In recent years, the need for non-native language therapies has grown and is developing. The origin of this need lies in the increased geographical mobility, which has very different causes and consequences depending on the case, but ultimately leads to high levels of stress. This is why the intervention of psychologists and psychotherapists in reception contexts is necessary. This is where the question arises: can therapy conducted in a second tongue (L2) be effective? Through an analysis of research, aimed at explaining the role of emotional language in the communication and interaction between therapist and patient, the text attempts to find an answer to this question. Finally, some perspectives for the future are presented, both as an extension of therapeutic practice and as alternatives to non-native language therapy.

Negli ultimi anni è nato, e si sta sviluppando, il bisogno di terapie non in lingua nativa. L’origine di questo bisogno risiede nell’aumento della mobilità geografica, che comporta cause e conseguenze molto diverse a seconda dei casi ma che, in definitiva, comporta elevati livelli di stress. Per questo si rende necessario l’intervento di psicologi e psicoterapeuti nei contesti di accoglienza. È qui che nasce la domanda: una terapia svolta in una seconda lingua (L2) può essere efficace? Attraverso un’analisi della ricerca, volta a spiegare il ruolo del linguaggio emotivo nella comunicazione ed interazione fra terapeuta e paziente, il testo cerca di trovare risposta a tale quesito. Infine, vengono esposte alcune prospettive per il futuro, sia di ampliamento della pratica terapeutica, sia come alternative alla terapia non in lingua nativa.

Comunicare e comprendere le emozioni in L2: rassegna sui bisogni e sull’efficacia della psicoterapia non in lingua madre.

CARDONI, SILVIA
2022/2023

Abstract

In recent years, the need for non-native language therapies has grown and is developing. The origin of this need lies in the increased geographical mobility, which has very different causes and consequences depending on the case, but ultimately leads to high levels of stress. This is why the intervention of psychologists and psychotherapists in reception contexts is necessary. This is where the question arises: can therapy conducted in a second tongue (L2) be effective? Through an analysis of research, aimed at explaining the role of emotional language in the communication and interaction between therapist and patient, the text attempts to find an answer to this question. Finally, some perspectives for the future are presented, both as an extension of therapeutic practice and as alternatives to non-native language therapy.
2022
Communicating and understanding emotions in L2: a review of the needs and effectiveness of non-native language psychotherapy.
Negli ultimi anni è nato, e si sta sviluppando, il bisogno di terapie non in lingua nativa. L’origine di questo bisogno risiede nell’aumento della mobilità geografica, che comporta cause e conseguenze molto diverse a seconda dei casi ma che, in definitiva, comporta elevati livelli di stress. Per questo si rende necessario l’intervento di psicologi e psicoterapeuti nei contesti di accoglienza. È qui che nasce la domanda: una terapia svolta in una seconda lingua (L2) può essere efficace? Attraverso un’analisi della ricerca, volta a spiegare il ruolo del linguaggio emotivo nella comunicazione ed interazione fra terapeuta e paziente, il testo cerca di trovare risposta a tale quesito. Infine, vengono esposte alcune prospettive per il futuro, sia di ampliamento della pratica terapeutica, sia come alternative alla terapia non in lingua nativa.
Psicoterapia L2
Linguaggio emotivo
Migrazioni
Fattori di stress
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cardoni_Silvia.pdf

accesso aperto

Dimensione 391.81 kB
Formato Adobe PDF
391.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51460