Lung cancer is globally the first cause of death from cancer and the non-small cell histological variant (NSCLC, Non Small Cell Lung Cancer) accounts for 80-90% of diagnoses; cigarette smoke is, still today, the main risk factor for the development of malignant pathology, despite the fact that new preventive strategies are being implemented in order to reduce its incidence. The diagnostic delay resulting from the absence of a screening program and the late appearance of symptoms means that the disease is often metastatic at the time of diagnosis: this inevitably complicates any therapeutic approach. The treatment paradigm for patients with advanced NSCLC has radically changed with the discovery of immunotherapy: the most used strategy in clinical practice is based on the inhibition of the PD-1/PD-L1 immune checkpoint, available in multiple treatment options; this has made it possible to obtain significant benefits for patients, both in terms of better overall survival and fewer adverse events compared to treatment with classic chemotherapeutic agents. The aim of the study is to evaluate the treatment outcome with PD-1/PD-L1 immune checkpoint inhibitor drugs in a real-world population of patients diagnosed with advanced stage NSCLC. A prospective observational study was conducted on a sample of patients diagnosed with stage IV NSCLC followed at the Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. of Padua. Through a careful selection based on specific inclusion and exclusion criteria, 190 patients with advanced NSCLC who received the immunotherapy drug in different regimens and lines of therapy were enrolled and their treatment outcome was evaluated. Data collection was performed through the review of each patient's medical record, from which information was obtained regarding the characteristics of the tumor and the response to treatment; finally, a statistical analysis was conducted to compare the data obtained on progression-free survival (PFS) and overall survival (OS) with data in the literature. In the sample of 120 patients treated with the first-line ChT + pembrolizumab combination strategy, it is estimated a median progression-free survival value of 8 months (95% CI: 6.4-9.6) and a median overall survival value of 17 months (95% CI: 11.5-22.5). For the sample of 70 patients who received mono-immunotherapy, a distinction was made between first and subsequent lines of treatment: for the first line, the estimates of the median survival values were found to be equal to 10 months (95% CI : 5.6-14.4) for PFS and 16 months (95% CI: 10.6-21.4) for OS; for the second and subsequent lines of treatment, instead, a median PFS value of 2 months (95% CI: 1.1-2.9) and OS of 3 months (95% CI: 0.2-5.8) were obtained. Contextualizing what emerged from the statistical analysis with the available literature, all our results in terms of treatment outcomes prove to be worse than what was reported by the pivotal studies as a consequence of the inclusion of patients who are in poorer conditions than those selected for clinical trials. Our study demonstrated that the enrollment of less selected patients, especially in terms of older age and poorer performance status, weighs on the treatment outcome: consistently with what is expected from a real-world study, the estimates of the median values of progression-free survival and overall survival obtained from our statistical analysis appear to be lower than those reported by the pivotal studies in the literature, both for those receiving the combination chemo-immunotherapy and for those receiving mono-immunotherapy. However, the encouraging survival values and the reduced toxicities that have been highlighted confirm the effectiveness and safety of the immunotherapy treatment, which can therefore be considered a standard of care in patients with metastatic NSCLC.

Il tumore del polmone è la prima causa di morte per neoplasia a livello globale e la variante istologica non a piccole cellule (NSCLC, Non Small Cell Lung Cancer) ne rappresenta l’80-90% delle diagnosi; il fumo di sigaretta è il principale fattore di rischio per lo sviluppo della patologia maligna, nonostante si stiano cercando di implementare nuove strategie preventive al fine di ridurne l’incidenza. Il ritardo diagnostico conseguente all’assenza di un programma di screening e alla comparsa tardiva dei sintomi fa sì che la malattia sia spesso già metastatica al momento della diagnosi: ciò complica inevitabilmente ogni approccio terapeutico. Il paradigma di trattamento per i pazienti con NSCLC avanzato è radicalmente cambiato con la scoperta dell’immunoterapia: la strategia più utilizzata nella pratica clinica si basa sull’inibizione del checkpoint immunitario PD-1/PD-L1, disponibile in molteplici opzioni di trattamento; ciò ha permesso di ottenere notevoli benefici per i pazienti, sia in termini di migliore sopravvivenza globale che in minor numero di eventi avversi rispetto al trattamento con agenti chemioterapici classici. L’obiettivo dello studio consiste nel valutare l’outcome di trattamento con farmaci inibitori del checkpoint immunitario PD-1/PD-L1 in una popolazione real-world di pazienti con diagnosi di NSCLC in stadio avanzato. È stato condotto uno studio osservazionale prospettico su un campione di pazienti con diagnosi di NSCLC in stadio IV seguiti presso l’Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. di Padova. Tramite un’attenta selezione basata su specifici criteri di inclusione ed esclusione, sono stati arruolati 190 pazienti con NSCLC avanzato che hanno ricevuto il farmaco immunoterapico in diversi regimi e linee di terapia e ne è stato valutato l’outcome di trattamento. La raccolta dei dati è stata eseguita attraverso la revisione della cartella clinica di ciascun paziente, dalla quale si sono ricavate informazioni riguardanti le caratteristiche della neoplasia e la risposta al trattamento; infine, è stata condotta un’analisi statistica per confrontare i dati ottenuti di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e sopravvivenza globale (OS) con quanto presente in letteratura. Nel campione di 120 pazienti trattati con la strategia di combinazione ChT + pembrolizumab in prima linea si è stimato un valore mediano di sopravvivenza libera da progressione pari a 8 mesi (95% CI: 6.4-9.6) e un valore mediano di sopravvivenza globale pari a 17 mesi (95% CI: 11.5-22.5). Per il campione di 70 pazienti che ha ricevuto la mono-immunoterapia si è distinto tra prima e successive linee di trattamento: per la prima linea, le stime dei valori mediani di sopravvivenza sono risultati essere pari a 10 mesi (95% CI: 5.6-14.4) per la PFS e 16 mesi (95% CI: 10.6-21.4) per l’OS; per la seconda e successive linee di trattamento, invece, si è ottenuto un valore mediano di PFS pari a 2 mesi (95% CI: 1.1-2.9) e di OS pari a 3 mesi (95% CI: 0.2-5.8). Contestualizzando ciò che è emerso dall’analisi statistica con la letteratura disponibile, tutti i nostri risultati in termini di outcomes di trattamento si dimostrano peggiori di quanto riportato dagli studi registrativi come conseguenza dell’inclusione di pazienti che versano in condizioni più scadute rispetto a quelli selezionati per i trials clinici. Con il nostro studio si è dimostrato che l’arruolamento di pazienti meno selezionati, soprattutto in termini di età più avanzata e performance status più scaduto, grava sull’outcome di trattamento: coerentemente con quanto ci si aspetta da uno studio real-world, le stime dei valori mediani di sopravvivenza libera da progressione e sopravvivenza globale ottenute dalla nostra analisi statistica risultano essere inferiori rispetto a quanto riportato dagli studi registrativi di letteratura, sia per chi riceve la combinazione chemio-immunoterapia sia per chi riceve la mono-immunoterapia.

Studio osservazionale prospettico di valutazione dell’outcome di trattamento di farmaci inibitori del checkpoint immunitario in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule in un contesto real-world.

FANTON, ELENA
2022/2023

Abstract

Lung cancer is globally the first cause of death from cancer and the non-small cell histological variant (NSCLC, Non Small Cell Lung Cancer) accounts for 80-90% of diagnoses; cigarette smoke is, still today, the main risk factor for the development of malignant pathology, despite the fact that new preventive strategies are being implemented in order to reduce its incidence. The diagnostic delay resulting from the absence of a screening program and the late appearance of symptoms means that the disease is often metastatic at the time of diagnosis: this inevitably complicates any therapeutic approach. The treatment paradigm for patients with advanced NSCLC has radically changed with the discovery of immunotherapy: the most used strategy in clinical practice is based on the inhibition of the PD-1/PD-L1 immune checkpoint, available in multiple treatment options; this has made it possible to obtain significant benefits for patients, both in terms of better overall survival and fewer adverse events compared to treatment with classic chemotherapeutic agents. The aim of the study is to evaluate the treatment outcome with PD-1/PD-L1 immune checkpoint inhibitor drugs in a real-world population of patients diagnosed with advanced stage NSCLC. A prospective observational study was conducted on a sample of patients diagnosed with stage IV NSCLC followed at the Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. of Padua. Through a careful selection based on specific inclusion and exclusion criteria, 190 patients with advanced NSCLC who received the immunotherapy drug in different regimens and lines of therapy were enrolled and their treatment outcome was evaluated. Data collection was performed through the review of each patient's medical record, from which information was obtained regarding the characteristics of the tumor and the response to treatment; finally, a statistical analysis was conducted to compare the data obtained on progression-free survival (PFS) and overall survival (OS) with data in the literature. In the sample of 120 patients treated with the first-line ChT + pembrolizumab combination strategy, it is estimated a median progression-free survival value of 8 months (95% CI: 6.4-9.6) and a median overall survival value of 17 months (95% CI: 11.5-22.5). For the sample of 70 patients who received mono-immunotherapy, a distinction was made between first and subsequent lines of treatment: for the first line, the estimates of the median survival values were found to be equal to 10 months (95% CI : 5.6-14.4) for PFS and 16 months (95% CI: 10.6-21.4) for OS; for the second and subsequent lines of treatment, instead, a median PFS value of 2 months (95% CI: 1.1-2.9) and OS of 3 months (95% CI: 0.2-5.8) were obtained. Contextualizing what emerged from the statistical analysis with the available literature, all our results in terms of treatment outcomes prove to be worse than what was reported by the pivotal studies as a consequence of the inclusion of patients who are in poorer conditions than those selected for clinical trials. Our study demonstrated that the enrollment of less selected patients, especially in terms of older age and poorer performance status, weighs on the treatment outcome: consistently with what is expected from a real-world study, the estimates of the median values of progression-free survival and overall survival obtained from our statistical analysis appear to be lower than those reported by the pivotal studies in the literature, both for those receiving the combination chemo-immunotherapy and for those receiving mono-immunotherapy. However, the encouraging survival values and the reduced toxicities that have been highlighted confirm the effectiveness and safety of the immunotherapy treatment, which can therefore be considered a standard of care in patients with metastatic NSCLC.
2022
Prospective observational study assessing treatment outcomes of immune-checkpoint inhibitors in patients with non-small cell lung cancer in a real-world context.
Il tumore del polmone è la prima causa di morte per neoplasia a livello globale e la variante istologica non a piccole cellule (NSCLC, Non Small Cell Lung Cancer) ne rappresenta l’80-90% delle diagnosi; il fumo di sigaretta è il principale fattore di rischio per lo sviluppo della patologia maligna, nonostante si stiano cercando di implementare nuove strategie preventive al fine di ridurne l’incidenza. Il ritardo diagnostico conseguente all’assenza di un programma di screening e alla comparsa tardiva dei sintomi fa sì che la malattia sia spesso già metastatica al momento della diagnosi: ciò complica inevitabilmente ogni approccio terapeutico. Il paradigma di trattamento per i pazienti con NSCLC avanzato è radicalmente cambiato con la scoperta dell’immunoterapia: la strategia più utilizzata nella pratica clinica si basa sull’inibizione del checkpoint immunitario PD-1/PD-L1, disponibile in molteplici opzioni di trattamento; ciò ha permesso di ottenere notevoli benefici per i pazienti, sia in termini di migliore sopravvivenza globale che in minor numero di eventi avversi rispetto al trattamento con agenti chemioterapici classici. L’obiettivo dello studio consiste nel valutare l’outcome di trattamento con farmaci inibitori del checkpoint immunitario PD-1/PD-L1 in una popolazione real-world di pazienti con diagnosi di NSCLC in stadio avanzato. È stato condotto uno studio osservazionale prospettico su un campione di pazienti con diagnosi di NSCLC in stadio IV seguiti presso l’Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. di Padova. Tramite un’attenta selezione basata su specifici criteri di inclusione ed esclusione, sono stati arruolati 190 pazienti con NSCLC avanzato che hanno ricevuto il farmaco immunoterapico in diversi regimi e linee di terapia e ne è stato valutato l’outcome di trattamento. La raccolta dei dati è stata eseguita attraverso la revisione della cartella clinica di ciascun paziente, dalla quale si sono ricavate informazioni riguardanti le caratteristiche della neoplasia e la risposta al trattamento; infine, è stata condotta un’analisi statistica per confrontare i dati ottenuti di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e sopravvivenza globale (OS) con quanto presente in letteratura. Nel campione di 120 pazienti trattati con la strategia di combinazione ChT + pembrolizumab in prima linea si è stimato un valore mediano di sopravvivenza libera da progressione pari a 8 mesi (95% CI: 6.4-9.6) e un valore mediano di sopravvivenza globale pari a 17 mesi (95% CI: 11.5-22.5). Per il campione di 70 pazienti che ha ricevuto la mono-immunoterapia si è distinto tra prima e successive linee di trattamento: per la prima linea, le stime dei valori mediani di sopravvivenza sono risultati essere pari a 10 mesi (95% CI: 5.6-14.4) per la PFS e 16 mesi (95% CI: 10.6-21.4) per l’OS; per la seconda e successive linee di trattamento, invece, si è ottenuto un valore mediano di PFS pari a 2 mesi (95% CI: 1.1-2.9) e di OS pari a 3 mesi (95% CI: 0.2-5.8). Contestualizzando ciò che è emerso dall’analisi statistica con la letteratura disponibile, tutti i nostri risultati in termini di outcomes di trattamento si dimostrano peggiori di quanto riportato dagli studi registrativi come conseguenza dell’inclusione di pazienti che versano in condizioni più scadute rispetto a quelli selezionati per i trials clinici. Con il nostro studio si è dimostrato che l’arruolamento di pazienti meno selezionati, soprattutto in termini di età più avanzata e performance status più scaduto, grava sull’outcome di trattamento: coerentemente con quanto ci si aspetta da uno studio real-world, le stime dei valori mediani di sopravvivenza libera da progressione e sopravvivenza globale ottenute dalla nostra analisi statistica risultano essere inferiori rispetto a quanto riportato dagli studi registrativi di letteratura, sia per chi riceve la combinazione chemio-immunoterapia sia per chi riceve la mono-immunoterapia.
immune-checkpoint
carcinoma polmonare
trattamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fanton_Elena.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51333