L'inferenza alla miglior spiegazione costituisce una delle principali risposte alla minaccia dello scetticismo nei confronti del mondo esterno. La risposta "spiegazionista" asserisce che l'esistenza di un mondo esterno composto di oggetti indipendenti dalla mente è la migliore spiegazione dei caratteri presenti nelle nostre esperienze sensoriali. In questa tesi ricostruisco il dibattito che negli ultimi quarant'anni si è sviluppato su questo tema a partire dalle argomentazioni di Jonathan Vogel e di Laurence Bonjour e sostengo che l'inferenza alla miglior spiegazione costituisce una risposta promettente nei confronti della sfida scettica.
L'inferenza alla miglior spiegazione e lo scetticismo verso il mondo esterno
CURTI, CARLO
2022/2023
Abstract
L'inferenza alla miglior spiegazione costituisce una delle principali risposte alla minaccia dello scetticismo nei confronti del mondo esterno. La risposta "spiegazionista" asserisce che l'esistenza di un mondo esterno composto di oggetti indipendenti dalla mente è la migliore spiegazione dei caratteri presenti nelle nostre esperienze sensoriali. In questa tesi ricostruisco il dibattito che negli ultimi quarant'anni si è sviluppato su questo tema a partire dalle argomentazioni di Jonathan Vogel e di Laurence Bonjour e sostengo che l'inferenza alla miglior spiegazione costituisce una risposta promettente nei confronti della sfida scettica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Curti_Carlo.pdf
accesso aperto
Dimensione
593.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
593.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/51315