trattare la politica culturale europea a favore del cinema.
Cultura e identità europea. Il caso del cinema
BORDIGNON, ALBERTO
2022/2023
Abstract
L’elaborato, redatto con una prospettiva storica e culturale, si pone l’obiettivo di analizzare il tema dell’identità europea in connessione al cinema e alle politiche ad esso rivolte. Partendo dai concetti di europeizzazione e identità europea si prende quindi in considerazione il tema dell’impatto culturale del cinema, degli accordi di coproduzione italo-francesi e del tentativo di creazione di un'Unione Cinematografica Europea, per giungere infine a trattare la politica culturale europea a favore del cinema.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bordignon_Alberto.pdf
accesso riservato
Dimensione
712.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
712.72 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/51196