The paper aims to explore the topic of inclusive language from both a technical-linguistic and social point of view, leaving aside the political debate and ideological struggles. After an initial analysis regarding the mutations of needs in history, the study will focus on the fields of action in which the need for a more conscious use of the Italian language is now evident: the linguistic visibilization of women and non-binary people, that is, all those who do not recognize themselves in the male/female gender dichotomy; the concept of "gender" and the use of professional femininities, from which we aspire to achieve total equality of rights, will be explored. The paper will analyze the ways in which language can develop over time by adapting to the forms, customs and habits of a given place or historical era; through contrasting some methodologies of natural evolution and others imposed "from above" by a community of speakers, the study will seek to shed light on the issues that actually need attention in order to aim for the social inclusion of all, while maintaining the main characteristic inherent to speech: exclusivity. In conclusion, a philosophical analysis of language will provide the best understanding of the exclusive nature of speech and how this characteristic should be protected for the interest of all.

L'elaborato vuole approfondire il tema del linguaggio inclusivo sia da un punto di vista tecnico-linguistico che sociale, tralasciando il dibattito politico e le lotte ideologiche. Dopo un'analisi iniziale riguardo le mutazioni dei bisogni nella storia, lo studio si concentrerà sui campi d'azione nei quali è ora evidente la necessità di un utilizzo più consapevole della lingua italiana: la visibilizzazione linguistica delle donne e delle persone non-binarie, cioè tutti coloro che non si riconoscono nella dicotomia di genere maschio/femmina; si approfondirà il concetto di "gender" e l'uso dei femminili professionali, dai quali si aspira a raggiungere una parità totale dei diritti. L'elaborato analizzerà i modi in cui il linguaggio può svilupparsi nel corso del tempo adattandosi a forme, usi e consuetudini di un determinato luogo o epoca storica; attraverso la contrapposizione di alcune metodologie di evoluzione naturale e altre imposte "dall'alto" da parte di una comunità di parlanti, lo studio cercherà di fare chiarezza sulle questioni che effettivamente necessitano di attenzione per mirare all'inclusione sociale di tutti, pur mantenendo la caratteristica principale intrinseca alla parola: l'esclusività. In conclusione, un'analisi filosofica del linguaggio permetterà di comprendere al meglio la natura esclusiva della parola e di come questa caratteristica debba essere tutelata per l'interesse di tutti.

L'utopia del linguaggio inclusivo nella lingua italiana

TODESCATO, DAVIDE
2022/2023

Abstract

The paper aims to explore the topic of inclusive language from both a technical-linguistic and social point of view, leaving aside the political debate and ideological struggles. After an initial analysis regarding the mutations of needs in history, the study will focus on the fields of action in which the need for a more conscious use of the Italian language is now evident: the linguistic visibilization of women and non-binary people, that is, all those who do not recognize themselves in the male/female gender dichotomy; the concept of "gender" and the use of professional femininities, from which we aspire to achieve total equality of rights, will be explored. The paper will analyze the ways in which language can develop over time by adapting to the forms, customs and habits of a given place or historical era; through contrasting some methodologies of natural evolution and others imposed "from above" by a community of speakers, the study will seek to shed light on the issues that actually need attention in order to aim for the social inclusion of all, while maintaining the main characteristic inherent to speech: exclusivity. In conclusion, a philosophical analysis of language will provide the best understanding of the exclusive nature of speech and how this characteristic should be protected for the interest of all.
2022
The utopia of inclusive language in the Italian language
L'elaborato vuole approfondire il tema del linguaggio inclusivo sia da un punto di vista tecnico-linguistico che sociale, tralasciando il dibattito politico e le lotte ideologiche. Dopo un'analisi iniziale riguardo le mutazioni dei bisogni nella storia, lo studio si concentrerà sui campi d'azione nei quali è ora evidente la necessità di un utilizzo più consapevole della lingua italiana: la visibilizzazione linguistica delle donne e delle persone non-binarie, cioè tutti coloro che non si riconoscono nella dicotomia di genere maschio/femmina; si approfondirà il concetto di "gender" e l'uso dei femminili professionali, dai quali si aspira a raggiungere una parità totale dei diritti. L'elaborato analizzerà i modi in cui il linguaggio può svilupparsi nel corso del tempo adattandosi a forme, usi e consuetudini di un determinato luogo o epoca storica; attraverso la contrapposizione di alcune metodologie di evoluzione naturale e altre imposte "dall'alto" da parte di una comunità di parlanti, lo studio cercherà di fare chiarezza sulle questioni che effettivamente necessitano di attenzione per mirare all'inclusione sociale di tutti, pur mantenendo la caratteristica principale intrinseca alla parola: l'esclusività. In conclusione, un'analisi filosofica del linguaggio permetterà di comprendere al meglio la natura esclusiva della parola e di come questa caratteristica debba essere tutelata per l'interesse di tutti.
Bisogni
Genere
Lingua
Schwa
Inlcusività
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Todescato_Davide.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51266