INTRODUCTION: Anorexia nervosa is a psychiatric disorder characterized by severe weight loss and malnutrition, with one of the highest long-term mortality rates in psychiatric disorders. The lockdown due to COVID-19 has been a stressful situation for both the general population and psychiatric patients, leading on the one hand to reduced accessibility of care and on the other hand to increased demand for psychiatric therapies. OBJECTIVES: The aim of this study is to evaluate the effect of COVID-19 on anorexia nervosa, taking into consideration the characteristics of clinical presentation and psychopathology of patients who are referred to the Padua Eating Disorders Center before and after the COVID-19 pandemic and evaluating any differences. MATERIALS AND METHODS: In this study, the medical records of patients diagnosed with anorexia nervosa referred to the Regional Centre for Eating Disorders of the University of Padua Hospital Company were retrospectively evaluated. The cohorts were selected in two periods: the first between January 2010 and December 2012 and the second between January and December 2021. For the study, the available analyses closest in time to the first visit were used. Furthermore, in order to obtain a similar numerosity between the two cohorts, two years were included in the first one. Psychopathological assessment of the subjects was carried out with the Eating Disorder Inventory (EDI), the revised symptom checklist (SCL90R) and the three-dimensional personality brief questionnaire (TPQ). The effect size of significant differences was assessed with Cohen's d and Cramer's V for the chi-square test. A second level of analysis assessed the interaction between the variables and age with a MANCOVA approach, setting the cut-off for adolescence at 18 years. Psychological variables were then included in several logistic regressions with the cohort as the dependent variable, looking for a model that could explain differences in clinical presentation. RESULTS: The sample considered in the present study consisted of 252 people: 135 from the 2010-2012 cohort (T1) and 117 from the 2021 cohort (T2). The T2 cohort had a lower age of onset, a shorter duration of the disorder, and a higher rate of patients diagnosed for the first time after hospitalization. Considering age, 54 individuals in T1 (40.0%) and 68 individuals in T2 (58.1%) were younger than 18 years old. The results show psychopathological parameters with significantly higher scores in the T2 cohort, particularly with regard to: body dissatisfaction, ineffectiveness, interoceptive awareness, obsessive compulsive disorder, interpersonal sensitivity, depression, anxiety, and phobic anxiety. Three different regressions were performed. The one performed on adolescent patients (< 18°) shows differences particularly in bulimia, interoceptive awareness, obsessive compulsive disorder, hostility and novelty seeking. CONCLUSIONS: This study investigated the difference in presentation of two cohorts of patients one pre and one post COVID-19. The results uncovered differences in patients' age, type of presentation and psychopathological characteristics. These changes such as the lower age at diagnosis and the higher rate of patients first diagnosed after hospitalization could be related to the severe stress caused by the COVID-19 epidemic, which likely facilitated an earlier onset of the disorder under investigation.

INTRODUZIONE: L’anoressia nervosa è un disturbo psichiatrico caratterizzato dalla grave perdita di peso e dalla malnutrizione, con una mortalità a lungo termine tra le più elevate nei disturbi psichiatrici. Il lockdown dovuto al COVID-19 è stata una situazione di stress sia per la popolazione in generale, sia per i pazienti psichiatrici, portando da un lato ad una riduzione della accessibilità delle cure e dall’altro ad una aumentata richiesta di terapie psichiatriche. OBBIETTIVI: L’obbiettivo di questo studio è quello di valutare l’effetto del COVID-19 sull’anoressia nervosa, prendendo in considerazione le caratteristiche della presentazione clinica e della psicopatologia dei pazienti che sono afferiti al centro per i disturbi alimentari di Padova prima e dopo la pandemia di COVID-19 e valutandone eventuali differenze. MATERIALI E METODI: In questo studio sono state valutate retrospettivamente le cartelle cliniche dei pazienti con diagnosi di anoressia nervosa afferiti al Centro Regionale per i disturbi dell’alimentazione dell’Azienda Ospedale Università di Padova. Le coorti sono state selezionate in due periodi: il primo tra gennaio 2010 e dicembre 2012 ed il secondo tra gennaio e dicembre 2021. Per lo studio sono state utilizzate le analisi disponibili più vicine temporalmente alla prima visita effettuata. Inoltre, al fine di ottenere una numerosità simile tra le due coorti, nella prima sono stati inclusi due anni. La valutazione psicopatologica dei soggetti è stata effettuata con l'inventario dei disturbi alimentari (EDI), la symptom checklist revised (SCL90R) e il questionario breve tridimensionale di personalità (TPQ). La dimensione dell'effetto delle differenze significative è stata valutata con la d di Cohen e la V di Cramer per il test chi-quadro. Un secondo livello di analisi ha valutato l'interazione tra le variabili e l'età con un approccio MANCOVA, fissando a 18 anni il cut-off per l'adolescenza. Le variabili psicologiche sono state poi incluse in diverse regressioni logistiche, con la coorte come variabile dipendente, alla ricerca di un modello che potesse spiegare le differenze nella presentazione clinica. RISULTATI: Il campione considerato nel presente studio è costituito da 252 persone: 135 della coorte 2010-2012 (T1) e 117 della coorte 2021 (T2). La coorte T2 presentava un'età inferiore di insorgenza, una minore durata del disturbo e un tasso più elevato di pazienti diagnosticati per la prima volta dopo l'ospedalizzazione. Considerando l'età, 54 individui in T1 (40,0%) e 68 individui in T2 (58,1%) avevano meno di 18 anni. I risultati mostrano parametri psicopatologici con punteggi significativamente più alti nella coorte T2, in particolare per quanto riguarda: insoddisfazione corporea, inefficacia, consapevolezza interocettiva, disturbo ossessivo compulsivo, sensibilità interpersonale, depressione, ansia e ansia fobica. Sono state eseguite tre diverse regressioni. Quella effettuata sui pazienti adolescenti (< 18°) presenta delle differenze in particolare per quanto riguarda bulimia, consapevolezza interocettiva, disturbo ossessivo compulsivo, ostilità e ricerca di novità. CONCLUSIONI: Questo studio ha indagato la differenza di presentazione di due coorti di pazienti una pre e l’altra post COVID-19. I risultati hanno portato alla luce delle differenze nell’età, nel tipo di presentazione e nelle caratteristiche psicopatologiche dei pazienti. Questi cambiamenti quali l’abbassamento dell’età alla diagnosi ed il tasso più elevato di pazienti diagnosticati per la prima volta dopo l'ospedalizzazione potrebbero essere correlati al forte stress causato dall’epidemia di COVID-19 che ha verosimilmente facilitato un esordio più precoce del disturbo in esame.

Effetto del COVID-19 sull'anoressia nervosa: confronto clinico tra due coorti

ZORZAN, LORENZO
2022/2023

Abstract

INTRODUCTION: Anorexia nervosa is a psychiatric disorder characterized by severe weight loss and malnutrition, with one of the highest long-term mortality rates in psychiatric disorders. The lockdown due to COVID-19 has been a stressful situation for both the general population and psychiatric patients, leading on the one hand to reduced accessibility of care and on the other hand to increased demand for psychiatric therapies. OBJECTIVES: The aim of this study is to evaluate the effect of COVID-19 on anorexia nervosa, taking into consideration the characteristics of clinical presentation and psychopathology of patients who are referred to the Padua Eating Disorders Center before and after the COVID-19 pandemic and evaluating any differences. MATERIALS AND METHODS: In this study, the medical records of patients diagnosed with anorexia nervosa referred to the Regional Centre for Eating Disorders of the University of Padua Hospital Company were retrospectively evaluated. The cohorts were selected in two periods: the first between January 2010 and December 2012 and the second between January and December 2021. For the study, the available analyses closest in time to the first visit were used. Furthermore, in order to obtain a similar numerosity between the two cohorts, two years were included in the first one. Psychopathological assessment of the subjects was carried out with the Eating Disorder Inventory (EDI), the revised symptom checklist (SCL90R) and the three-dimensional personality brief questionnaire (TPQ). The effect size of significant differences was assessed with Cohen's d and Cramer's V for the chi-square test. A second level of analysis assessed the interaction between the variables and age with a MANCOVA approach, setting the cut-off for adolescence at 18 years. Psychological variables were then included in several logistic regressions with the cohort as the dependent variable, looking for a model that could explain differences in clinical presentation. RESULTS: The sample considered in the present study consisted of 252 people: 135 from the 2010-2012 cohort (T1) and 117 from the 2021 cohort (T2). The T2 cohort had a lower age of onset, a shorter duration of the disorder, and a higher rate of patients diagnosed for the first time after hospitalization. Considering age, 54 individuals in T1 (40.0%) and 68 individuals in T2 (58.1%) were younger than 18 years old. The results show psychopathological parameters with significantly higher scores in the T2 cohort, particularly with regard to: body dissatisfaction, ineffectiveness, interoceptive awareness, obsessive compulsive disorder, interpersonal sensitivity, depression, anxiety, and phobic anxiety. Three different regressions were performed. The one performed on adolescent patients (< 18°) shows differences particularly in bulimia, interoceptive awareness, obsessive compulsive disorder, hostility and novelty seeking. CONCLUSIONS: This study investigated the difference in presentation of two cohorts of patients one pre and one post COVID-19. The results uncovered differences in patients' age, type of presentation and psychopathological characteristics. These changes such as the lower age at diagnosis and the higher rate of patients first diagnosed after hospitalization could be related to the severe stress caused by the COVID-19 epidemic, which likely facilitated an earlier onset of the disorder under investigation.
2022
Effects of COVID-19 on anorexia nervosa: clinical comparison between two cohorts
INTRODUZIONE: L’anoressia nervosa è un disturbo psichiatrico caratterizzato dalla grave perdita di peso e dalla malnutrizione, con una mortalità a lungo termine tra le più elevate nei disturbi psichiatrici. Il lockdown dovuto al COVID-19 è stata una situazione di stress sia per la popolazione in generale, sia per i pazienti psichiatrici, portando da un lato ad una riduzione della accessibilità delle cure e dall’altro ad una aumentata richiesta di terapie psichiatriche. OBBIETTIVI: L’obbiettivo di questo studio è quello di valutare l’effetto del COVID-19 sull’anoressia nervosa, prendendo in considerazione le caratteristiche della presentazione clinica e della psicopatologia dei pazienti che sono afferiti al centro per i disturbi alimentari di Padova prima e dopo la pandemia di COVID-19 e valutandone eventuali differenze. MATERIALI E METODI: In questo studio sono state valutate retrospettivamente le cartelle cliniche dei pazienti con diagnosi di anoressia nervosa afferiti al Centro Regionale per i disturbi dell’alimentazione dell’Azienda Ospedale Università di Padova. Le coorti sono state selezionate in due periodi: il primo tra gennaio 2010 e dicembre 2012 ed il secondo tra gennaio e dicembre 2021. Per lo studio sono state utilizzate le analisi disponibili più vicine temporalmente alla prima visita effettuata. Inoltre, al fine di ottenere una numerosità simile tra le due coorti, nella prima sono stati inclusi due anni. La valutazione psicopatologica dei soggetti è stata effettuata con l'inventario dei disturbi alimentari (EDI), la symptom checklist revised (SCL90R) e il questionario breve tridimensionale di personalità (TPQ). La dimensione dell'effetto delle differenze significative è stata valutata con la d di Cohen e la V di Cramer per il test chi-quadro. Un secondo livello di analisi ha valutato l'interazione tra le variabili e l'età con un approccio MANCOVA, fissando a 18 anni il cut-off per l'adolescenza. Le variabili psicologiche sono state poi incluse in diverse regressioni logistiche, con la coorte come variabile dipendente, alla ricerca di un modello che potesse spiegare le differenze nella presentazione clinica. RISULTATI: Il campione considerato nel presente studio è costituito da 252 persone: 135 della coorte 2010-2012 (T1) e 117 della coorte 2021 (T2). La coorte T2 presentava un'età inferiore di insorgenza, una minore durata del disturbo e un tasso più elevato di pazienti diagnosticati per la prima volta dopo l'ospedalizzazione. Considerando l'età, 54 individui in T1 (40,0%) e 68 individui in T2 (58,1%) avevano meno di 18 anni. I risultati mostrano parametri psicopatologici con punteggi significativamente più alti nella coorte T2, in particolare per quanto riguarda: insoddisfazione corporea, inefficacia, consapevolezza interocettiva, disturbo ossessivo compulsivo, sensibilità interpersonale, depressione, ansia e ansia fobica. Sono state eseguite tre diverse regressioni. Quella effettuata sui pazienti adolescenti (< 18°) presenta delle differenze in particolare per quanto riguarda bulimia, consapevolezza interocettiva, disturbo ossessivo compulsivo, ostilità e ricerca di novità. CONCLUSIONI: Questo studio ha indagato la differenza di presentazione di due coorti di pazienti una pre e l’altra post COVID-19. I risultati hanno portato alla luce delle differenze nell’età, nel tipo di presentazione e nelle caratteristiche psicopatologiche dei pazienti. Questi cambiamenti quali l’abbassamento dell’età alla diagnosi ed il tasso più elevato di pazienti diagnosticati per la prima volta dopo l'ospedalizzazione potrebbero essere correlati al forte stress causato dall’epidemia di COVID-19 che ha verosimilmente facilitato un esordio più precoce del disturbo in esame.
Anoressia Nervosa
COVID-19
Psichiatria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zorzan_Lorenzo.pdf

accesso riservato

Dimensione 517.18 kB
Formato Adobe PDF
517.18 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51332