Il disastro del Vajont del 9 ottobre 1963 distrusse i paesi di Longarone e Erto, causando la morte di 1910 persone. La tesi utilizza la metodologia della storia orale, raccogliendo le testimonianze attraverso interviste, per comprendere il ruolo delle Associazioni ( culturali, ricreative e dei superstiti) nella ricostruzione del tessuto sociale e dell' identità collettiva.

IL DISASTRO DEL VAJONT. RUOLO DELL’ ASSOCIAZIONISMO NELLA RICOSTRUZIONE DEL TESSUTO SOCIALE E DELL’ IDENTITA’ COLLETTIVA.

SAVARIS, BRUNO
2022/2023

Abstract

Il disastro del Vajont del 9 ottobre 1963 distrusse i paesi di Longarone e Erto, causando la morte di 1910 persone. La tesi utilizza la metodologia della storia orale, raccogliendo le testimonianze attraverso interviste, per comprendere il ruolo delle Associazioni ( culturali, ricreative e dei superstiti) nella ricostruzione del tessuto sociale e dell' identità collettiva.
2022
THE VAJONT DISASTER.THE ROLE PLAYED BY ASSOCIATIONS IN REBUILDING SOCIAL FABRIC AND COLLECTIVE IDENTITY.
Storia Orale
Disastro Vajont
Associazionismo
Testimonianze
Identità collettiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bruno_Tesi_PDFA (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 13.43 MB
Formato Adobe PDF
13.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51199