Background: in the treatment of common mental disorders (CMDs), especially anxiety and depressive disorders, antidepressants and benzodiazepines (BZDs) retain an important role, while access to psychotherapeutic treatment is not well established. The “Consensus Conference on psychological therapies for anxiety and depression” emphasises the effectiveness of psychotherapy, especially cognitive-behavioural therapy (CBT), in line with the most recent guidelines. However, the current human and economic resources of Sistema Sanitario Nazionale (SSN) seem insufficient to guarantee such a service. Aim of the study: an intrinsic discrepancy already in the text of the “Consensus Conference” between evidence of the efficacy of psychotherapy and its real availability has been identified. Consistent to this, the student sets out to immerse himself in the reality of some “Centri di Salute Mentale” (CSM) in Veneto to observe the orientation of psychiatric doctors in the face of a diagnosis of CMD and to assess the attitudes towards psychotherapeutic prescription. Methods: the study examined both patients and doctors. Data were collected from the medical records of patients with a diagnosis of CMD who had made a first visit to the Treviso CSM, checking in particular which therapeutic choice was preferred between psychotherapy, pharmacotherapy or a combination of both. Moreover, psychiatrists working in the CSM of the provinces of Treviso and Venice were administered a questionnaire designed specifically for this study, with which diagnostic-therapeutic orientations and beliefs were recorded. The data were compared with the indications of the guidelines and the “Consensus Conference”. Results: 106 patients and 32 doctors were included in the study. Regarding the patients: 6 (5.7%) were treated with psychotherapy alone, 53 with medication alone (50.0%), 45 with combination therapy (42.5%) and the remaining 2 (1.8%) with mood supplements. Among 98 patients treated pharmacologically, 18 (18.4%) received monotherapy, 80 (81.6%) received two or more drugs: antidepressants (82 out of 98, 83.7%) and BZDs (80 out of 98, 81.6%) stand out. The rate of use of psychotherapy varies according to age: it ranges from 94.4% in patients aged 18 to 29 to 8.3% over the age of 70. In anxiety disorders, psychotherapy was recommended to 16 out of 34 patients (47.1%); in depressive disorders to 8 out of 18 (44.4%). For what the doctors concerns: 28 (87.5%) and 26 (81.3%) prescribe psychotherapy for anxiety and depressive disorders respectively in more than half of the cases they encounter; CBT is the most recommended type. If they resort to psychotherapy for anxiety and depression respectively, 20 (62.5%) and 31 (96.9%) of the 32 physicians associate drug therapy in more than 50% of the cases. Conclusions: the results show a clear discrepancy between psychiatrists' views on psychotherapy, which are generally good, and the actual attitude towards prescribing it, which is still far from what the guidelines would indicate. On the contrary, drugs are used even more than they should be. The explanation for this discrepancy could be the lack of SSN resources. In order to put the guidelines issued by the “Consensus Conference” into practice, it is first necessary to increase the therapeutic offer available to patients.

Presupposti: nel trattamento dei disturbi mentali comuni (DMC), specialmente di disturbi d’ansia e depressivi, antidepressivi e benzodiazepine (BZD) mantengono un ruolo importante, mentre non è ben diffuso e definito l’accesso a cure psicoterapeutiche. Nel testo della “Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione” si rimarca l’efficacia della psicoterapia, specialmente cognitivo-comportamentale (CBT), in linea con quanto affermano le più recenti linee guida. Tuttavia, le attuali risorse umane ed economiche del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) sembrano insufficienti per garantire un tale servizio. Scopo dello studio: al netto di una discrepanza intrinseca già nel testo della “Consensus Conference” tra evidenze di efficacia di psicoterapia e reale disponibilità della stessa, lo studente si propone di calarsi nella realtà di alcuni Centri di Salute mentale (CSM) del Veneto per osservare l’orientamento dei medici psichiatri a fronte di una diagnosi di DMC e valutare quanto effettivamente sia diffusa l’attitudine alla prescrizione psicoterapeutica. Materiali e metodi: lo studio ha preso in esame sia pazienti che medici. Dalle cartelle cliniche sono stati raccolti i dati di pazienti con diagnosi di DMC che abbiano effettuato una prima visita presso il CSM di Treviso, verificando in particolare quale scelta terapeutica è stata preferita tra psicoterapia, farmacoterapia o la combinazione di entrambe. Invece, agli specialisti psichiatri che lavorano nei CSM delle province di Treviso e Venezia è stato somministrato un questionario ideato appositamente per questo studio, con cui si sono rilevati orientamenti e convinzioni diagnostico-terapeutiche. I dati sono stati confrontati con le indicazioni delle linee guida e della “Consensus Conference”. Risultati: sono stati inclusi nello studio 106 pazienti e 32 medici. Per quanto riguarda i pazienti: 6 (5.7%) sono stati trattati solamente con psicoterapia, 53 solo con farmaci (50.0%), 45 con terapia di combinazione (42.5%) e i restanti 2 (1.8%) con integratori dell’umore. Dei 98 pazienti trattati farmacologicamente, per 18 (18.4%) si è scelta la monoterapia, per 80 (81.6%) si sono prescritti due o più farmaci: spicca il ricorso agli antidepressivi (82 su 98, 83.7%) e alle BZD (80 su 98, 81.6%). Il tasso di ricorso alla psicoterapia varia in base all’età: si passa dal 94.4% nei pazienti dai 18 ai 29 anni all’8.3% al di sopra dei 70 anni. Nei disturbi d’ansia, si è consigliata la psicoterapia a 16 pazienti su 34 (47.1%); nei disturbi depressivi a 8 su 18 (44.4%). Per quanto concerne i medici: 28 (87.5%) e 26 (81.3%) prescrivono la psicoterapia rispettivamente per i disturbi d’ansia e depressivi in più della metà dei casi che incontrano; la CBT è il tipo più consigliato. Se ricorrono alla psicoterapia, rispettivamente per ansia e depressione, 20 (62.5%) e 31 (96.9%) dei 32 medici associano una terapia farmacologica in più del 50% dei casi. Conclusioni: i risultati dimostrano una netta discrepanza tra considerazioni degli specialisti psichiatri sulla psicoterapia, in generale buone, e reale attitudine alla sua prescrizione, ancora lontana da quanto indicherebbero le linee guida. Al contrario, si ricorre ai farmaci anche più del dovuto. La spiegazione di questa discrepanza potrebbe essere data dalla carenza di risorse del SSN. Per mettere in pratica le direttive emanate dalla “Consensus Conference”, è necessario prima potenziare l’offerta terapeutica a disposizione del paziente.

Disturbi mentali comuni: uno studio sull'attitudine degli specialisti alla prescrizione della psicoterapia

DALTO, FRANCESCO
2022/2023

Abstract

Background: in the treatment of common mental disorders (CMDs), especially anxiety and depressive disorders, antidepressants and benzodiazepines (BZDs) retain an important role, while access to psychotherapeutic treatment is not well established. The “Consensus Conference on psychological therapies for anxiety and depression” emphasises the effectiveness of psychotherapy, especially cognitive-behavioural therapy (CBT), in line with the most recent guidelines. However, the current human and economic resources of Sistema Sanitario Nazionale (SSN) seem insufficient to guarantee such a service. Aim of the study: an intrinsic discrepancy already in the text of the “Consensus Conference” between evidence of the efficacy of psychotherapy and its real availability has been identified. Consistent to this, the student sets out to immerse himself in the reality of some “Centri di Salute Mentale” (CSM) in Veneto to observe the orientation of psychiatric doctors in the face of a diagnosis of CMD and to assess the attitudes towards psychotherapeutic prescription. Methods: the study examined both patients and doctors. Data were collected from the medical records of patients with a diagnosis of CMD who had made a first visit to the Treviso CSM, checking in particular which therapeutic choice was preferred between psychotherapy, pharmacotherapy or a combination of both. Moreover, psychiatrists working in the CSM of the provinces of Treviso and Venice were administered a questionnaire designed specifically for this study, with which diagnostic-therapeutic orientations and beliefs were recorded. The data were compared with the indications of the guidelines and the “Consensus Conference”. Results: 106 patients and 32 doctors were included in the study. Regarding the patients: 6 (5.7%) were treated with psychotherapy alone, 53 with medication alone (50.0%), 45 with combination therapy (42.5%) and the remaining 2 (1.8%) with mood supplements. Among 98 patients treated pharmacologically, 18 (18.4%) received monotherapy, 80 (81.6%) received two or more drugs: antidepressants (82 out of 98, 83.7%) and BZDs (80 out of 98, 81.6%) stand out. The rate of use of psychotherapy varies according to age: it ranges from 94.4% in patients aged 18 to 29 to 8.3% over the age of 70. In anxiety disorders, psychotherapy was recommended to 16 out of 34 patients (47.1%); in depressive disorders to 8 out of 18 (44.4%). For what the doctors concerns: 28 (87.5%) and 26 (81.3%) prescribe psychotherapy for anxiety and depressive disorders respectively in more than half of the cases they encounter; CBT is the most recommended type. If they resort to psychotherapy for anxiety and depression respectively, 20 (62.5%) and 31 (96.9%) of the 32 physicians associate drug therapy in more than 50% of the cases. Conclusions: the results show a clear discrepancy between psychiatrists' views on psychotherapy, which are generally good, and the actual attitude towards prescribing it, which is still far from what the guidelines would indicate. On the contrary, drugs are used even more than they should be. The explanation for this discrepancy could be the lack of SSN resources. In order to put the guidelines issued by the “Consensus Conference” into practice, it is first necessary to increase the therapeutic offer available to patients.
2022
Common mental health disorders: study of the specialists' attitude towards prescribing psychotherapy
Presupposti: nel trattamento dei disturbi mentali comuni (DMC), specialmente di disturbi d’ansia e depressivi, antidepressivi e benzodiazepine (BZD) mantengono un ruolo importante, mentre non è ben diffuso e definito l’accesso a cure psicoterapeutiche. Nel testo della “Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione” si rimarca l’efficacia della psicoterapia, specialmente cognitivo-comportamentale (CBT), in linea con quanto affermano le più recenti linee guida. Tuttavia, le attuali risorse umane ed economiche del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) sembrano insufficienti per garantire un tale servizio. Scopo dello studio: al netto di una discrepanza intrinseca già nel testo della “Consensus Conference” tra evidenze di efficacia di psicoterapia e reale disponibilità della stessa, lo studente si propone di calarsi nella realtà di alcuni Centri di Salute mentale (CSM) del Veneto per osservare l’orientamento dei medici psichiatri a fronte di una diagnosi di DMC e valutare quanto effettivamente sia diffusa l’attitudine alla prescrizione psicoterapeutica. Materiali e metodi: lo studio ha preso in esame sia pazienti che medici. Dalle cartelle cliniche sono stati raccolti i dati di pazienti con diagnosi di DMC che abbiano effettuato una prima visita presso il CSM di Treviso, verificando in particolare quale scelta terapeutica è stata preferita tra psicoterapia, farmacoterapia o la combinazione di entrambe. Invece, agli specialisti psichiatri che lavorano nei CSM delle province di Treviso e Venezia è stato somministrato un questionario ideato appositamente per questo studio, con cui si sono rilevati orientamenti e convinzioni diagnostico-terapeutiche. I dati sono stati confrontati con le indicazioni delle linee guida e della “Consensus Conference”. Risultati: sono stati inclusi nello studio 106 pazienti e 32 medici. Per quanto riguarda i pazienti: 6 (5.7%) sono stati trattati solamente con psicoterapia, 53 solo con farmaci (50.0%), 45 con terapia di combinazione (42.5%) e i restanti 2 (1.8%) con integratori dell’umore. Dei 98 pazienti trattati farmacologicamente, per 18 (18.4%) si è scelta la monoterapia, per 80 (81.6%) si sono prescritti due o più farmaci: spicca il ricorso agli antidepressivi (82 su 98, 83.7%) e alle BZD (80 su 98, 81.6%). Il tasso di ricorso alla psicoterapia varia in base all’età: si passa dal 94.4% nei pazienti dai 18 ai 29 anni all’8.3% al di sopra dei 70 anni. Nei disturbi d’ansia, si è consigliata la psicoterapia a 16 pazienti su 34 (47.1%); nei disturbi depressivi a 8 su 18 (44.4%). Per quanto concerne i medici: 28 (87.5%) e 26 (81.3%) prescrivono la psicoterapia rispettivamente per i disturbi d’ansia e depressivi in più della metà dei casi che incontrano; la CBT è il tipo più consigliato. Se ricorrono alla psicoterapia, rispettivamente per ansia e depressione, 20 (62.5%) e 31 (96.9%) dei 32 medici associano una terapia farmacologica in più del 50% dei casi. Conclusioni: i risultati dimostrano una netta discrepanza tra considerazioni degli specialisti psichiatri sulla psicoterapia, in generale buone, e reale attitudine alla sua prescrizione, ancora lontana da quanto indicherebbero le linee guida. Al contrario, si ricorre ai farmaci anche più del dovuto. La spiegazione di questa discrepanza potrebbe essere data dalla carenza di risorse del SSN. Per mettere in pratica le direttive emanate dalla “Consensus Conference”, è necessario prima potenziare l’offerta terapeutica a disposizione del paziente.
Ansia
Depressione
Psicoterapia
Disturbi mentali
CSM
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dalto_Francesco.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51329