La riflessione contenuta in questa tesi si incentra sul libro "La memoria, la storia e l'oblio" di Paul Ricoeur, figura tra le più significative della filosofia contemporanea, in particolare sulla terza sezione dello scritto. L'oblio è da considerarsi sempre in relazione alla memoria poiché esso è insieme vulnerabilità della stessa, in quanto cancellazione dei ricordi, e salvezza, perché non può esistere una memoria che non dimentica. L'oblio chiama in causa il tema del perdono in quanto perdonare significa obliare il male, inteso come senso dell'agito e non delle azioni compiute in passato, poiché esse sono immutabili. L'esperienza del perdono, se possibile, è dunque fondamentale per il senso della vita presente e futura.

Sul perdono: memoria e oblio.

BALCAN, GEORGIANA GABRIELA
2022/2023

Abstract

La riflessione contenuta in questa tesi si incentra sul libro "La memoria, la storia e l'oblio" di Paul Ricoeur, figura tra le più significative della filosofia contemporanea, in particolare sulla terza sezione dello scritto. L'oblio è da considerarsi sempre in relazione alla memoria poiché esso è insieme vulnerabilità della stessa, in quanto cancellazione dei ricordi, e salvezza, perché non può esistere una memoria che non dimentica. L'oblio chiama in causa il tema del perdono in quanto perdonare significa obliare il male, inteso come senso dell'agito e non delle azioni compiute in passato, poiché esse sono immutabili. L'esperienza del perdono, se possibile, è dunque fondamentale per il senso della vita presente e futura.
2022
About forgiveness: memory and oblivion.
Oblio
Memoria
Perdono
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Balcan Georgiana Gabriela.pdf

accesso riservato

Dimensione 319.08 kB
Formato Adobe PDF
319.08 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51408