L’elaborato si propone di trattare il tema dell’accessibilità nel cinema e nell’audiovisivo con particolare riferimento al pubblico ipovedente e non vedente. La prima parte, strutturata in due capitoli, presenta una breve panoramica degli studi sulle audience, successivamente introduce il motivo del diritto alla fruizione del cinema e dell’audiovisivo quale bene culturale proponendo un’analisi delle normative, linee guida e servizi riguardanti, in Italia, l’accessibilità all’audiovisivo da parte di persone con disabilità sensoriale. La seconda parte, costituita anch’essa da due capitoli, è dedicata all’analisi di esperienze pertinenti alla questione trattata e comprende testi filmici ma anche progetti e pratiche che ripensano in questa direzione l’audiovisivo. Nello specifico, il terzo capitolo si sofferma sulla possibilità di una partecipazione emotiva che porti alla commozione anche in assenza della mediazione della vista; il quarto capitolo prende in esame, a partire da esperienze tanto cinematografiche quanto di utilizzo degli audiovisivi a fini comunicativi, la possibilità di rendere l’invisibile visibile e aprire un’ulteriore strada verso l’accessibilità attraverso la costruzione scenografica degli ambienti.

Sguardi negati? Questioni di accessibilità nel cinema e nell’audiovisivo

GARULLI, SILVIA
2022/2023

Abstract

L’elaborato si propone di trattare il tema dell’accessibilità nel cinema e nell’audiovisivo con particolare riferimento al pubblico ipovedente e non vedente. La prima parte, strutturata in due capitoli, presenta una breve panoramica degli studi sulle audience, successivamente introduce il motivo del diritto alla fruizione del cinema e dell’audiovisivo quale bene culturale proponendo un’analisi delle normative, linee guida e servizi riguardanti, in Italia, l’accessibilità all’audiovisivo da parte di persone con disabilità sensoriale. La seconda parte, costituita anch’essa da due capitoli, è dedicata all’analisi di esperienze pertinenti alla questione trattata e comprende testi filmici ma anche progetti e pratiche che ripensano in questa direzione l’audiovisivo. Nello specifico, il terzo capitolo si sofferma sulla possibilità di una partecipazione emotiva che porti alla commozione anche in assenza della mediazione della vista; il quarto capitolo prende in esame, a partire da esperienze tanto cinematografiche quanto di utilizzo degli audiovisivi a fini comunicativi, la possibilità di rendere l’invisibile visibile e aprire un’ulteriore strada verso l’accessibilità attraverso la costruzione scenografica degli ambienti.
2022
Denied gaze? Accessibility issues in cinema and audiovisuals
cecità
cinema
accessibilità
sguardo
audiovisivo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Garulli_Silvia.pdf

accesso aperto

Dimensione 19.31 MB
Formato Adobe PDF
19.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51209