This paper aims to investigate the perspective of generation of reality of sense proposed by the Dialogical Science, which studies the ways in which ordinary language is used that contribute to the generation, in their use, of the reality (of sense) and to place this perspective in comparison with the reflections on language proposed, specifically, by Austrian philosopher Ludwig Wittgenstein.

Il presente elaborato ha l'obiettivo di indagare la prospettiva della generazione di senso della Scienza Dialogica, che studia le modalità d'uso del linguaggio ordinario che concorrono a generare, nel loro impiego, la realtà (di senso) e di porre tale prospettiva a confronto con le riflessioni sul linguaggio proposte, nello specifico, dal filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein.

Prassi e linguaggio: la generazione di realtà di senso

ANZIL, MICHELE
2022/2023

Abstract

This paper aims to investigate the perspective of generation of reality of sense proposed by the Dialogical Science, which studies the ways in which ordinary language is used that contribute to the generation, in their use, of the reality (of sense) and to place this perspective in comparison with the reflections on language proposed, specifically, by Austrian philosopher Ludwig Wittgenstein.
2022
Praxis and language: the generation of reality of sense
Il presente elaborato ha l'obiettivo di indagare la prospettiva della generazione di senso della Scienza Dialogica, che studia le modalità d'uso del linguaggio ordinario che concorrono a generare, nel loro impiego, la realtà (di senso) e di porre tale prospettiva a confronto con le riflessioni sul linguaggio proposte, nello specifico, dal filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein.
Prassi
Linguaggio
Realtà di senso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Anzil_Michele.pdf

accesso aperto

Dimensione 382.12 kB
Formato Adobe PDF
382.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51406