Out-of-hospital Cardiac Arrest (OHCA) is responsible for 45.000 to 57.000 deaths every year in Italy, with a mortality rate between 89 and 91%. To improve the prognosis and survival of patients, using the concept of the “Chain of Survival”, several fundamental aspects have been identified as the most important elements to improve OHCA outcome: early recognition of cardiac arrest and rapid activation of emergency response (through a call to 118), early high-quality CPR, early defibrillation, fast arrival of medical services for advanced resuscitation and intrahospital patient management. The aim of this study is to evaluate the impact of a new “Regional Emergency Dispatch” (DiRE) in out-of-hospital cardiac arrests. Several variables have been considered and evaluated: in particular, we considered the time interval between emergency call and arrival of emergency services on target, the survival of patients and the neurological outcome, as well as we studied which are the most important aspects for ROSC (Return of Spontaneous Circulation) and patients’ survival. In this retrospective observational study, we considered patients with out-of-hospital cardiac arrest within the intervention area of the SUEM 118 of the University Hospital of Padua, excluding pediatric patients, cardiac arrests due to traumatic causes and all cases where the patient was already death and only a certification of death was needed. Data of 2019 (before the adoption of the new Regional Emergency Dispatch) and 2022 (after the new Regional Emergency Dispatch) were compared. We compared 328 cardiac arrests in 2019 and 366 cardiac arrests in 2022. Considering age and sex, in both years patients were 76 years old, 10 years higher than the European average, with a prevalence of events in men. However, compared to the European average, survival is lower, standing at 5,5% in 2019 and 4,1% in 2022, while in Europe is of about 8%. Survived patients had good neurological outcome in 80% of the cases (stable in the two years), and only a minority of them were discharged with serious neurological damage. Considering the response time of the emergency system, between the two years there has been an increase of about one minute for the emergency team to reach the location of the cardiac arrest. This increase is probably linked to an increase of the emergency calls and the emergency requests to 118, which inevitably slows down rescue activities. Furthermore, the analysis of the main factors influencing the Return of Spontaneous Circulation (ROSC) and the survival of the patients have highlighted how it is essential to increase population education on how to execute a good cardiopulmonary resuscitation while waiting for the emergency team. As clearly highlighted by the “chain of survival” metaphor, early CPR and early defibrillation correlate in a statistically significant way with a good patient prognosis. Although it is essential to optimize and speed up the response times of the emergency system to reduce the time necessary to reach a patient suffering from cardiac arrest, the education of the population to carry out cardiopulmonary resuscitation and early defibrillation remains fundamental to increase the chance of survival for a patient suffering from cardiac arrest.

L’arresto cardiaco extraospedaliero è una problematica che ogni anno in Italia causa tra i 45.000 e i 57.000 mila decessi, con un elevato tasso di mortalità (89-91%). Al fine di migliorare la prognosi e la sopravvivenza dei pazienti sono stati definiti, attraverso la metafora della “catena della sopravvivenza”, gli interventi fondamentali che devono essere messi in atto: il riconoscimento precoce dell’arresto cardiaco, il rapido intervento da parte dei testimoni attraverso il massaggio cardiaco e la defibrillazione precoce, l’arrivo tempestivo del personale sanitario sul luogo per l’esecuzione delle manovre rianimatorie avanzate, ed infine la gestione intraospedaliera del paziente. Lo scopo dello studio è quello di valutare l’impatto del nuovo sistema di Dispatch Regionale di Emergenza (DiRE) nel contesto degli arresti cardiaci extraospedalieri (OHCA). Si sono confrontate diverse metriche e variabili per misurare le performance della risposta del sistema emergenza-urgenza ad un arresto cardiaco sul territorio, si è valutata la sopravvivenza dei pazienti e l’outcome neurologico, e si sono inoltre studiati gli elementi fondamentali che concorrono ad aumentare le probabilità di sopravvivenza del paziente. Lo studio retrospettivo osservazionale ha incluso pazienti colpiti da arresto cardiaco all’interno del territorio di intervento del SUEM 118 dell’Azienda Ospedale Università di Padova, escludendo i pazienti pediatrici, constatazioni di decesso e arresti cardiaci per causa traumatica. Si sono confrontati i dati del 2019 e del 2022, rispettivamente prima e dopo l’introduzione del nuovo sistema di Dispatch Regionale di Emergenza. Nel 2019 sono stati considerati 328 eventi, mentre nel 2022 366. Da un punto di vista anagrafico, l’età media in entrambi gli anni è di circa 76 anni, dieci anni maggiore rispetto alla media europea, con una prevalenza di eventi nel sesso maschile. Tuttavia, la sopravvivenza è del 5,5% nel 2019 e 4,1% nel 2022, mentre la sopravvivenza media europea è di circa l’8%. Dei pazienti sopravvissuti, nell’80% dei casi hanno un buon outcome neurologico (stabile nei due anni dello studio), e solo una parte minore viene invece dimesso con gravi danni neurologici. Da un punto di vista delle tempistiche di risposta del sistema emergenza-urgenza, tra i due anni si è visto un aumento dei tempi necessari ai mezzi di soccorso per raggiungere il luogo dell’evento. Questo aumento dei tempi di risposta è probabilmente legato ad un aumento delle chiamate totale e degli interventi di soccorso gestite dal 118, che inevitabilmente rallentano le attività di soccorso. Inoltre, l’analisi dei fattori principali che influenzano il Ritorno della Circolazione Spontanea (ROSC) e la sopravvivenza del paziente hanno evidenziato come sia fondamentale continuare nell’educazione della popolazione per una corretta esecuzione di manovre di rianimazione cardiopolmonare in attesa dei soccorsi. Come ben evidenziato dalla metafora della catena della sopravvivenza, una RCP precoce e una defibrillazione precoce correlano in maniera statisticamente significativa con una buona prognosi del paziente. Sebbene sia fondamentale l’ottimizzazione e la velocizzazione dei tempi di risposta del sistema emergenza-urgenza sul territorio in caso di paziente colpito da arresto cardiaco, fondamentale resta l’educazione della popolazione all’esecuzione di manovre di rianimazione cardiopolmonare e di defibrillazione precoce per aumentare la possibilità di sopravvivenza per un paziente colpito da arresto cardiaco.

Arresti Cardiaci Extraospedalieri e sistema unificato di Dispatch Regionale di Emergenza (DiRE): studio retrospettivo presso l’Azienda Ospedale Università di Padova

CIMAN, MATTEO
2022/2023

Abstract

Out-of-hospital Cardiac Arrest (OHCA) is responsible for 45.000 to 57.000 deaths every year in Italy, with a mortality rate between 89 and 91%. To improve the prognosis and survival of patients, using the concept of the “Chain of Survival”, several fundamental aspects have been identified as the most important elements to improve OHCA outcome: early recognition of cardiac arrest and rapid activation of emergency response (through a call to 118), early high-quality CPR, early defibrillation, fast arrival of medical services for advanced resuscitation and intrahospital patient management. The aim of this study is to evaluate the impact of a new “Regional Emergency Dispatch” (DiRE) in out-of-hospital cardiac arrests. Several variables have been considered and evaluated: in particular, we considered the time interval between emergency call and arrival of emergency services on target, the survival of patients and the neurological outcome, as well as we studied which are the most important aspects for ROSC (Return of Spontaneous Circulation) and patients’ survival. In this retrospective observational study, we considered patients with out-of-hospital cardiac arrest within the intervention area of the SUEM 118 of the University Hospital of Padua, excluding pediatric patients, cardiac arrests due to traumatic causes and all cases where the patient was already death and only a certification of death was needed. Data of 2019 (before the adoption of the new Regional Emergency Dispatch) and 2022 (after the new Regional Emergency Dispatch) were compared. We compared 328 cardiac arrests in 2019 and 366 cardiac arrests in 2022. Considering age and sex, in both years patients were 76 years old, 10 years higher than the European average, with a prevalence of events in men. However, compared to the European average, survival is lower, standing at 5,5% in 2019 and 4,1% in 2022, while in Europe is of about 8%. Survived patients had good neurological outcome in 80% of the cases (stable in the two years), and only a minority of them were discharged with serious neurological damage. Considering the response time of the emergency system, between the two years there has been an increase of about one minute for the emergency team to reach the location of the cardiac arrest. This increase is probably linked to an increase of the emergency calls and the emergency requests to 118, which inevitably slows down rescue activities. Furthermore, the analysis of the main factors influencing the Return of Spontaneous Circulation (ROSC) and the survival of the patients have highlighted how it is essential to increase population education on how to execute a good cardiopulmonary resuscitation while waiting for the emergency team. As clearly highlighted by the “chain of survival” metaphor, early CPR and early defibrillation correlate in a statistically significant way with a good patient prognosis. Although it is essential to optimize and speed up the response times of the emergency system to reduce the time necessary to reach a patient suffering from cardiac arrest, the education of the population to carry out cardiopulmonary resuscitation and early defibrillation remains fundamental to increase the chance of survival for a patient suffering from cardiac arrest.
2022
Out-of-hospital cardiac arrest and Emergency Regional Dispatch System (DiRE): a retrospective study at the Padua University Hospital
L’arresto cardiaco extraospedaliero è una problematica che ogni anno in Italia causa tra i 45.000 e i 57.000 mila decessi, con un elevato tasso di mortalità (89-91%). Al fine di migliorare la prognosi e la sopravvivenza dei pazienti sono stati definiti, attraverso la metafora della “catena della sopravvivenza”, gli interventi fondamentali che devono essere messi in atto: il riconoscimento precoce dell’arresto cardiaco, il rapido intervento da parte dei testimoni attraverso il massaggio cardiaco e la defibrillazione precoce, l’arrivo tempestivo del personale sanitario sul luogo per l’esecuzione delle manovre rianimatorie avanzate, ed infine la gestione intraospedaliera del paziente. Lo scopo dello studio è quello di valutare l’impatto del nuovo sistema di Dispatch Regionale di Emergenza (DiRE) nel contesto degli arresti cardiaci extraospedalieri (OHCA). Si sono confrontate diverse metriche e variabili per misurare le performance della risposta del sistema emergenza-urgenza ad un arresto cardiaco sul territorio, si è valutata la sopravvivenza dei pazienti e l’outcome neurologico, e si sono inoltre studiati gli elementi fondamentali che concorrono ad aumentare le probabilità di sopravvivenza del paziente. Lo studio retrospettivo osservazionale ha incluso pazienti colpiti da arresto cardiaco all’interno del territorio di intervento del SUEM 118 dell’Azienda Ospedale Università di Padova, escludendo i pazienti pediatrici, constatazioni di decesso e arresti cardiaci per causa traumatica. Si sono confrontati i dati del 2019 e del 2022, rispettivamente prima e dopo l’introduzione del nuovo sistema di Dispatch Regionale di Emergenza. Nel 2019 sono stati considerati 328 eventi, mentre nel 2022 366. Da un punto di vista anagrafico, l’età media in entrambi gli anni è di circa 76 anni, dieci anni maggiore rispetto alla media europea, con una prevalenza di eventi nel sesso maschile. Tuttavia, la sopravvivenza è del 5,5% nel 2019 e 4,1% nel 2022, mentre la sopravvivenza media europea è di circa l’8%. Dei pazienti sopravvissuti, nell’80% dei casi hanno un buon outcome neurologico (stabile nei due anni dello studio), e solo una parte minore viene invece dimesso con gravi danni neurologici. Da un punto di vista delle tempistiche di risposta del sistema emergenza-urgenza, tra i due anni si è visto un aumento dei tempi necessari ai mezzi di soccorso per raggiungere il luogo dell’evento. Questo aumento dei tempi di risposta è probabilmente legato ad un aumento delle chiamate totale e degli interventi di soccorso gestite dal 118, che inevitabilmente rallentano le attività di soccorso. Inoltre, l’analisi dei fattori principali che influenzano il Ritorno della Circolazione Spontanea (ROSC) e la sopravvivenza del paziente hanno evidenziato come sia fondamentale continuare nell’educazione della popolazione per una corretta esecuzione di manovre di rianimazione cardiopolmonare in attesa dei soccorsi. Come ben evidenziato dalla metafora della catena della sopravvivenza, una RCP precoce e una defibrillazione precoce correlano in maniera statisticamente significativa con una buona prognosi del paziente. Sebbene sia fondamentale l’ottimizzazione e la velocizzazione dei tempi di risposta del sistema emergenza-urgenza sul territorio in caso di paziente colpito da arresto cardiaco, fondamentale resta l’educazione della popolazione all’esecuzione di manovre di rianimazione cardiopolmonare e di defibrillazione precoce per aumentare la possibilità di sopravvivenza per un paziente colpito da arresto cardiaco.
arresto cardiaco
dispatch
emergenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiCiman.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.53 MB
Formato Adobe PDF
4.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51362