Il presente lavoro prende in analisi la nozione di giusto politico in Aristotele e in Hobbes. L’obiettivo è quello di mostrare come i due autori si muovano su due piani strutturalmente differenti rispetto a questo problema. Se per Aristotele questa categoria risponde all'esigenza di articolare l'unità di una pluralità differenziata, donde la giustizia intesa come uguale (ison), Hobbes tenta invece di eliminare il problema del giusto politico alla radice, pensandolo come definitivamente risolto proprio nella misura in cui l'unità politica si fonda su di un'originaria rimozione della differenza. Con il presente lavoro ci proponiamo quindi di esaminare in che modo Aristotele arrivi a fare del giusto uno dei concetti fondamentali della sua scienza politica e in che modo, al contrario, l'impresa scientifica di Hobbes punti alla sua esclusione dal piano politico.
Il problema del giusto politico in Aristotele e Hobbes
PIANTINI, AZZURRA
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro prende in analisi la nozione di giusto politico in Aristotele e in Hobbes. L’obiettivo è quello di mostrare come i due autori si muovano su due piani strutturalmente differenti rispetto a questo problema. Se per Aristotele questa categoria risponde all'esigenza di articolare l'unità di una pluralità differenziata, donde la giustizia intesa come uguale (ison), Hobbes tenta invece di eliminare il problema del giusto politico alla radice, pensandolo come definitivamente risolto proprio nella misura in cui l'unità politica si fonda su di un'originaria rimozione della differenza. Con il presente lavoro ci proponiamo quindi di esaminare in che modo Aristotele arrivi a fare del giusto uno dei concetti fondamentali della sua scienza politica e in che modo, al contrario, l'impresa scientifica di Hobbes punti alla sua esclusione dal piano politico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piantini_Azzurra.pdf
accesso aperto
Dimensione
519.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
519.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/51261