Mental health and psychological well-being are essential to an individual's overall health. From its origins to the present day, psychology represents the other side of the coin concerning health. The body-mind dichotomous discussion finds resolution in the consideration that health is "the ability to adapt and self-manage in the face of social, physical and emotional challenges". This definition, produced by the World Health Organization, highlights how the physical and emotional-psychological aspects are in themselves of equal value in the face of health and with them the consequent social challenges. Furthermore, it is understood that health is composed of two poles: the individual and society. This itinerary is aimed at supporting that, as happens in the definition of health, psychology also needs a multiple, individual and collective vision which, in synergy and in communion, evolves over time and applies to the society in which it lives. Therefore, we try to make people reflect on the need for the prevention - or treatment - of mental suffering of an approach of totality in which the individual is considered as an active agent in the environment and the environment as an active agent on the individual. In the face of these considerations, the importance of psychology aimed at the individual as a function of personal well-being is exposed in the first chapter. It highlights barriers to mental health, including, social stigma around mental health, hedonic happiness, and socioeconomic policies. Subsequently, solutions applicable on an individual level are reported. The second chapter describes the impact of the Covid-19 pandemic on mental health, focusing on both the clinical population and the general population. Furthermore, it reflects on some considerations for the future, supporting the idea that mental health must be considered on a par with physical health and identifying social cohesion as a fundamental element for the well-being of individuals in society. Finally, in the third and final chapter, we want to expose and make people reflect on the importance of psychology applied to the context to promote collective well-being. At first, the importance of the built environment during the Covid-19 and for hospital patients is discussed. Subsequently, the main problems of today's cities are presented, which affect psychological well-being and relationships. The solutions reported concern two aspects: the urban landscape and traffic. In conclusion, the main objections to the application of these solutions are described with subsequent arguments aimed at discrediting them.

La salute mentale e il benessere psicologico sono essenziali per la salute generale di un individuo. Dalle sue origini fino ai giorni nostri la psicologia rappresenta l’altra faccia della medaglia riguardante la sanità. La discussione dicotomica corpo-mente trova risoluzione nella considerazione che la salute sia “la capacità di adattamento e di auto gestirsi di fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive”. Da questa definizione, prodotta dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità, si evidenzia come gli aspetti fisici ed emotivi-psicologici siano di per sé di egual valore di fronte alla salute e con essi le sfide sociali conseguenti. Inoltre, si comprende come la salute sia composta da due poli: l’individuo e la società. Questo itinerario è volto a sostenere che, come accade nella definizione di salute, la psicologia necessita anch’essa di una visione multipla, individuale e collettiva che, in sinergia e in comunione, evolva nel tempo e si applichi alla società in cui vive. Per cui, si cerca di far riflettere sulla necessità per la prevenzione - o la cura - delle sofferenze mentali di un approccio di totalità in cui si considera l’individuo come agente attivo nell’ambiente e l’ambiente come agente attivo sull’individuo. A fronte di queste considerazioni, si espone nel primo capitolo l’importanza della psicologia volta all’individuo in funzione del benessere personale. Si evidenziando gli ostacoli alla salute mentale, tra cui, lo stigma sociale nei confronti della salute mentale, la felicità edonica e le politiche socioeconomiche. Successivamente, si riportando soluzioni applicabili a livello individuale. Nel secondo capitolo si descrive l’impatto della pandemia Covid-19 sulla salute mentale, concentrandosi sia sulla popolazione clinica che sulla popolazione generale. Inoltre, si riflette su alcune considerazioni per il futuro, supportando l’idea che la salute mentale debba essere considerata al pari della salute fisica e individuando la coesione sociale come tassello fondamentale per il benessere degli individui nella società. Infine, nel terzo e ultimo capitolo, si vuole esporre e far riflettere sull’importanza della psicologia applicata al contesto per favorire il benessere collettivo. In un primo momento, si argomenta l’importanza dell’ambiente costruito durante il Covid-19 e per pazienti ospedalieri. In seguito, si espongono i principali problemi delle città odierne, i quali infieriscono sul benessere psicologico e sulla relazionalità. Le soluzioni riportate riguardano due aspetti: il paesaggio urbano e il traffico. In conclusione, si descrivono le principali obiezioni all’applicazione di tali soluzioni con successive argomentazione volte a screditarle.

Il ruolo centrale della psicologia nel creare benessere nazionale: le conseguenze della pandemia e le nuove possibili applicazioni d'intervento in ambito preventivo.

BRANCACCIO, FEDERICO
2022/2023

Abstract

Mental health and psychological well-being are essential to an individual's overall health. From its origins to the present day, psychology represents the other side of the coin concerning health. The body-mind dichotomous discussion finds resolution in the consideration that health is "the ability to adapt and self-manage in the face of social, physical and emotional challenges". This definition, produced by the World Health Organization, highlights how the physical and emotional-psychological aspects are in themselves of equal value in the face of health and with them the consequent social challenges. Furthermore, it is understood that health is composed of two poles: the individual and society. This itinerary is aimed at supporting that, as happens in the definition of health, psychology also needs a multiple, individual and collective vision which, in synergy and in communion, evolves over time and applies to the society in which it lives. Therefore, we try to make people reflect on the need for the prevention - or treatment - of mental suffering of an approach of totality in which the individual is considered as an active agent in the environment and the environment as an active agent on the individual. In the face of these considerations, the importance of psychology aimed at the individual as a function of personal well-being is exposed in the first chapter. It highlights barriers to mental health, including, social stigma around mental health, hedonic happiness, and socioeconomic policies. Subsequently, solutions applicable on an individual level are reported. The second chapter describes the impact of the Covid-19 pandemic on mental health, focusing on both the clinical population and the general population. Furthermore, it reflects on some considerations for the future, supporting the idea that mental health must be considered on a par with physical health and identifying social cohesion as a fundamental element for the well-being of individuals in society. Finally, in the third and final chapter, we want to expose and make people reflect on the importance of psychology applied to the context to promote collective well-being. At first, the importance of the built environment during the Covid-19 and for hospital patients is discussed. Subsequently, the main problems of today's cities are presented, which affect psychological well-being and relationships. The solutions reported concern two aspects: the urban landscape and traffic. In conclusion, the main objections to the application of these solutions are described with subsequent arguments aimed at discrediting them.
2022
The central role of psychology in creating national well-being: the consequences of the pandemic and the new possible applications of intervention in the preventive field.
La salute mentale e il benessere psicologico sono essenziali per la salute generale di un individuo. Dalle sue origini fino ai giorni nostri la psicologia rappresenta l’altra faccia della medaglia riguardante la sanità. La discussione dicotomica corpo-mente trova risoluzione nella considerazione che la salute sia “la capacità di adattamento e di auto gestirsi di fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive”. Da questa definizione, prodotta dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità, si evidenzia come gli aspetti fisici ed emotivi-psicologici siano di per sé di egual valore di fronte alla salute e con essi le sfide sociali conseguenti. Inoltre, si comprende come la salute sia composta da due poli: l’individuo e la società. Questo itinerario è volto a sostenere che, come accade nella definizione di salute, la psicologia necessita anch’essa di una visione multipla, individuale e collettiva che, in sinergia e in comunione, evolva nel tempo e si applichi alla società in cui vive. Per cui, si cerca di far riflettere sulla necessità per la prevenzione - o la cura - delle sofferenze mentali di un approccio di totalità in cui si considera l’individuo come agente attivo nell’ambiente e l’ambiente come agente attivo sull’individuo. A fronte di queste considerazioni, si espone nel primo capitolo l’importanza della psicologia volta all’individuo in funzione del benessere personale. Si evidenziando gli ostacoli alla salute mentale, tra cui, lo stigma sociale nei confronti della salute mentale, la felicità edonica e le politiche socioeconomiche. Successivamente, si riportando soluzioni applicabili a livello individuale. Nel secondo capitolo si descrive l’impatto della pandemia Covid-19 sulla salute mentale, concentrandosi sia sulla popolazione clinica che sulla popolazione generale. Inoltre, si riflette su alcune considerazioni per il futuro, supportando l’idea che la salute mentale debba essere considerata al pari della salute fisica e individuando la coesione sociale come tassello fondamentale per il benessere degli individui nella società. Infine, nel terzo e ultimo capitolo, si vuole esporre e far riflettere sull’importanza della psicologia applicata al contesto per favorire il benessere collettivo. In un primo momento, si argomenta l’importanza dell’ambiente costruito durante il Covid-19 e per pazienti ospedalieri. In seguito, si espongono i principali problemi delle città odierne, i quali infieriscono sul benessere psicologico e sulla relazionalità. Le soluzioni riportate riguardano due aspetti: il paesaggio urbano e il traffico. In conclusione, si descrivono le principali obiezioni all’applicazione di tali soluzioni con successive argomentazione volte a screditarle.
benessere
individuo
collettività
pandemia
prevenzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FINALE DEFINITIVA Brancaccio Federico .pdf

accesso aperto

Dimensione 920.19 kB
Formato Adobe PDF
920.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51454