Il presente elaborato si inserisce nella ricerca "Becoming an Expert" condotta in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali (DBC) dell'Università di Padova. L’esperimento preso in esame intendeva testare l'acquisizione delle abilità motorie relative alla lavorazione della ceramica attraverso l'analisi cinematica 3-D del movimento. Ai partecipanti veniva chiesto di eseguire azioni di rifinitura di una ciotola d’argilla grezza con l’uso di una spatola preposta allo scopo. Sulla mano destra venivano applicati dei markers passivi riflettenti l’infrarosso, la cui posizione nello spazio e nel tempo veniva registrata da sei telecamere digitali. Le misurazioni sono state effettuate sia su un gruppo sperimentale che su un gruppo di controllo, in due sessioni a distanza di due mesi. Solo il gruppo sperimentale ha svolto un training tra le due sessioni, durante il quale ha appreso le tecniche di lavorazione della ceramica adottate dai primi vasai del Neolitico. Attraverso il confronto tra i due gruppi nel pre- e post-training, si intendeva verificarne l'efficacia nell'acquisizione delle abilità motorie che hanno segnato la nascita di una nuova competenza. Coerentemente con le nostre ipotesi, i risultati hanno mostrato un miglioramento nella sessione successiva al training, limitato al gruppo sperimentale.

Le abilità motorie dei primi vasai del Neolitico: la cinematica 3-D traccia la nascita di una nuova competenza

DALENA, MARTINA
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato si inserisce nella ricerca "Becoming an Expert" condotta in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali (DBC) dell'Università di Padova. L’esperimento preso in esame intendeva testare l'acquisizione delle abilità motorie relative alla lavorazione della ceramica attraverso l'analisi cinematica 3-D del movimento. Ai partecipanti veniva chiesto di eseguire azioni di rifinitura di una ciotola d’argilla grezza con l’uso di una spatola preposta allo scopo. Sulla mano destra venivano applicati dei markers passivi riflettenti l’infrarosso, la cui posizione nello spazio e nel tempo veniva registrata da sei telecamere digitali. Le misurazioni sono state effettuate sia su un gruppo sperimentale che su un gruppo di controllo, in due sessioni a distanza di due mesi. Solo il gruppo sperimentale ha svolto un training tra le due sessioni, durante il quale ha appreso le tecniche di lavorazione della ceramica adottate dai primi vasai del Neolitico. Attraverso il confronto tra i due gruppi nel pre- e post-training, si intendeva verificarne l'efficacia nell'acquisizione delle abilità motorie che hanno segnato la nascita di una nuova competenza. Coerentemente con le nostre ipotesi, i risultati hanno mostrato un miglioramento nella sessione successiva al training, limitato al gruppo sperimentale.
2022
The motor skills of early Neolithic potters: 3-D kinematics traces the origins of a new expertise
3-D kinematics
Neolithic
Ceramic
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dalena_Martina.pdf

accesso aperto

Dimensione 866.31 kB
Formato Adobe PDF
866.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51430