L’auto-compassione è un processo che sta assumendo sempre più importanza non solo all’interno della ricerca scientifica, ma anche in diversi aspetti della nostra quotidianità. In particolare nel contesto organizzativo all’auto-compassione viene riconosciuto un ruolo fondamentale nel miglioramento della salute mentale del singolo lavoratore. Ma non solo, questo processo può avere effetti non soltanto sulla performance del singolo, bensì possono essere estesi al benessere generale dell’intera organizzazione e portare al raggiungimento di obiettivi più ambiti. Lo scopo di questo studio è quello di offrire una panoramica generale del processo in relazione alla realtà organizzativa e al mondo del lavoro. Considerate le conseguenze positive che l’auto-compassione porta con sé, la domanda della ricerca è: come promuovere l’autocompassione tra i lavoratori. Per rispondere a questa domanda sono stati analizzati articoli e risultati di ricerche. Questi elaborati oltre ad approfondire maggiormente i benefici che l’auto-compassione porta, descrivono possibili interventi da attuare per favorire l’estensione di questo processo e i limiti ai quali è necessario lavorare per uno sviluppo futuro.

L'auto-compassione nei contesti organizzativi: relazioni ed effetti

BORTOLAZZI, ELISA
2022/2023

Abstract

L’auto-compassione è un processo che sta assumendo sempre più importanza non solo all’interno della ricerca scientifica, ma anche in diversi aspetti della nostra quotidianità. In particolare nel contesto organizzativo all’auto-compassione viene riconosciuto un ruolo fondamentale nel miglioramento della salute mentale del singolo lavoratore. Ma non solo, questo processo può avere effetti non soltanto sulla performance del singolo, bensì possono essere estesi al benessere generale dell’intera organizzazione e portare al raggiungimento di obiettivi più ambiti. Lo scopo di questo studio è quello di offrire una panoramica generale del processo in relazione alla realtà organizzativa e al mondo del lavoro. Considerate le conseguenze positive che l’auto-compassione porta con sé, la domanda della ricerca è: come promuovere l’autocompassione tra i lavoratori. Per rispondere a questa domanda sono stati analizzati articoli e risultati di ricerche. Questi elaborati oltre ad approfondire maggiormente i benefici che l’auto-compassione porta, descrivono possibili interventi da attuare per favorire l’estensione di questo processo e i limiti ai quali è necessario lavorare per uno sviluppo futuro.
2022
Self-compassion in work environments: relationships and effects
self-compassion
work
well-being
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bortolazzi_Elisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 362.23 kB
Formato Adobe PDF
362.23 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51418