Il fenomeno della Stand Up Comedy, dapprima statunitense e poi italiano, ha raggiunto negli ultimi decenni un aumento di notorietà fino a diventare uno dei generi più fruiti nella sfera dell’intrattenimento. Questo porta ad un aumento di quantità nei pubblici che però potrebbero non sempre avere le competenze adatte per la comprensione del contenuto di questi testi quando questi trattano tematiche prone alla controversia o al fraintendimento; questo accade soprattutto nella frammentazione odierna del consumo dei contenuti. Iniziando introducendo la storia, le caratteristiche e lo sviluppo di questo genere sia nella sua nascita in America per poi diffondersi in Italia, l’obiettivo di questa tesi è spiegare quali sono i meccanismi di un testo comico, quali sono le dinamiche che scaturiscono una risata e quali possono esseri gli elementi discordanti tra pubblico e comico nel caso nasca del fraintendimento tra le due parti. Questi elementi di fraintendimento verranno associati a casi effettivi di comici che hanno ricevuto un riscontro negativo dal pubblico, esaminando in quali casi questo è causato da errori da parte del pubblico o dal comico stesso La ricerca è stata fatta prendendo in esame diversi saggi sull’argomento, articoli e interviste, utilizzando però come base il testo di Filippo Locito “Stand up comedy dalla scrittura al live teoria meccanismi e pratica” in quanto manuale italiano più completo ed esaustivo su questa tematica non troppo presa in esame.
La sottile linea grigia. Storia e contesto della Stand Up Comedy
NARDUZZO, GIUSEPPE
2022/2023
Abstract
Il fenomeno della Stand Up Comedy, dapprima statunitense e poi italiano, ha raggiunto negli ultimi decenni un aumento di notorietà fino a diventare uno dei generi più fruiti nella sfera dell’intrattenimento. Questo porta ad un aumento di quantità nei pubblici che però potrebbero non sempre avere le competenze adatte per la comprensione del contenuto di questi testi quando questi trattano tematiche prone alla controversia o al fraintendimento; questo accade soprattutto nella frammentazione odierna del consumo dei contenuti. Iniziando introducendo la storia, le caratteristiche e lo sviluppo di questo genere sia nella sua nascita in America per poi diffondersi in Italia, l’obiettivo di questa tesi è spiegare quali sono i meccanismi di un testo comico, quali sono le dinamiche che scaturiscono una risata e quali possono esseri gli elementi discordanti tra pubblico e comico nel caso nasca del fraintendimento tra le due parti. Questi elementi di fraintendimento verranno associati a casi effettivi di comici che hanno ricevuto un riscontro negativo dal pubblico, esaminando in quali casi questo è causato da errori da parte del pubblico o dal comico stesso La ricerca è stata fatta prendendo in esame diversi saggi sull’argomento, articoli e interviste, utilizzando però come base il testo di Filippo Locito “Stand up comedy dalla scrittura al live teoria meccanismi e pratica” in quanto manuale italiano più completo ed esaustivo su questa tematica non troppo presa in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi giuseppe narduzzo.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/51258